1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Konus li faceva una volta buoni i telescopi, ora non so: in pochi ce li hanno e quindi risulta difficle trovare dei test o cmq delle recensioni.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 18:05 
Si, i nuovi konus montano ottiche Boma che si dice non siano "buone" come le Syntha.
Ma forse questa è una leggenda metropolitana...
Non credo che una marca blasonata come Konus adotti di punto in bianco una politica "suicida"....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Appena diventerò più pratico sarò io la cavia :P

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 11:33
Messaggi: 4
la storia del bastone e del panno di daino non convince molto neanche me ( solo per la paura del mio essere irrimediamilmente maldestro ) seguendo il consiglio "una cosa per volta " provo a ricollimarlo - grazie dei preziosi link -

_________________
fatemici pensare :-/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 20:08 
Alcuni "modder" aprono una finestra cernierata o un portello alla base del tubo, vicino allo specchio, così da poter aprire e pulire lo specchio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pino77 ha scritto:
perchè al giorno d'oggi le ottiche KONUS dove vengono fabbricate? 8)


In Cina, dalla Bosma, uno dei grandi produttori di ottiche cinesi, ma a detta di molti, di qualità inferiore rispetto a Synta (di Shangai anche questa).

Sembra che ai tempi del Made in Japan le ottiche Konus fossero migliori, o almeno così si dice in giro...quindi tienti stretto quel telescopio se è del periodo nipponico della Konus!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
erpaolo ha scritto:
la storia del bastone e del panno di daino non convince molto neanche me ( solo per la paura del mio essere irrimediamilmente maldestro ) seguendo il consiglio "una cosa per volta " provo a ricollimarlo - grazie dei preziosi link -


Fai bene!
Vedrai, una volta che hai capito come "funziona" un Newton, e collimandolo se ne capisce un po', poi avrai meno problemi a smontarlo per pulirlo come si deve. Io ho visto i pezzi del tele del mio amico, all'inizio mettono paura, poi ti prende il coraggio, prima però devi capire cosa stai facendo.

Comunque, una regola d'oro è: mai guardare le lenti e soprattutto gli specchi illuminandoli con torce o altro, sembreranno sempre sporchissimi.

Se lo hai tenuto imballato, non dovrebbe essere lercio dentro.
Intanto prova a collimarlo e osservarci Giove e la Luna, poi vedi un po'.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010