1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 18:14 
Non vorrei dire eresie, ma mi sembrava che il Newton 130 non andasse a fuoco con una reflex:
se la strada è quella della fotografia, forse è il caso di pensare ad un'attrezzatura che sia fatta per fare fotografia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 10:21
Messaggi: 26
Località: Siracusa
Fede67 ha scritto:
Non vorrei dire eresie, ma mi sembrava che il Newton 130 non andasse a fuoco con una reflex:
se la strada è quella della fotografia, forse è il caso di pensare ad un'attrezzatura che sia fatta per fare fotografia... ;)


Al momento non posseggo una reflex, pensavo ad una webcam.
Comunque ti ringrazio per la precisazione.

Riguardo al Bresser, ho trovato questa discrepanza di prezzi:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm --> 367 euro
http://tecnosky.it/bresser_telescopi.html --> 279 euro

88 euro di differenza :shock:

Lo compro su tecnosky?

_________________
Il mio blog: http://franci78.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fmonaca ha scritto:
Lo compro su tecnosky?


Decisamente si!
Senza nulla togliere a ottica san marco (che sono sempre molto disponibili), Giuliano lo conosco di persona e non posso che consigliarti di comprare da lui!
Ha dei prezzi ottimi ed è disponibilissimo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 10:21
Messaggi: 26
Località: Siracusa
malve ha scritto:
... Giuliano lo conosco di persona e non posso che consigliarti di comprare da lui!
Ha dei prezzi ottimi ed è disponibilissimo...


Grazie malve, mi sa che domani contatto il negozio ;)

_________________
Il mio blog: http://franci78.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Non vorrei dire eresie, ma mi sembrava che il Newton 130 non andasse a fuoco con una reflex:
se la strada è quella della fotografia, forse è il caso di pensare ad un'attrezzatura che sia fatta per fare fotografia... ;)


sai dirmi perche su alcuni tele succede sto fatto e su altri no?

Sul mio non ho ancora provato una reflex, qualcuno sa se sullo skywatcher 200/1000, si raggiunge il fuoco? Altrimenti come si risolve?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco e benvenuto nel forum.
Su quale strumento non mi dilungo anche se ho visto già buone proposte.
Ovvio che un budget limitato credo tu debba fare un passo alla volta assolutamente.
Quindi dedica adesso il tuo sforzo a scegliere uno strumento adatto al planetario
come da te richiesto, poi verrano il resto.
Ti dico questo perché, sebbene non si evince subito, sembra che sia il tuo
primo strumento in tutti i sensi.
Quindi, una volta scelto, dovrai cominciare a capire come stazionare lo
strumento: operazione che va fatta sempre per qualsiasi strumento sia
per l'osservazione visuale che fotografica.
Dopo lo stazionamento c'è la ricerca degli oggetti e poi finalmente se sei
fortunato per il cielo potrai finalmente mettere l'occhio all'oculare e goderti la
sessione osservativa.

Come vedi sono tante le "cose" che bisogna fare prima di mettere l'occhio
all'oculare; dunque, per ora guarda solo lo strumento da scegliere e poi
vedrai che mangiando.

Visto che ti affascina il planetario ti consiglio di restare su strumenti come
i Maksutov che hanno già una focale generosa rispetto ai Newton e quindi
sicuramente più adatti a "vedere da vicino" oggetti planetari. Evita strumenti
con montature monobraccio. E mi fermo qui.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Non vorrei dire eresie, ma mi sembrava che il Newton 130 non andasse a fuoco con una reflex:
se la strada è quella della fotografia, forse è il caso di pensare ad un'attrezzatura che sia fatta per fare fotografia... ;)


sai dirmi perche su alcuni tele succede sto fatto e su altri no?

Sul mio non ho ancora provato una reflex, qualcuno sa se sullo skywatcher 200/1000, si raggiunge il fuoco? Altrimenti come si risolve?


Non andiamo OT, aprite altro topic: l'argomento può essere di interesse per tanti
:)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ok per l'OT.

Per quanto riguarda il tuo consiglio, non mi permetto di giudicare anche perchè sono ancora al livello "capra" in materia, ma a mio parete, se si acquista come primo strumento un mak, considerando che gli oggetti da vedere in una serata sono mooolto più limitati di quelli deepsky, penso che dopo un pò, se volesse, ampliare gli orizzonti, si troverebbe impossibilitato. Forse è sempre meglio uno strumento più universale, poi la specializzazione di vedere questo o quello, come la fotografia, viene dopo....

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse dovresti considerare anche questo qui:
Celestron 102/1000 su EQ3 348€ completo di accessori
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
e con 150€ in più lo prendi sulla EQ5.

qui trovi alcune recensioni di possessori di questo telescopio:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=876
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=788
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=912
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=911
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1350
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=912

ah... dimenticavo, gli acromatici 102/1000 Orion, Skywatcher e Celestron sono lo stesso strumento commercializzato con tre nomi diversi, li fa tutti e tre la Synta!

Un acromatico da 4" con un metro di focale ha un cromatismo accettabile, è abbastanza leggero e maneggevole, funziona bene sui pianeti e mostra anche parecchi oggetti deboli, insomma secondo me è quello che più si avvicina alla definizione di telescopio tuttofare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:16 
Però "parliamo chiaro":
con 400 euro foto non se ne fanno, non "seriamente"
e per "provare" va bene un qualsiasi telescopio, con qualsiasi schema ottico, in qualsiasi configurazione e di qualsiasi prezzo e dimensione.
Per "provare" pianeti e Luna non serve nemmeno la motorizzazione...
la Luna la fai con qualsiasi telescopio, qualsiasi macchina digitale compatta e qualsiasi montatura-cavalletto.
Per i pianeti basta una webcam, nemmeno modificata, e con un filmato di 20-25 secondi non serve la motorizzazione.
Per il deep lascia perdere, prima devi "farti le ossa" col resto e poi ci vuole una reflex od un ccd costoso:
solo per la montatura per foto di deep sky spendi altro che 400 euro...
quindi prendi un bel telescopio, che sia comodo per le tue esigenze "di spazio e trasportabilità", e valuta se l'utilizzo sarà prevalentemente da balcone o da trasferta.
Attento però a non cadere nell' "inganno del neofita":
chi non ha mai visto in un telescopio pensa subito che si veda ciò che si vede in una foto;
questo non succede nemmeno con i telescopi dei grandi osservatori...
prima di acquistare ti consiglio di passare una serata ad una osservazione pubblica o con un gruppo di appassionati dell'Associazione più vicina a casa tua... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010