ciao, effettivamente è abbastanza difficile scegliere fra questi due binocoli, in primis perchè ritengo siano stati costruiti per scopi differenti,
il fuji è un classico binocolo a visione raddrizzata che ha origine dalle classiche configurazione ottiche per l'uso militare, il miyauchi è stato espressamente concepito per l'uso astronomico.
Penso che sia una decisione prettamente personale, a livello ottico posso dirti che la resa ai bordi del fujinon mi è parsa leggermente superiore, ho notato anche meno residuo cromatico, il 20x77 è però più luminoso ed è molto comodo da utilizzare grazie ai prismi a 45°, se osservi per molti ore, questo ultimo fattore, può fare davvero la differenza, grazie alla ottimo trattamento antiriflesso, inoltre, con il mio solito test stellare sulle Pleiadi il 20x77 ha battuto il classico 20x80 giapponese a visione raddrizzata della Vixen.
E' davvero molto comoda l'estrazione pupillare degli oculari, ben 20mm e si sono rilevati indispensabili i para-luce estraibili, per il fuji te li devi autocostruire, altrimenti nelle notti umide finirai presto di osservare.
Non mi è piaciuta l'estrazione pupillare del 16x70, io non porto gli occhiali, ma amici che hanno osservato con me, non sono stati molto soddisfatti, il campo fornito però è di 4 gradi, contro i 2.5°del Miyauchi,di conseguenza anche il campo apparente è migliore nel fujinon.
La pupilla di uscita è pari a 4.38 mm per il fuji e di 3.85mm del Miyauchi.
_________________ Piergiovanni Salimbeni https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania
|