1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il "nostro" seeing
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:38 
Cari amici,

in queste sere mi è venuta spontanea una curiosità. Spesso (e assai giustamente) ci preoccupiamo dell'assenza di luci inquinanti nei dintorni del nostro sito osservativo. Più raramente, le nostre considerazioni includono una preoccupazione analoga riguardo al seeing.

Casualmente, queste riflessioni sono arrivate contestualmente all'inizio delle attività del C14 che, alla focale equivalente al quale lo adopero al momento, ha una scala di 0.57" pixel.

Dalla sua prima luce ad oggi, il seeing presso il sito del Virtual Telescope ha mostrato livelli che francamente non solo non avevo mai visto, ma che credevo impossibili. Ieri sera, ad esempio, la fwhm delle stelle era di soli 1.2" (!). Un'immagine ottenuta con 10 secondi d'integrazione con il C14-f/8 su paramount ME + SBIG ST8-XME è visibile qui:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 455and.jpg

Mi chiedevo se altri hanno mai misurato il seeing tipico ed il migliore presso il proprio sito, al di là delle valutazioni di cui nelle varie scale utilizzate in ambito planetario.

A presto,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il giovedì 13 settembre 2007, 18:40, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il "nostro" seeing
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
Più raramente, le nostre considerazioni includono una preoccupazione analoga riguardo al seeing.

Ma quando mai?? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Sarà che io abito a Roma e sono affogato nell'IL però penso che sia senso comune occuparsi del problema piu grande per poi passare a quelli via via piu piccoli.. Poco ci fai di un seeing perfetto se non riesci a completare il carro minore.. Quindi per quanto riguarda me e penso il gruppo di noi romani, preoccupazione prima scappare dalla luce! :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai alta risoluzione è d'obbligo cercare il seeing più che il cielo scuro.
Se fai profondo cielo per divertimento o comunque in modo saltuario per motivi personali, lavoro, famiglia o altro, prendi ciò che il cielo ti da in quel momento, ben sapendo che poi non saprai quando potrai ritornare a usare il tuo telescopio.
Io almeno appartengo a questa seconda categoria per cui se il cielo è sereno sono già contento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 19:58 
Grazie per questi primi commenti.

Intendevo chiarire che lo scopo del post era valutare il seeing medio ed ideale nei nostri siti usuali.

Va da se che sovente trasparenza e seeing non vanno d'accordo, seppur con qualche eccezione (come ieri dalle mie parti).

Concordo con Renzo: tante volte è già un agrazia che sia sereno :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca,

da casa è raro che scenda sotto i 4.0" - 3.0". Vanto un
record personale, sempre da casa e, se ricordo bene,
proprio nella passata primavera, pari a 1,8"-1,9"!
Mi pare che lo scrissi proprio sul forum. Ma quello fu in
ogni caso un evento eccezionale! Stime fatte con la FFC.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che l'FWHM a cui vi riferite sia calcolato adoperando frame in binning 1x1, giusto?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 22:29 
Ciao Raffaele,

Raffaele Castellano ha scritto:
Immagino che l'FWHM a cui vi riferite sia calcolato adoperando frame in binning 1x1, giusto?


se i valori sono espressi in secondi d'arco (preferible!), allora allora il dato è indipendente dal binning.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con che software recuperi il dato dell' FWHM in Arc?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 22:55 
se lo hai già in pixel, ti basta conoscere la scala dell'immagine e fare la conversione. semi dai i dati dei tuoi strumenti (lunghezza focale e dimensioni dei pixel) ti faccio sapere.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010