1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heq5 o equatoriale autocostruita?
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao volevo chiedervi un vostro parere a proposito di questo, sto sfruttando il mio 114GT al massimo sia in visuale che in fotografia (non tantissimo ma comunque sa il fatto suo), ora dopo 4 anni che ce l'ho mi sembra giusto che sia giunto il momento di fare il salto di qualità. Ieri sera sono uscito con un mio amiche che ha la HEQ5 e un C8, non dico di arrivare a tanto, ma secondo voi con il mio tubo mi prendessi per ora una bella HEQ5 usata potrebbe fare al caso mio?
Considerate che mi sono un po' rotto ogni sera di allineare per 15 minuti e continuare a spostarmi con la pulsantiera per tenere l'oggetto il più al centro possibile per fare riprese perdendo delle ore solo a cercare di centrare il pianeta...ok che il bello è anche questo ma se la tecnologia mi viene in contro ancora meglio.
Altrimenti dite che farmi una montatura equatoriale semplicemente con dei pezzi di lamiera (o anche altro materiale) inclinati di 46° dove poi ci alloggio i motori non varrebbe niente?
Una buona HEQ5 usata sulle 600€ la potrei trovare? Non vorrei andare oltre a delle equatoriali super perchè so già che se vado su una EQ 6 non ho abbastanza soldi.
Dico questo perchè siccome non volevo fare lo spesone subito di prendermi anche un buon tubo, volevo fare un po' per gradi, nel senso che mi piacerebbe anche fare del deep ma questo più avanti anche se magari con la mia apertura del 114 qualcosa di buono potrebbe venire fuori, quindi magari comincio da una HEQ5 per poi man mano mi aggiungo pezzi, ma nel frattempo la posso comunque sfruttare già con il mio 114.

P.S.: un ringraziamento a Pite per avermi aperto la mente su mooooolte cose che non vedo l'ora di provare tempo permettendo.
:lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao,
una heq5 usata, con un po' di pazienza, la trovi senz'altro a meno di 600€, per tale cifra (o poco di più e taanta pazienza) puoi puntare anche ad una eq6 senza go to!
se hai intenzione di fare foto deep forse non è il caso di tentare l'impresa dell'autocostruzione a meno che tu non abbia un'esperienza e una strumentazione tale da consentirti la necessaria precisione.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ciao,
una heq5 usata, con un po' di pazienza, la trovi senz'altro a meno di 600€, per tale cifra (o poco di più e taanta pazienza) puoi puntare anche ad una eq6 senza go to!
se hai intenzione di fare foto deep forse non è il caso di tentare l'impresa dell'autocostruzione a meno che tu non abbia un'esperienza e una strumentazione tale da consentirti la necessaria precisione.

ciao antonio


Guarda per l'autocostruzione era solo una domanda ma senza pretese, sono io che ho il pallino dell'autocostruzione ma per queste cose meglio puntare su robe già fatte e testate, quindi dici che con quella cifra riesco già ad avere una buona montatura da mettere sul mio? Subito non farei comunque foto di deep perchè non ho ancora niente (dalla macchina foto in primis) ma da qualche parte bisogna pur iniziare no? :lol: Almeno la HEQ5, la posso usare con il mio per ora.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho guardato un po' in giro...diciamo che per Natale mi piacerebbe farmi un bel regalino, se non trovo niente nell'usato (come sta succedendo) faccio che comprarmela nuova, allora voi che sapete, mi dite le principali differenza tra queste 3?
1) http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm
2) http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm
3) http://www.otticasanmarco.it/celestron_montature.htm

Quella bianca mi piace molto ma costa troppo, io direi che la numero 2 merita anche dato il suo prezzo non troppo elevato, considerate che il mio budget max era 600€ ma ci faccio stare dentro questa volendo . La seconda l'ho provata con un amico prorpio ieri sera e mi è sembrata molto bella, le altre 2 praticamente non le conosco, che dite? Help almeno sento un po' di vostri pareri tecnici dato che piuttosto che leggere solo le caratteristiche preferisco parlare con qualcuno che magari ce le ha! :lol:

P.S.: le altre 2 sono proprio fuori prezzo ma giusto per sapere un po' di pareri. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao Drow,

Io stesso a breve mi farò una HEQ5 PRO, purtroppo, e non capisco il perchè, su telescope-service tutto costa meno tranne la HEQ5 e la EQ6 che sono rimaste la "vecchio" prezzo prima del calo generale di 100,00 circa. Ti consiglio di tenere cmq d'occhio quel sito perchè di solito si trovano bei prezzi. Per l'usato ti dirò che 600 è davvero troppo. Io ho intenzione di vendere la mia HEQ5 (primo modello) a meno di 300,00, quindi fai un po tu.. SE non hai particolari esigenze con l'autoguida penso che una HEQ5 syinktrek possa andarti a pennello.

Ciao

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pineta1984 ha scritto:
Allora ho guardato un po' in giro...diciamo che per Natale mi piacerebbe farmi un bel regalino, se non trovo niente nell'usato (come sta succedendo) faccio che comprarmela nuova, allora voi che sapete, mi dite le principali differenza tra queste 3?
1) http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm
2) http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm
3) http://www.otticasanmarco.it/celestron_montature.htm

Quella bianca mi piace molto ma costa troppo, io direi che la numero 2 merita anche dato il suo prezzo non troppo elevato, considerate che il mio budget max era 600€ ma ci faccio stare dentro questa volendo . La seconda l'ho provata con un amico prorpio ieri sera e mi è sembrata molto bella, le altre 2 praticamente non le conosco, che dite? Help almeno sento un po' di vostri pareri tecnici dato che piuttosto che leggere solo le caratteristiche preferisco parlare con qualcuno che magari ce le ha! :lol:

P.S.: le altre 2 sono proprio fuori prezzo ma giusto per sapere un po' di pareri. :lol:


Meccanicamente e a livello motori fra la 1) e la 2) non ci sono differenze, nemmeno estetiche perchè la syntrek da oltre un anno a questa parte è bianca e il cavalletto è più robusto con gambe diam. 45 mm. uguali alla skyscan. La porta autoguida ST4 c'è anche sulla syntrek.

Cambia solo l'elettronica della pulsantiera per il goto, cmq si può sempre aggiungere in un secondo tempo il puntamento automatico sostituendola come ho fatto io, puoi mettere sia una vecchia 2.05 se la trovi nell'usato sia una nuova.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto skymap. :)
La heq5 syntrek (o pro) è secondo me una splendida montatura per quello che costa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok quindi mi consigliate una buona Heq5 e anche come prezzo alla fine 680€ sarei disposto a spenderlela dovessi prendere nuova...l'unica cosa che non ho capito bene è il discorso del goto, non essendo molto pratico di queste montature non so come funzionano, nel senso che se io prendessi la HEQ5 syntrek avrei comunque la possibilità di interfacciarmi col computer (con una seriale?) ma non avrei il goto da pulsantiera? Cioè volessi avere un sistema di guida automatico lo dovrei fare tramite i diver ascom collegati al pc e con un apposito programma?

Non che mi interessi perchè preferisco cercare le cose "manualmente" ma comunque giusto per sapere.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
No, se vuoi fare il puntamento attraverso il pc con un software planetario hai bisogno cmq della pulsantiera goto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ok ma che vantaggi avrei a parte il puntamento goto? Premetto che a me piace muovere il tutto in manuale ce ne fosse la possibilità. Potessi magari spendere un po' meno non mettendo il goto per ora potrebbe andare bene tanto non ho grandi pretese. Che ne dite? Il goto alla fine serve solo per fare cercare automaticamente gli oggetti nel cielo o anche per altre cose tipo foto o altro?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010