1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domandona demente post studio...
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo pensando....
quando abbiam uno strumento che riprende senza motori, o con un errore di stazionamento le stelle invece che puntiformi(palliniformi) vengono strisciate..
Non sarebbe possibile (magari esiste e nn lo so, o MOOLTO più probabilmente la mia domanda è una cosa da stupidi :( ) via software, dopo avere ottenuto la "strisciata" analizzare l'immagine e "ricondurre" la striscia ad un pallino?
cioè.. avremo tutte strisce con la stessa curvatura via via che ci si allontana rispetto ad un centro (il polo nord) e con la stessa lunghezza.
non sarebbe possible sommare il segnale unendolo in un punto?
non so se mi sono spiegato.
cioè in liena teorica credo magari si potrebbe fare. ma non so se sia poi possibile per via pratica, ce si sian altre problematiche o se semplicemente la domanda è demente perchè ho appena finito di studiare..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandona demente post studio...
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
EightyFive ha scritto:
stavo pensando....
quando abbiam uno strumento che riprende senza motori, o con un errore di stazionamento le stelle invece che puntiformi(palliniformi) vengono strisciate..
Non sarebbe possibile (magari esiste e nn lo so, o MOOLTO più probabilmente la mia domanda è una cosa da stupidi :( ) via software, dopo avere ottenuto la "strisciata" analizzare l'immagine e "ricondurre" la striscia ad un pallino?
cioè.. avremo tutte strisce con la stessa curvatura via via che ci si allontana rispetto ad un centro (il polo nord) e con la stessa lunghezza.
non sarebbe possible sommare il segnale unendolo in un punto?
non so se mi sono spiegato.
cioè in liena teorica credo magari si potrebbe fare. ma non so se sia poi possibile per via pratica, ce si sian altre problematiche o se semplicemente la domanda è demente perchè ho appena finito di studiare..


Acc., che domanda proprio ora che sto uscendo dall'ufficio e rischio di perdere l'autobus ! :lol: :lol:
Per quel che ne so io, il software esiste gia' da tempo. Qualcuno lo utilizza con telescopi fissi (tipo radiotelescopio di Arecibo) senza alcun movimento, ma sono pochissimi: viene inquadrato il campo interessato e mentre la Terra ruota viene memorizzata l'immagine strisciata che viene poi ricostruita. Pare funzioni bene. Devo controllare, ma mi sembra una funzione prevista con gli ultimi CCD Apogee.
Te l'ho buttata la' un po' in fretta, poi controllo meglio.

Scappooooooooooooooo ...........

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Se esiste una cosa del genere chi glie lo dice a quelli che hanno speso fior di quattrini per inseguire? :lol:
Secondo me esiste ma lo tengono nascosto per paura di ritorsioni :D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai allora nn son del tutto demente.. :D evvai! :D :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
I problemi sono i seguenti:

1) Non è un caso di stima e compensazione di movimento, perché tu non hai un punto *che si muove* dalla sua posizione tra più immagini (come avviene per le webcam tra le frame), è un pixel che lascia il suo contributo su una zona più ampia.
2) La strisciata è continua. Ciò implica che in ogni pixel c'è un po' dell'informazione del pixel stesso, un po' del pixel adiacente. Poiché le informazioni si sommano, non puoi trovare il valore dei due pixel separatamente, è un'operazione irreversibile.
3) Se il movimento considerato è rotatorio con centro vicino all'immagine, il problema diventa veramente complesso perché in ogni sezione di essa il pixel sarà spostato su una curva concentrica con equazioni proporzionali (legate alla distanza della stella dal centro di rotazione), ma la distanza percorsa sulla curva sarà diversa.
4) La strisciata non è *uniforme*, per intenderci non è una curva *perfetta* ma sfumata agli estremi. Ricostruirla, come anche ricostruire il colore (che si sarà perso nel mescolamento dei contributi) sarebbe cosa non molto facile

Devi considerare che il problema non è tanto la stella ma le informazioni più basse (ad esempio il cielo o le nebulose) che hanno un contributo sparso molto difficilmente controllabile, specialmente per il movimento rotatorio. Diciamo che, trascurando il contributo del fondo cielo, forse su un campo stellare con densità di stelle non troppo grande e errore non enorme (in questi casi si arriva a sovrapposizione di contributi che dubito possa essere risolvibile...) la cosa potrebbe essere fattibile.

Di algoritmi che lo facciano non ne conosco, di certo non è una tecnica semplice... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci sono due stelle che sono sufficientemente vicine e la strisciata della prima va a coprire parte della seconda qualsiasi algoritmo va in palla.
Inoltre l'immagine diventa molto confusa.
Basta fare questa semplice prova
Prendere un'immagine qualsiasi leggermente mossa (roba di due o tre pixel, non di più)
Apritela con PS
Duplicate il livello
spostate il livello superiore di quei due o tre pixel usando come metodo di fusione "scurisci"
Poi unite i livelli e stretchate un po' l'immagine.
E si tratta solo di due o tre pixel di mosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EHeh renzo è una tecnica che ho anche descritto in un articolo sul mio sito.. comunque si, l'immagine risultante presenta un fondo cielo non molto attraente.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandona demente post studio...
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
birillo ha scritto:
EightyFive ha scritto:
stavo pensando....
quando abbiam uno strumento che riprende senza motori, o con un errore di stazionamento le stelle invece che puntiformi(palliniformi) vengono strisciate..
Non sarebbe possibile (magari esiste e nn lo so, o MOOLTO più probabilmente la mia domanda è una cosa da stupidi :( ) via software, dopo avere ottenuto la "strisciata" analizzare l'immagine e "ricondurre" la striscia ad un pallino?
cioè.. avremo tutte strisce con la stessa curvatura via via che ci si allontana rispetto ad un centro (il polo nord) e con la stessa lunghezza.
non sarebbe possible sommare il segnale unendolo in un punto?
non so se mi sono spiegato.
cioè in liena teorica credo magari si potrebbe fare. ma non so se sia poi possibile per via pratica, ce si sian altre problematiche o se semplicemente la domanda è demente perchè ho appena finito di studiare..



Acc., che domanda proprio ora che sto uscendo dall'ufficio e rischio di perdere l'autobus ! :lol: :lol:
Per quel che ne so io, il software esiste gia' da tempo. Qualcuno lo utilizza con telescopi fissi (tipo radiotelescopio di Arecibo) senza alcun movimento, ma sono pochissimi: viene inquadrato il campo interessato e mentre la Terra ruota viene memorizzata l'immagine strisciata che viene poi ricostruita. Pare funzioni bene. Devo controllare, ma mi sembra una funzione prevista con gli ultimi CCD Apogee.
Te l'ho buttata la' un po' in fretta, poi controllo meglio.

Scappooooooooooooooo ...........

forse stai parlando del drift scan? è una cosa abbastanza diversa, però

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010