1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Da poco ho comprato un astrolabio, quello di orione, e ho provato a osservare qulacosa, ma i risultati sono scarsi perchè non riesco a capire che stella è quella che sto osservando, oppure non riesco ad individuare una costellazione ecc. :oops: :oops:
Queso sia ad occhio nudo che con il binocolo
Secondo voi sono un caso perso?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
può darsi che tu debba capire come orientarlo..
esci con qualcuno che ne sa un po' più di te e vedrai che cambia tutto ( se poi ha un laser verde meglio ancora!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sai riconoscere almeno un paio di stelle luminose? o l'orsa maggiore ?
se si parti da lì....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scaricati questo planetario (è gratuito) che riproduce in modo realistico il cielo ad un determinato giorno, ad una determinata ora e in un determinato luogo.

http://www.stellarium.org/it/

A questo punto individua le costellazioni più conosciute e più evidenti in cielo, tipo (di questi tempi) Cassiopea, Orsa maggiore, Cigno, Aquila ecc. e prova a individuare gli ideali "percorsi" che ti portano dall'una all'altra o verso altre costellazioni meno note.

Un buon riferimento in questo periodo è anche il cosidetto triangolo estivo cioè quello formato da Deneb, Vega e Altair rispettivamente del Cigno (la coda), della Lyra e dell'Aquila. E' abbastanza evidente perché sono tre stelle piuttosto luminose e te lo trovi dritte sopra la testa.

Quando sei fuori cerca di ritrovare gli stessi disegni e le stesse connessioni

E' solo una questione di imparare a riconoscere i punti di riferimento diversi in ogni periodo dell'anno (in invern, ad esempio c'è Orione).

Il binocolo è un passo successivo, perché il campo inquadrato è molto più piccolo e le stelle che vedi sono molte di più.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che se abiti in città, è proprio difficile orientarsi a occhio nudo. Non si vede quasi niente ormai...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usare un astrolabio non è difficile.
Forse non lo usi nel modo corretto e ti incasini la vita.
Devi ruotare il foglio superiore (quello con la finestra trasparente) fino a quando vedrai coincidere sul bordo l'ora (quella del nostro fuso per cui senza l'ora in più estiva) con la data in cui osservi.
Avrai una finestra del cielo.
Ti metti in piedi avendo il nord alle spalle e, di conseguenza alla tua sinistra l'est.
Alzi sopra la tua testa l'astrolabio e vedrai che le stelle nella finestra trasparente coincidono con quelle che vedi in cielo. Ovviamente dovrai farci un po' l'abitudine, inizialmente, per cui comincia con il triangolo estivo (Vega, Deneb, Altair) o con qualche costellazione nota e ben visibile (Cigno e Orsa maggiore, per esempio)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io la prima costellazzione che ho imparato è stata Cassiopea.E' una delle più facili da individuare insieme al grande e piccolo carro.E' una grande M o W.
Poi con l'aiuto di una mappa piano piano scopri quelle che ci stanno vicine e così via.
Basta un po di calma e vedrai che usciranno fuori tutte
:wink:
Se usi il binocolo da subito ti complichi le cose.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
yourockets ha scritto:
può darsi che tu debba capire come orientarlo..
esci con qualcuno che ne sa un po' più di te e vedrai che cambia tutto ( se poi ha un laser verde meglio ancora!)


io so usare l'astrolabio ma quello che vedo sull'astrolabio non lo vedo in cielo

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scarica un planetario come Cartes du Ciel (gratuito e con la versione anche in italiano) e ci capirai sicuramente di più che con l'astrolabio
http://www.stargazing.net/astropc/index.html
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
L'astrolabio probabilmente ti fa vedere troppe stelle rispetto a quelle che hai in cielo (oppure ne vedi di più, in questo caso prepara una brandina :D ).
Il mio consiglio (non frutto di conoscenza ma solo di esperienza personale) è individuare le costellazioni più *facili* e le stelle più visibili . Per esempio, parti dall'orsa maggiore che è di facile individuazione anche sotto un cielo non perfetto, oppure la Lira (che ora è molto alta intorno in tarda serata, la riconosci perché Vega è bianca ed estremamente luminosa) e da lì aiutandoti con un astrolabio, un atlante o altro tenta di riconoscere le altre costellazioni o almeno le altre stelle luminose per imparare ad orientarti. Dopo inizi a puntare oggetti facili facendo star hopping (se ce l'hai, lascia stare il go-to, per carità... :D).
Devo dire a questo proposito di aver trovato molto interessante il lavoro sulle doppie di Tuvok, potresti iniziare da queste: parti con qualche doppia facile (es alcor e mizar nell'orsa maggiore) e poi continua in ordine crescente di difficoltà. In questo modo impari ad orientarti (una stella di magnitudine decente è sicuramente più facile da individuare di un oggetto del profondo cielo, per il quale devi anche avere un'idea delle distanze) e piano piano a conoscere le costellazioni.

Ti dico questo perché è il lavoro che sto cercando di fare io, e lo trovo appagante e costruttivo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010