1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure io non sono capace di farla inseguire in autoguida.

Dopo aver rinunciato a inseguire con la webcam .

Ho avuto modo di avere in prestito una ccd sbig st7 e il relativo software di controllo/autoguida. Ccdsoft della sbig

Seguendo le istruzione trovate sul sito di Ivaldo
Provo vari setup strumenti/montatura senza pero riuscire a trovare il sistema di inseguire correttamente per eseguire foto con la 350D

Stasera sono arrivato al setup piu leggero possibile con l'ed80 e st7 solamente. Bilancio con un contrappeso di 7 kg in maniera che l'asse di A.r
sia fluido . Per la Dec non riesco visto lo sbalzo della CCD.
Cmq il carico dovrebbe essere sicuramente alla portata della eq6.
alle 8.41 inizio la serata riprendendo altair e provando a fare la calibrazione e alcune riprese con la ccd
Le riprese effettuate senza autoguida vengono meglio...
provo a ricalibrare l'autoguida e vedo che l'errore mi viene dato sempre sull'asse +X (A.r.) e mi chiede tempi maggiori per verificarne lo spostamento .. aumento il tempo di rilevazione portandolo a 30 sec (sarebbe il tempo in cui l'autoguida in calibrazione attiva il motore e dopo fa l'acquisizione per osservarne lo spostamento) e la stella si sposta di pochi pixel mentre
nel senso opposto -X si sposta e esce dal campo del ccd (visto il lungo tempo di ripresa) costringendomi a rifare la calibrazione.
Ricordandomi quanto letto sul sito di Ivaldo metto mano al Backslah della montatura e con varie prove arrivo a inserire ben 15' di backslash su AR,aggiungo senza risultati.

La declinazione non mi sballa neanche di 1/2 pixel.

Provo tutta la sera sconfortato a variare i valori di autoguida poi mi ricordo che questa fuga in A.r mi si verificava anche quando provavo a guidare con la Webcam lasciandomi le pose strisciate (Renzo e' testimone di questo) . provo a variare anche le velocità dell'autogua da 0.125 a 1 ma senza variazioni.

Potrebbe essere un cattivo allineamento alla polare ?
Potrebeb essere un cattivo bilanciamento ?
Potrebbe essere che ho un problema elettrico sulla montatura che interviene solo quando attivo l'autoguida e mi blocca le correzioni in A.R o mantiene la velocita di correzione piu bassa di quella siderale e non compensa ?

Perchè dalla Pulsantiera riesco a pilotare tranquillamente in avanti e indietro su entrambi gli assi . Inoltre anche quando autoguidavo con gli Ascom collegandomi alla porta autoguida della pulsantiera avevo lo stesso errore (stelle strisiciate)


Non so piu che pesci prendere , a parte una g41 e ricomciare da capo.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il sabato 15 settembre 2007, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
se ti può consolare anche io ho il tuo stesso problema,ma ho una lxd 75,senza guidare le foto non vengono strisciate,mentre attivando l'autoguida le stelle le "strisciano",ma questo non accade sempre e sinceramente non capisco il motivo.uso maximdl

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma la mia Eq6 e' malata ?
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Per la Dec non riesco visto lo sbalzo della CCD.

Non dico che i tuoi guai vengano da lì, ma è già una cosa da sistemare.

astrobob0 ha scritto:
...vedo che l'errore mi viene dato sempre sull'asse +X (A.r.)...

Sei sicuro sicuro sicuro che l'asse X corrisponda all'AR? Se hai montato la ST-7 come si fa di solito (con i cavi che escono verso i contrappesi) è vero il contrario.

astrobob0 ha scritto:
Potrebbe essere un cattivo allineamento alla polare ?

Non credo.

astrobob0 ha scritto:
Potrebeb essere un cattivo bilanciamento ?

Si, ma dovrebbe essere molto cattivo.

astrobob0 ha scritto:
Potrebbe essere che ho un problema elettrico sulla montatura che interviene solo quando attivo l'autoguida e mi blocca le correzioni in A.R o mantiene la velocita di correzione piu bassa di quella siderale e non compensa ?

Perchè dalla Pulsantiera riesco a pilotare tranquillamente in avanti e indietro su entrambi gli assi . Inoltre anche quando autoguidavo con gli Ascom collegandomi alla porta autoguida della pulsantiera avevo lo stesso errore (stelle strisiciate)

Non conosco la EQ6 direttamente. Mi pare di capire che abbia una porta per l'autoguida (compatibile uST-4?). Se così fosse si tratta di 5 contatti, uno comune che, quando viene collegato ad no degli altri 4 determina lo spostamento in una direzione specifica. In questo caso è possibile che uno dei quattro contatti non funzioni impedendo lo spostamento in quella direzione. Se hai questo dubbio prima di prendere a bastonate la montatura verifica i cavi. L'ideale sarebbe provare la tua ST-7 con il tuo cavo su un'altra EQ6. Non mi è chiaro il discorso degli ASCOM: per quanto ne so io l'autoguida usando un protocollo ASCOM avviene con comandi inviati sulla porta seriale, e non con chiusure di contatti sulla porta autoguida.

Accertati prima di tutto che sia possibile spostare il telescopio in tutt'e quattro le direzioni, magari usando i pulsanti N, S, E e W nella sezione Focus di CCDSoft. Con la mia GM-8 posso capire se le correzioni avvengono apoggiando l'orecchio ai motori e pigiando uno dei pulsanti detti, prova anche tu: questo metodo ha il vantaggio di poter permettere le prove in casa in ogni momento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma la mia Eq6 e' malata ?
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapevo che mi avresti risposto !!!
E ti ringrazio da subito ancor prima di leggere il tutto.

ivaldo ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Per la Dec non riesco visto lo sbalzo della CCD.


Non dico che i tuoi guai vengano da lì, ma è già una cosa da sistemare.
Potrebbe essere una variabile che

astrobob0 ha scritto:
...vedo che l'errore mi viene dato sempre sull'asse +X (A.r.)...


Sei sicuro sicuro sicuro che l'asse X corrisponda all'AR? Se hai montato la ST-7 come si fa di solito (con i cavi che escono verso i contrappesi) è vero il contrario.


La CCD l'ho messa con la cavetteria verso l'alto una volta controllato l'allineamento utilizzando la pulsantiera dell'eq6 e riprendendo con focus in continuos da Cddsoft.


astrobob0 ha scritto:
Potrebbe essere un cattivo allineamento alla polare ?

Non credo.

astrobob0 ha scritto:
Potrebeb essere un cattivo bilanciamento ?

Si, ma dovrebbe essere molto cattivo.[/quote]

Infatti con il carico "esiguo" che ha anche se sono fuori di qualche etto non dovrebbe essere un grosso problema.

astrobob0 ha scritto:
Potrebbe essere che ho un problema elettrico sulla montatura che interviene solo quando attivo l'autoguida e mi blocca le correzioni in A.R o mantiene la velocita di correzione piu bassa di quella siderale e non compensa ?
astrobob0 ha scritto:
Perchè dalla Pulsantiera riesco a pilotare tranquillamente in avanti e indietro su entrambi gli assi . Inoltre anche quando autoguidavo con gli Ascom collegandomi alla porta autoguida della pulsantiera avevo lo stesso errore (stelle strisiciate)

Non conosco la EQ6 direttamente. Mi pare di capire che abbia una porta per l'autoguida (compatibile uST-4?). Se così fosse si tratta di 5 contatti, uno comune che, quando viene collegato ad no degli altri 4 determina lo spostamento in una direzione specifica. In questo caso è possibile che uno dei quattro contatti non funzioni impedendo lo spostamento in quella direzione. Se hai questo dubbio prima di prendere a bastonate la montatura verifica i cavi. L'ideale sarebbe provare la tua ST-7 con il tuo cavo su un'altra EQ6. Non mi è chiaro il discorso degli ASCOM: per quanto ne so io l'autoguida usando un protocollo ASCOM avviene con comandi inviati sulla porta seriale, e non con chiusure di contatti sulla porta autoguida.
astrobob0 ha scritto:
Allora il protocolla ascom prevede l'utilizzo con L'eq6 del protocollo NEXSTAR , io utilizzo quello del G11 GPS (cioe' emula i comandi impartiti alla montatura del g11) questo comporta che dal pc mi collego direttamente con una seriale db9 ad una porta rj45 posta sulla pulsantiera
e questo visto che ho lo stesso problema sembra escludere un falso contatto sulla presa rj45 dell'autoguida posta sulla montatura cioe' quella che utilizzo adesso con la ST7. Pecio questo ptotocollo non posso utilizzalo con la st7 ma solo con webcam o altre camere che lo supportano.
astrobob0 ha scritto:
Cmq ieri sera ho provato a cambiare il cavetto ed ho utilizzato il tuo box con i fotoaccoppiatori (collegando il cavo piu corto alla st7 e quello piu lungo alla porta autoguida della montatura)
Ho spento tutto riallineato e per un po di tempo mie sembrato che il comando "E" della pulsantiera di ccdsoft funzionasse. Ho riprovato a fare la calibrazione e mi sono ritrovato con la stessa deriva sull'asse +X.

Accertati prima di tutto che sia possibile spostare il telescopio in tutt'e quattro le direzioni, magari usando i pulsanti N, S, E e W nella sezione Focus di CCDSoft. Con la mia GM-8 posso capire se le correzioni avvengono apoggiando l'orecchio ai motori e pigiando uno dei pulsanti detti, prova anche tu: questo metodo ha il vantaggio di poter permettere le prove in casa in ogni momento.

Sento anche io la variazione di "rumore" quando utilizzo i pulsanti oggi provo anche in diurna.


Il diagramma di calibrazione standard che mi viene (i puntini servono a tenere allineate le stanghette che indicano gli spostamenti) in +X e' impercettibile


...........................................+ Y
..............................................|

..............................................|

..............................................|

.....................-X.......________| +X
..............................................|

..............................................|

..............................................|

..............................................|

..............................................|

..............................................|
..............................................|
...............................................-Y



Uno spostamento di 39 secondi sull'asse di AR mi porta in piu X uno spostamento di 1 pixel in -X di quasi 40 (vado a memoria ma di quello di 1 pixel ne sono sicuro)

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Messa in quel modo la camera in effetti ti dovresti trovare AR in Y e Dec in X.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele ha ragione. Con la camera montata così hai i movimenti +X e -X corrispondenti alla declinazione. Se la tua montatura ha un backlash elevato il diagramma che hai riprodotto può verificarsi. Prova ad aumentare il tempo di calibrazione sull'asse X, ma prima cerca di equilibrare il peso anche in declinazione (il telescopio non deve essere tirati indietro dal peso della camera, ma neanche la camera sollevata dal peso del telescopio) altrimenti tutto risulta falsato. Usa una velocità di guida adatta alla lunghezza focale (io uso 0.2x con 1800, 0.4x con 900, 0.8x con 355 tanto per darti un'idea). Una velocità troppo bassa necessita di troppo tempo per la correzione (e la calibrazione avviene solo con tempi molto alti), una troppo alta corregge troppo bruscamente. Se imbrocchi la velocità giusta la calibrazione di solito va a buon fine con 10 secondi sull'asse di AR e 15 secondi su quello di Dec.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Messa in quel modo la camera in effetti ti dovresti trovare AR in Y e Dec in X.


Non so come sia montato il chip della st7 ma comunque sul monitor
quando premevo i pusanti di AR W - E avevo uno spostamento in questo senso nelal finestra rettangolare <------------- 0 ----------->
mentre se premevo i tasti di DEC lo avevo nel senso alto basso della
finestra video del sensore.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao premetto che anche io sulla mia configurazione ho faticato molto per trovare una autoguida sufficiente e i maggiori problemi li ho nella parte DEC e dopo molto smanettare ho trovato dei valori che sembrerebbero funzionare discretamente almeno nel mio setup.

Pero' anche io ho dovuto faticare a trovare un bilanciamento nella parte DEC che mi desse un discreto risultato,questo perche' da una parte ho un buon ritardo dato dalla montatura.

Con questi valori riesco ad ottenere buone foto esposte anche per 20 minuti con dei valori che raggiungono poco piu' il pixel in questo lasso di tempo.
(Per buone foto prendi tutto con le pinze perche' anche io sto' cercando di imparare,pero' nella foto che postai qualche tempo fa le stelle sembravano inseguite discretamente,non vorrei passare per uno che ottiene chissa quali risultati.)

Scegli una stella bella grandina e luminosa che non stia verso i bordi del fotogramma inserendo sul chip Autoguida la funzione di Autodark tra i 4-5 secondi di esposizione.

Prova ad inserire i valori in Advance Autoguida di 5 secondi per l'asse x- e 5 secondi di y-
Backlash 0.000 asse x- e 1.000 asse y-
minimun move sec. 0,050
maximum move sec 1.000
aggressiveness 8
autoguida using camera Relays



Questi sono i valori che riescono a darmi dei discreti risultati sul mio setup composto dal Taka con una focale di 620mm data dal riduttore di focale,montatura EQ 6 pro con la Relay box e Sbig ST8.

Puoi provare ad aumentare i 5 secondi di calibrazione o dell'asse x- o y-
io se provo a superare questo valore di oltre 2 secondi non c'e' verso di ottenere la fatidica scritta Driver calibration succesull.

Ovviamente so' che ogni setup e montatura richiede i suoi giusti tempi e valori pero' tentare non nuoce,prova ad inserirli,la camera la posiziono con i fili che escono sulla mia parte sinistra.

Spero che questo ti possa dare un piccolo aiuto ciao.


P.S sulla pulsantiera della EQ 6 pro inserisco velocita di Autoguida 0.5x


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Ciao premetto che anche io sulla mia configurazione ho faticato molto per trovare una autoguida sufficiente e i maggiori problemi li ho nella parte DEC e dopo molto smanettare ho trovato dei valori che sembrerebbero funzionare discretamente almeno nel mio setup.

Pero' anche io ho dovuto faticare a trovare un bilanciamento nella parte DEC che mi desse un discreto risultato,questo perche' da una parte ho un buon ritardo dato dalla montatura.

Con questi valori riesco ad ottenere buone foto esposte anche per 20 minuti con dei valori che raggiungono poco piu' il pixel in questo lasso di tempo.
(Per buone foto prendi tutto con le pinze perche' anche io sto' cercando di imparare,pero' nella foto che postai qualche tempo fa le stelle sembravano inseguite discretamente,non vorrei passare per uno che ottiene chissa quali risultati.)

Scegli una stella bella grandina e luminosa che non stia verso i bordi del fotogramma inserendo sul chip Autoguida la funzione di Autodark tra i 4-5 secondi di esposizione.

Prova ad inserire i valori in Advance Autoguida di 5 secondi per l'asse x- e 5 secondi di y-
Backlash 0.000 asse x- e 1.000 asse y-
minimun move sec. 0,050
maximum move sec 1.000
aggressiveness 8
autoguida using camera Relays



Questi sono i valori che riescono a darmi dei discreti risultati sul mio setup composto dal Taka con una focale di 620mm data dal riduttore di focale,montatura EQ 6 pro con la Relay box e Sbig ST8.

Ecco in un mio precedente messaggio su un altro Topic avevo affermato che la EQ6 st7 collegata direttamente alla porta db9 (con adattatore db9-rj45 ) della st7 poteva funzionare , invece mi accade che sia con il cavo rj45 dritto che incrociato parte in deriva su X (AR) senza poterla fermare , con il relay box di ivaldo collegato sembra non fare questo scherzo pero un asse AR (verso West) non funziona.

Mi sono anche accorcto che precedentemente la la eq6 non andava in fuga perche usavo un normale cavetto telfonico rj45 che ha solo 4 (sigh beata ignoranza) invece che fili di cui uno non viene usato e anche l'altro e per la terra ma utilizzando il filo alla posizione n.6 per -AR- (destra) il comando non viene impartito semplicemente perche non c'e il filo !!!!!
Mi scuso per la perdita di tempo pero ora devo scoprire come mai la relay box di ivaldo e' cmq bloccata su un moviemnto in AR forse (controllo sul suo sito) non utilizza anche lui il PIN 6

che per la prota st4 della eq6 e siffato
1 NC
2 Ground
3 + RA
4 -Dec
5 -Dec
6 -RA A me manca questo......


Puoi provare ad aumentare i 5 secondi di calibrazione o dell'asse x- o y-
io se provo a superare questo valore di oltre 2 secondi non c'e' verso di ottenere la fatidica scritta Driver calibration succesull.

Ovviamente so' che ogni setup e montatura richiede i suoi giusti tempi e valori pero' tentare non nuoce,prova ad inserirli,la camera la posiziono con i fili che escono sulla mia parte sinistra.

Spero che questo ti possa dare un piccolo aiuto ciao.


P.S sulla pulsantiera della EQ 6 pro inserisco velocita di Autoguida 0.5x


Davide

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010