1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Vorrei un parere su queste due configurazioni molto differenti..
La prima risposta potrebbe essere dipende da cosa vuoi guardare... io vorrei un confronto un po su tutti i fronti (a parità di montatura):

-VISUALE e FOTOGRAFIA
--PLANETARIO
--DEEP

naturalmente non vorrei un confronto sulle condizioni di seeing ottimali, ma su delle condizioni tipiche

Come termini di paragone potrebbero esser presi di mira SKYWATCHER 150/750 e CELESTRON 200/1000 che vende anche telescope-service

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fotografia direi Newton, pur non facendo foto credo che l'aberrazione cromatica del Rifra non consenta grossi risultati fotografici, visualmente sarei curioso di provarli insieme, ad esempio leggendo alcune prove simili su CN sembra che il rifra 150 renda meglio sul Deep rispetto al newton, sul planetario credo invece che vince di nuovo il newton per via dell'aberrazione cromatica "importante" del 150 che non dovrebbe consentire ingrandimenti troppo spinti... però è anche vero che gli acromatici "aperti" hanno una cattiva reputazione (nel senso di basse prestazioni) spesso immotivata, o meglio che ha motivi più commerciali e di marketing che propriamente tecnici, ad esempio il mio 120mm f8 continua a stupirmi , eppure se leggi in giro nessuno gli darebbe un centesimo, quindi non mi meraviglierei se anche il 150 fosse un "incompreso" :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ha sempre intrigato il rifrattorone corto....sui campi larghi con un buon oculare dev'essere uno spettacolo!
Però come dice Vicchio mi sa che se si sale con gli ingrandimenti...mah...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao Saga No Gemini,

Mi fai tornare indietro di un anno circa quando avevo i tuoi stessi identici dubbi. IMO visto le cose che ci puoi fare, la facilità d'uso e la possibilità di collimarlo + altre tremila cose dovute al fatto che io preferisco il deep al planetario, non posso che consigliarti il newton. Probabilmente il dibattito fondamentale tra quantità e qualità riemerge sempre a galla, ma qui il quesito da porsi "visto la quantità indubbia dell'apertura da 200mm del newton, la qualità ottica di un cinesone acromatico vale la pena?"
Ti posso solo dire che questa è una scelta importante, ma non ti scoraggiare qualsiasi sia il risultato, potresti capire cosa ti interessa tra visuale planetario, visuale deep, fotografia planetaria, fotografia deep, qualsiasi di queste conbinazioni mescolate e altro solo col tempo :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io credo che il confronto sia fra telescopi tutti made in cina.
Per quanto riguarda la fotografia non c'è storia, l'acromatico di quel tipo è troppo aperto e ne viene fuori tantissima.
Il mio acro da 5" è f9.4 ed in visuale il cromatismo è poco.
Però guarda in ripresa web cam che succede:
http://www.guidastro.org/?page_id=15
Un rifrattore 15 cm a f5 sicuramente non puoi usarlo per riprese web cam.
Il newton 200 a f5 l'ho avuto, cinesone, ma otticamente è decente ed il costo è adeguato.
Ma il rifrattore da 15 cm così corto... mmm... secondo me va bene per un uso visuale sul deep sky a bassi-medi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto modo di provare sia un 200/1000 newton e, 1 volta, lo Sw 150/750: il cromatismo nel rifrattore è davvero tanto (Venere era INGUARDABILE), ma se ci osservi M13 ti rifai delle madonne che hai lanciato su Venere :lol: davvero molto bello. Sul deep a largo campo va meglio il rifrattore per via delle stelle puntiformi che ti da, roba che ti scordi nel newton.

Sui pianeti credo vada meglio il newton, molto luminoso e ti permette di spingere anche a forti ingrandimenti senza perdere eccessiva luminosità.

Nelle riprese webcam il rifrattore credo sia poco sfruttabile, al contrario del newton del quale vedo delle immagini ottime.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rifrattore lungo: luna pianeti
rifrattore corto: campi larghi, ammassi aperti
newton:deep

e chi più ne ha più ne metta.. bisogna scegliere un compromesso alla fin della fiera... oppure ...... prendere un bell'APO da 15-20 cm

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prove comparative di quei due strumenti non ne ho fatte direttamente
Però ho prove comparative fra un rifrattore acro 150 f/8 e un newton 20 cm f/4
Anche nel rifrattore a f/8 il cromatismo sulle stelle luminose e a maggior ragione su Luna e pianeti era evidente e, per me, abbastanza fastidioso. Solo con un filtro giallo lo toglievo ma sinceramente non era il massimo della vita.
Nel deep invece le cose cambiavano e di molto.
Il rifrattore forniva immagini migliori sotto tutti i punti di vista (puntiformità, contrasto, fondo cielo).
Il newton soffriva di coma e anche il correttore (pensato per uso fotografico) non aiutava molto.
Anche con ottimi oculari eri a fuoco nel centro ma non al bordo e viceversa.
Ovviamente al centro la visione era molto buona e senza cromatismo ma l'allungarsi delle stelle fuori asse era fastidioso.
Ho tenuto il newton proprio per il discorso fotografico (lì non c'era storia sotto nessun punto di vista) che mi appassiona.
Però il rifrattore era un f/8
Un f/5 penso che sia un po' peggio anche in visuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
My bet: Rifrattore con un bel filtro da 2" taglia aberr.cromatica da usare anche in fotografia.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:41 
beh. ti dico ciò che ho provato io, magari ti può essere utile.

Un rifrattore da 15 cm. aperto a f.5 per lavorare a ingrandimenti quantomeno medi (nell'ordine di 30x inch = 6x30 =180x) deve essere un signor rifrattore a f.5 e...nn ce ne sono (tra gli acromatici).
Quindi un 150 f.5 è il peggior strumento al mondo per guardare i pianeti oltre i 100x.
In questo campo un pari newton a f.5 esibisce contrasti e profondità molto maggiori e quindi vince a mani basse.
In fotografia (digitale) non c'è paragone. L'aberrazione cromatica di un f.5 acro cinese è terribile: quindi meglio non usarlo (il che non significa che non si riesca a fare qualcosa di decente comunque.. ben chiaro). Anche in questo campo molto meglio il newton.
Deep sky.. qui è questione anche di comodità. Il rifrattore è superiore ed è più comodo da usare (stai sempre seduto). Inoltre non ha coma ma ha anche lui molta curvatura di campo e soprattutto è quasi sempre astigmatico ai bordi.
C'è da dire però anche un'altra cosa: un rifrattore 150 f. 5 può essere un ottimo cerca comete e anche un "cercatore" fantastico per uno strumento maggiore o un doppio rispetto a un classico 15 cm. f.12 che, accoppiato, offre molto.
Come strumento unico ti consiglierei il newton (te lo dice uno che ama i rifrattori) perché un rifrattore deve essere comprato quando è una grande ottica, non un fondo di bottiglia (più o meno) intubato come un giocattolo e con una cella e un focheggiatore che lasciano il tempo che trovano.
Ciononostante ti possa dire che sovente è più rilassante la visione nel rifrattore e che, per assurdo, a basso ingrandimento, a molti piace l'alone azzurro che circonda le stelle maggiori poicé da loro una certa tridimensionalità.

Sull'uso dei filtri: se è vero che i vari gialli o frange killer o minus violet etc.. riducono l'aberrazione cromatica è anche vero che:
a) non correggono nessuna delle aberrazioni geometriche esistenti
b) introducono una dominante colorata che è veramente brutta e innaturale. Quasi a nessuno piace vedere la luna giallo zafferano: si desidera vederla del suo grigio bianco naturale, e questo vale anche (ma meno) per i pianeti.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010