1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Importante chiarimento su Meade DSI
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:17
Messaggi: 13
Salve a tutti,

essendo uno degli autori dell'articolo (pubblicato nel sito degli astrofili veneti) che è stato oggetto di discussione nel topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17418
ci tengo a precisare alcune cose:

l'articolo che ho scritto assieme al mio compagno è il frutto di numerose notti passate al telescopio ed è stato pubblicato per la prima volta sul web il 20 aprile 2006. Il manuale ospitato invece nel sito di Renzo del Rosso è stato diffuso sul web dal 25 ottobre 2006, ben 6 mesi dopo del nostro.
Oltretutto l'autore stesso di quest'ultimo manuale precisa chiaramente nell'introduzione di aver "raccolto qua e la su Internet consigli e suggerimenti".
Spero quindi di essere riuscito a chiarire eventuali dubbi da parte dei lettori riguardo inesistenti copia-incolla da parte mia e del mio compagno.


Riguardo la questione raffreddata o no, la DSI presenta vicino al sensore delle piccole alette metalliche che permettono il dissipamento del calore prodotto, cercando di mantenere il chip ad una temperatura simile alla temperatura esterna in cui si sta utilizzando la camera. Per quanto sia modesto e rudimentale questo metodo di raffreddamento, ritengo da parte mia che la DSI possa considerarsi un CCD raffreddato o se non altro una camera "meno fredda" di una comune webcam modificata.

Comunico inoltre che entro pochi giorni sarà messo on-line sul sito degli astrofili veneti un nuovo manuale su Meade DSI che andrà a integrare il vecchio articolo.

Saluti

Matty

_________________
Osservo con:
-Newton Vixen R200SS
-Montatura Motorizzata HEQ5
-Rifrattori Acro 70/700 e 80/400
-CCD Meade DSI e Web Meade LPI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raffreddamento per convezione = raffreddamento

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'occasione.........e per precisare che essendo la persona che assieme a Matty ha eseguito queste prove e capire come funziona per bene il tutto........i lavori vennero aperti da novembre 2005 :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:


Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matty ha scritto:
Salve a tutti,

essendo uno degli autori dell'articolo (pubblicato nel sito degli astrofili veneti) che è stato oggetto di discussione nel topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17418
ci tengo a precisare alcune cose:

l'articolo che ho scritto assieme al mio compagno è il frutto di numerose notti passate al telescopio ed è stato pubblicato per la prima volta sul web il 20 aprile 2006. Il manuale ospitato invece nel sito di Renzo del Rosso è stato diffuso sul web dal 25 ottobre 2006, ben 6 mesi dopo del nostro.
Oltretutto l'autore stesso di quest'ultimo manuale precisa chiaramente nell'introduzione di aver "raccolto qua e la su Internet consigli e suggerimenti".
Spero quindi di essere riuscito a chiarire eventuali dubbi da parte dei lettori riguardo inesistenti copia-incolla da parte mia e del mio compagno.


Io sono l'autore del suddetto manuale e vi segnalo di essere a mia volta intervenuto nel topic di cui sopra.

Il mio intervento è piuttosto lungo per cui non lo replico in questa sede. Mi sembra tuttavia che sia in linea con la precisazione di Matty.

A questo punto, visto che i diretti interessati (cioè noi) hanno chiarito i loro rapporti (se mai ce ne fosse stato bisogno) perché non ci rallegriamo piuttosto dell'abbondanza di informazioni su questa benedetta CCD e, addirittura, non ne facciamo nascere qualcosa di utile?

Intendo dire: io ho elementi per fare una 3° versione (la 2° è presente su http://xoomer.alice.it/astrosergio sezione Software e Documentazione), Matty e Gigi62ve pure.
Coordiniamoci e tiriamo fuori una cosa comune, se volete!

Sennò io aggiornerò il mio lavoro sempre precisando (come ho sempre fatto) che, almeno in parte, è frutto dell'esperienza di altri semplicemente distribuita secondo uno schema organico.

L'importante è rendere un servizio a chi si accosta all'astrofotografia e alll'uso della DSI in particolare.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Penso che un mio intervento in questa discussione sia doveroso.

Per quanto riguarda in discorso "copia-incolla" direi che il tutto è bene quel che finisce bene.....
Quando ho sollevato i miei dubbi non credevo credevo di averlo fatto civilmente senza accusare nessuno, se con quello che ho scritto ho offeso qualcuno gli chiedo scusa, non era la mia intenzione. :wink:

Sul fatto che la DSI possa essere definita una camera raffreddata non sono e non sarò mai d'accordo....
Ne abbiamo discusso qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17525

Concordo pienamente con quanto dice Sigge....
La cosa migliore sarebbe collaborare assieme mettendo a frutto le diverse esperienze!!! Complimenti :D

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, dico anche la mia a proposito di questa benedetta dsi:
secondo me andrebbe precisato che si tratta di un raffreddamento passivo. Il raffreddamento passivo non è assimilabile al non raffreddamento perché cmq implica un radiatore.
Che poi sia decisamente meno efficace di un raffreddamento attivo, è sicuramente vero. Per questo andrebbe specificato. (chi ha la peltier, infatti, si affanna a scriverlo a chiare lettere. :))

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
il post di Matty era solo per chiarire la nostra posizione.
Riuscire a fare qualcosa che possa aiutare chi come noi utilizza la dsi per eseguire riprese da delle grosse soddisfazioni e gratifiche.

Nel nostro sito verrà pubblicata (come diceva Mattia) una guida su come utilizzare la dsi e chi vorrà ne potrà attingere i dati basta che in questi ne vengano segnalati gli autori o la fonte.
Preparare un bel manualone completo anche di altre informazioni è una cosa che si potrebbe fare,magari per questo potremmo sentirci piu avanti a vedere come impostare la cosa.

Concordiamo pienamente che le esperienze in questo campo dovrebbero venire divulgate e nella speranza che anche altri abbiano già qualcosa da mettere a disposizione vi auguro buone riprese!


Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010