1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ma che magnitudine ha M32??
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Vi chiedo questo perchè ho consultato diversi software:
Cartes du Ciel
Starry Night..
E mi dicono risultati completamente diversi
Cartes du Ciel gli da poco piu di 8.. mentre Starry Night: 10

Anche cercando su google il valore di M32 oscilla notevolmente... chi ha ragione?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi continuare la tua collezione di numeri ti dirò che Perseus la da a 7.9. Bisogna capire che la magnitudine degli oggetti non puntiformi dipende non solo dalla loro luminosità, ma anche dalla loro estensione. Facendola semplice la magnitudine viene espressa come se tutta la luminosità dell'oggetto fosse concentrara in un unico punto, cosa che ovviamente non è vera (M31 sarebbe visibile ad occhio nudo anche dal centro di Milano con la sua mag 3.4). A complicare le cose M32 è immersa in M31 e quindi è molto difficile stabilire quanta parte di luce proviene dall'una e quanta dall'altra, per questo si fanno supposizioni arbitrarie che si traducono poi in valori diversi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
il fatto è che stavo cercando di capire a che magnitudine riesco a sparare il mio telescopio sotto il mio cielo..
Per esempio guardando M32 essa forma un quadrante con altre 3 stelline di magnitudine 10 circa.. andando sul lato maggiore del quadrante, sullo stesso lato c'è un altra stellina un po fuori dal quadrante che starry night da a 12.53 e io la vedo anche se molto fievola la vedo...
però andando con un altro software mi dice 11.35 ...
Che è circa 2 volte e mezzo piu luminosa..

Anche qui boh????

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il catalogo di Messier porta la seguente descrizione:
Galassia ellittica
0h 40.0m
+40°36'
Dim. 3'x2'
Mag. 8.7
Il più brillante dei due compagni di Andromeda (M31)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
il fatto è che stavo cercando di capire a che magnitudine riesco a sparare il mio telescopio sotto il mio cielo..
Per esempio guardando M32 essa forma un quadrante con altre 3 stelline di magnitudine 10 circa.. andando sul lato maggiore del quadrante, sullo stesso lato c'è un altra stellina un po fuori dal quadrante che starry night da a 12.53 e io la vedo anche se molto fievola la vedo...
però andando con un altro software mi dice 11.35 ...
Che è circa 2 volte e mezzo piu luminosa..

Anche qui boh????

mag 9
sb 10.1

sb è la [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Luminosità_superficiale]luminosità superficiale[/url]
fondamentale per capire se puoi vedere o no una galassia

guarda le note ad esempio
http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... c262ch.htm
al crescere dell'sb risulta molto difficile anche se ha valori di magnitudine visuale più bassa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010