1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Se Mercurio ha in un dato istante mag. = 0, allora brillerà esattamente come una qualsiasi stella della stessa mag. (anche se fuori piove :D).
Ovviamente considerando Mercurio come oggetto puntiforme.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se con un espediente (filtro, maschera o non so che) tu riuscissi a mascherare il sole, vedresti mercurio con una mag. 0,1. Il sole illuminerebbe il pianeta ma non il tuo oculare.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una prova che elimina ogni dubbio.
Le stelle (a parte il discorso stella variabile) hanno una magnitudine fissa.
Se uno è in grado di localizzare Sirio di giorno (telescopio precedentemente in postazione con Goto) riuscirà a percepirla molto debole ma di notte la vede brillantissima in cielo.
Eppure la magnitudine resta inalterata.
E' la prova che la diffusione della luce solare nell'atmosfera è la causa del fatto che non si riesce a percepire, non che l'oggetto sia meno luminoso come magnitudine.
Altra prova. Osservare il cielo da un posto inquinato e da un posto buio.
Vale lo stesso discorso.
Il valore della brillanza del cielo (o se preferiamo la magnitudine limite visuale) è la responsabile del fatto che un oggetto si riesca a vedere o meno e come si riesce a vedere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010