1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, troppo buoni, non è tra le mie pose più riuscite.

x Follo certo che ce la farai...

x Con il lumicom mi trovo bene, certo devi esporre un sacco! Però l'ho utilizzato solo un paio di volte e frettolosamente.

x Pedro2005 e Tillo hai ragione farla con filtri non è semplice, in particolare perchè i tempi si allungano mostruosamente, a 800 iso avrei dovuto fare 12 minuti per posa, a 400 24 minuti!!! Da qui la scelta quasi forzata di andare a 1600. Purtroppo l'arrivo delle nuvle hanno interrotto le pose.

x rizal72 Per non saturare il nucleo le strade sono molte:
Con iris si può usare la maschera opaca, oppure con i due strech a disposizione (lineare e colore)muovendo la barra in basso si tira lo strech con la barra in alto si riduce la saturazione.
Per questa immagine ho però utilizzato PixInsight LE 1.0 (altro buon free) e ho lavorato sulle curve.

x setisklak E' come dici, con la camera dsi visualizzo a monitor la stella di guida e comodamente seduto correggo con il tastierino. Se mi chiedi perchè non faccio autoguida da già che ci sono è perchè non sono riuscito ancora a farla funzionare come Dio comanda! Quindi finchè sarò più preciso io della guida farò così.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
x setisklak E' come dici, con la camera dsi visualizzo a monitor la stella di guida e comodamente seduto correggo con il tastierino.


ah ok, allora tu a mano correggi, ma non insegui totalmente. per quello hai i motori. io invece non ho i motori e sto proprio provando a inseguire girando a mano la manopola di ar. guardando nel monitor del pc la stella guida. ovviamente lavoro con la canon in parallelo con il suo biettivo. posterò qualcosa piu avanti. ma com'è difficile :cry: !
ciao andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é una bella impresa, credo di avre sentito qualcun'altro che lo faceva e con corte focali otteneva buoni risultati.

In bocca al lupo

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Pite, non mi convincono molto i colori, ma forse è dovuto ai filtri e un po ai 1600 iso. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marcello, i colori non convincono neanche me, per la verità un pò tutto non mi convince in questo scatto.

La rifarò da cieli più decenti possibilmente senza filtri con molte più pose e non a 1600 iso! insomma tutta un'altra cosa....

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Pite, hai raggiunto un metodo che ti offre grande continuità di risultati, utilizzando una Reflex è una gran cosa, per pura curiosità e per capire le potenzialità della reflex da che siti riprendi?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie gio.
Cortile di casa!! Abito a 2 km da Ivrea, ma le luci sono forti, solo lo zenit è discreto.
Considera che nel cortile di casa vedo benissimo di notte quindi il buio è un'altra cosa.
Inoltre il problema della mia zona è l'umidità sempre presente se non soffia il vento.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Grazie gio.
Cortile di casa!! Abito a 2 km da Ivrea, ma le luci sono forti, solo lo zenit è discreto.
Considera che nel cortile di casa vedo benissimo di notte quindi il buio è un'altra cosa.
Inoltre il problema della mia zona è l'umidità sempre presente se non soffia il vento.


Ciao, allora fai miracoli. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben inteso, quando posso mi sposto! Il più delle volte arrivo a casa magari alle 23, tiro fuori tutto e faccio un paio di ore.
Comunque è inquinato, ma nelle sere buone la via lattea si percepisce abbastanza.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella pite complimenti ,purtroppo siamo costretti con l'inquinamento ad usare sempre di piu' i filtri :( ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010