1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel momento che vuoi fare foto il goto ti permette di puntare meglio l'oggetto che, quasi sempre, è altrimenti invisibile nel mirino della macchina fotografica.
Per l'autoguida, invece, la montatura syntrek ha la porta in emulazione ST4 per cui puoi anche fare autoguida con quella (usando un relais box e gli opportuni programmi)
Considera che se vuoi acquistare la versione Goto (con lo Skyscan) magari usata la release deve essere almeno la 3.00 altrimenti non puoi fare gli aggiorrnamenti del firmware (ogni tanto aggiungono qualche cosa e tolgono qualche bug)
Se un domani vuoi dedicarti alla foto ti consiglio di pensare sin da adesso alla versione goto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pineta1984,
la mia montatura non è la HEQ5 syntrek! Gli somiglia solo esteticamente.
é la prima heq5 senza porta autoguida!
Gli è stata fatta una modifica per poter guidare tramite ascom su porta 232. Non ne so molto perchè l'ho comperata già così!!

Comunque ti consiglio la syntrek (in linea con il tuo budget) alla quale in un secondo tempo se vorrai potrai aggiungere il goto per poter smadonnare delle ore alla ricerca dell'allineamento :-).

A presto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il giovedì 13 settembre 2007, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, diciamo che io tutto ciò lo faccio perchè voglio migliorare il fatto di fare foto...pe ora sto solo facendo filmati con webcam ed elaborandoli per far venire fuori una cosa decente (col telescopio che ho in firma) ovviamente avendo solo una montatura altazimutle l'inseguimento è quello che è, quindi pensavo, dato che non mi prenderò un tubo ottico super (per ora), ma mi terrò il mio 114, continuerò a fare filmati con webcam di planetario ma almeno avevo un inseguimento che si poteva chiamare tale...un giorno si mi piacerebbe fare anche deep ma poi più avanti.
La montatura è anche una spesa con l' idea che in un futuro mi prenderò un buon tubo.
Almeno facendo una spesa per volta volevo tenermi la montatura e fare planetario con il mio 114.
Quindi con questa premessa comunque mi consigliate il goto lo stesso? Quando spendo in più con il goto che voi sappiate?
Sono comunque sempre più convinto della HEQ5 syntrek che comunque tramite la ST4 posso interfacciarla al pc.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pineta1984 ha scritto:
ah ok ma che vantaggi avrei a parte il puntamento goto? Premetto che a me piace muovere il tutto in manuale ce ne fosse la possibilità. Potessi magari spendere un po' meno non mettendo il goto per ora potrebbe andare bene tanto non ho grandi pretese.


Per parlare di numeri ai prezzi attuali (san marco)

con la heq5 syntrek 681€

quando vorrai la pulsantiera goto 352€ http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_computers.htm

totale 1033€ vs 945€ della heq5pro

in pratica se metti dopo il goto spendi 88€ in più

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siete stati tutti molto chiari ed esaurienti: io la vedo così...dato che putroppo non ho 1000€ da spendere ma max 600€ (le 80 in più della HEQ5 syntrek vanno bene lo stesso), quindi non volevo subito spendere tanto per il goto...quindi magari subito mi potrei prendere quella base e poi eventualmente fra un bel po' mi prendo pure il goto.
Ora io la sparo...io praticamente ho questo telescopio http://www.otticasanmarco.it/nexstar114slt.htm cioè il mio sarebbe il GT ma non lo fanno più...l'evoluzione è questa, non posso magari riciclare la mia pulsantiera? :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, mi spiace. La pulsantiera non la puoi riciclare. Però esiste l'interfaccia direct EQ. Ti permette di collegare la montatura direttamente al pc a un prezzo molto basso. E' decisamente più complicata da usare della pulsantiera originale (devi fare tutto tramite PC) ma si può fare.
Tramite la porta st4, invece, non puoi fare goto in alcun modo.
Solo autoguida.

Potresti invece pensare di vendere la tua montatura per racimolare qualche soldino in più, invece. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello si, mi era balenata anche l'idea di vendere la mia per farci qualche soldo, solo che non so quanto ci posso fare e soprattutto non so quanto uno possa essere interessato ad una montatura vecchia di 4 anni (tenuta benissimo quello sì) che la può usare praticamente solo se alle prime armi. Comunque tentare non nuoce anche se sinceramente non saprei neanche a che prezzo venderla (qualche consiglio?).

Tornando a noi, se posso solo fare autoguida va bene lo stesso tanto il goto è una roba in più (e soprattutto sono anche soldi in più) che serve solo se non hai voglia di puntare, e poi per ora è veramente fuori budget.
Beh diciamo che sono quasi deciso sulla HEQ5 syntrek.
Secondo voi ovviamente con un 114 non la sfrutto al massimo o è sempre meglio avere un ottimo telescopio sopra queste montature? E poi soprattutto dovessi prendermi un un futuro molto lontano un nuovo tubo tipo C8 o altro la HEQ5 andrà sempre bene vero?
Ah un'altra cosa un po' tecnica...che voi sappiate vanno a 12V i motori?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Secondo voi ovviamente con un 114 non la sfrutto al massimo o è sempre meglio avere un ottimo telescopio sopra queste montature?

Non credo di aver capito la domanda.

Cita:
E poi soprattutto dovessi prendermi un un futuro molto lontano un nuovo tubo tipo C8 o altro la HEQ5 andrà sempre bene vero?

Certo. Perché no?

Cita:
Ah un'altra cosa un po' tecnica...che voi sappiate vanno a 12V i motori?

Sì, 12V 2A.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non credo di aver capito la domanda.


Chiedo scusa ma mi sono spiegato male, volevo intendere che ovviamente ora io mi terrei sopra il 114 e volevo sapere se invece questo tipo di montature sono invece fatte per l'utilizzo già di telescopi medio grandi per avere proprio il massimo da una montatura come questa anche perchè con il mio, per ora, ad esempio per il deep non la posso molto sfruttare, ma comunque per ora mi sta bene così anche perchè voglio fare una cosa per volta.
Dato che non ho mai comprato niente dal sito in questione, spero che una cosa del genere dato che è costosa e non deve essere sballottata, durante la spedizione, prendano delle precauzioni per non danneggiarla :lol:
Beh ti ringrazio di tutto alla fine credo che mi prenderò questa montatura grazie a tutti i consigli dei più esperti, se poi vorrò anche mettere il goto ci penserò poi più avanti, per ora preferisco fare così e risparmiare già qualcosa per poi un altro tubo.
Ultima cosa (poi non faccio più domande :lol:):praticamente se punto qualcosa con questa montatura mi resta nell'oculare fino alla fine della serata vero? non ho più nessun problema di correzione manuale? Cosa che con il mio ci passavo dei bei quarti d'ora solo a cercare di tenere il più possibile un oggetto al centro che puntualmente "scappava via".

Grazie.
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una montature del genere se la vuoi usare in fotografia a lunga posa (le riprese planetarie sono ben diverse) non dovrebbe essere caricata più di 10/12 Kg per stare tranquilli (ovviamente esclusi i contrappesi ma considerando anche il peso dei fili :wink: )
Per cui escludi di metterci sopra un newton da 25 cm con tele di guida in futuro.
Per il discorso invece del mantenere la stella all'oculare per tutta la serata non avrai problemi se fai bene il puntamento dell'asse polare.
Se non lo fai anche con la migliore montatura del mondo dovrai sempre correre come un matto dietro la stella.
Probabilmente ciò succedeva anche con la vecchia montatura perché ho usato un Nexstar 114 e un Meade ETX70AT (cioè oggetti con montatura elettronica ma di basso prezzo) e non ho mai avuto problemi nel puntamento o nell'inseguimento una volta che tutto era fatto come deve essere fatto.
Per la spedizione non ci saranno problemi.
Questi negozi si affidano a gente esperta e ovviamente imballano bene (fra l'altro la merce arriva dalla Cina e anche in questo caso il viaggio lo devono fare).
Se al momento della consegna noti delle ammaccature nella scatola sulla bolla di consegna scrivi:
Ritiro con riserva
In questo modo segnali già che al momento dell'arrivo hai avuto dubbi sull'integrità e che dovevi controllare se c'erano problemi dentro.
Lo spedizioniere brontolerà ma è un tuo diritto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010