1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo osservatorio
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
forse questa volta ce la faccio. Ho la possibilità di sfruttare un piccolo pezzo di terreno sul quale vorrei far sorgere una piccola postazione fissa. Purtroppo, al di là dell'entusiasmo, non ho nessuna esperienza in questo genere di cose e, sapendo che sarà un investimento economico piuttosto importante, ho paura di commettere gravi errori. Per questo motivo sto cercando amici astrofili che abbiano già affrontato la costruzione di un piccolo osservatorio per scambiare pareri.

Per cominciare, non ho neppure ancora deciso che tipo di struttura costruire, se la classica cupola o l'altrettanto classica casetta a tetto scorrevole o altra soluzione. Quali sono i pro ed i contro delle varie soluzioni?

Grazie a chiunque potrà e vorrà aiutarmi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho optato per una casetta su ruote in modo che si possa spostare completamente e lasciare libero il telescopio, cosi non crea alcuna turbolenza. La cupola ha il vantaggio di proteggere dal vento e dalle luci parassite, ma e' piu' difficile da fare, costosa e normalmente ha un effetto camino negativo per il seeing.
Il tetto scorrevole e' un ottimo compromesso, protegge dal vento e non degrada il seeing. Richiede delle dimensioni maggiori della casetta su ruote in quanto ci dovrai stare dentro anche tu (+ un tavolino ed un computer, di solito).
Inoltre se hai un Newton il tetto scorrevole ti pregiudica gli oggetti bassi sull'orizzonte, per quello che io ho scelto la casetta amovibile.
Questo link ti fornirta' parecchi spunti ed idee
http://obs.nineplanets.org/obs/obslist.html

Cieli sereni e buon lavoro
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ti ringrazio per la risposta Tiziano. Il sito che mi hai passato lo conoscevo e mi è stato molto utile per farmi le prime idee. Personalmente preferirei non ritrovarmi completamente "all'aria aperta": il clima della Svizzera, specialmente d'inverno, non è proprio simile a quello della Tailandia. Oltretutto il planetario non è il mio obiettivo primario e quindi per me il seeing è probabilmente un fattore meno critico.

Qualcuno ha esperienza di cupole o casette a tetto scorrevole? malgrado io abbia scritto in "Autocostruzione" sono assolutamente negato in questa disciplina e probabilmente dovrò basarmi su qualcosa di prefabbricato oppure commissionare il lavoro ad un artigiano.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho costruito mai un osservatorio per mancanza di posto a casa e perché in montagna preferisco non tenere la strumentazione incustodita per un mese, anche se ho studiato varie soluzioni per il futuro.
Sicuramente la struttura più semplice a livello costruttivo per strumentazione medio piccola è il tetto scorrevole in monoblocco (non due ante ma anta unica).
Il tetto deve scorrere verso nord o al limite a est o a ovest nel caso in cui uno di questi due punti cardinali presentino poco spazio visibile. In questo modo il calore accumulato dalla copertura non si verrebbe a trovare nella direzione del telescopio (che normalmente viene puntato quasi sempre vero sud, oltre allo zenith).
L'inclinazione del tetto viene fatto su una struttura che sarà scorrevole e logicamente deve essere nella direzione verso cui si apre per evitare infiltrazioni quando si apre.
Il pavimento sarà separato dal terreno mentre la colonna sarà ben fondata sul terreno stesso.
Eventualmente si può approfondire, se ti interessa, anche in privato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a anche a te Renzo. Nel frattempo la mia ricerca continua. Per il momento ho ritretto il campo a due soluzioni: la cupola o la casetta a tetto scorrevole. Ho dato un'occhiata "virtuale" alla cupola di Castorino, che è bellissima. Oltre a quella ho trovato anche quella di Explora Dome che costa circa un terzo. Spesso mi è capitato di constatare che le cose che costano poco valgono anche meno, ma io davvero non ho l'esperienza per giudicare in questo campo. Mi date un vostro parere su questo osservatorio economico in plasticaccia?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
La mia cupola è della Sirius Observatories australiana, costruita in vetroresina di ottima qualità, lo posso dire perchè da appassionato di barche di vetroresina un poco me ne intendo, la Geoptik fabbrica una bella casetta con tetto a pantografo di dimensioni simili alla mia cupola, l'ho provata l'anno scorso a Saint Barthelemi, i materiali sembrano buoni, incorpora un sistema di autoventilazione (che la mia non ha) e costa circa la metà. Vantaggi e svantaggi sono già stati elencati, oggi dovessi rifare tutto riprenderei la cupola nonostante il costo, riparo dalle intemperie e dall'inquinamento luminoso mi sembrano molto superiori, l'unico vantaggio che concedo al tetto apribile è una miglior visione del cielo stellato d'insieme, però basta uscire dalla cupola e .... ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io non mi sono mai costruito un osservatorio perchè non ho un posto in cui piazzarmi e faccio lo "zingaro" itinerante con strumento al seguito, però ho una discreta esperienza di cantieristica e materiali.

Posso dirti quel che avevo già consigliato a Shedar (a proposito chissà che a punto è la sua costruzione) sui materiali, e cioè:

- sottofondo con vespaio di pietrame e gettata in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata
- eventuale colonnina di supporto della montatura con fondazione separata da quella della pavimentazione per evitare vibrazioni
- murature in blocchi cementizi o misto argilla così si risparmia l'intonaco interno ed esterno

Se opti per il tetto scorrevole anzichè la cupola ci sono buone soluzioni di copertura con lastre tipo coverlife http://www.firstcor.com/liv2lastre.html o in alternativa lamiera grecata, magari coibentata, per non far pesare troppo la falda scorrevole.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo posso parlarti della casetta GEODHOME
perche' l'ho presa qualche tempo fa e dopo qualche accorgimento che e' da prendere diventa una cosa davvero interessante a parte il prezzo sempre un po' troppo alto secondo me.

Il tetto a Pantografo e' davvero comodo si apre e richiude in pochissimo tempo e permette di essere operativi fin da subito.

La casetta e' abbastanza grande e posizionandosi al centro offre lo spazio per potere inserire un mobiletto e una seggiolina per una eventuale sistemazione del portatile.

Mettendosi al centro della casetta si riesce a vadere la stella polare sia dalla parete piu alta che ovviamente quella piu' bassa.

E' diciamo un osservatorio mobile poiche' e' tutto smontabile in poco tempo e con l'aiuto di un'altra persona si riesce a montarlo e smontarlo,quindi uno potrebbe se ha un furgone per caricare i pannelli portarselo anche via,pero' se lo vogliamo fare diventare una postazione fissa ha bisogno di piccoli ma utili accorgimenti.

Una base in cemento ghiaia dove le pareti andranno poi fissate con delle staffe a questa base,poi una base bella solida e' meglio per avere minori vibrazioni.

Bisognera' poi utilizzare fogli di carta catramata bidumata da saldare alla base in cemento con una bombola di gas e cannello per fare si che l'acqua piovana non entri piu'.
Siliconare poi tutte tutte le giunture esterne e quelle alla base interne bene bene.
Siliconare anche la ventola per l'areazione posta sul tetto sia internamente che esternamente,aggiungere guarnizione quelle che si mettono alle finestre per i spifferi d'aria,sopra i lati dei pannelli dove il tetto va a contatto con le pareti ed una dove i due pezzi di tetto si andranno a congiungere con l'altra meta' ,per poi andare a finire col applicare alle due parti del tetto esterno quei fogli in PVC colore argentato opaco per respingere il calore del Sole che altrimenti rimarebbe abbastanza elevato all'interno.
Cosi' facendo si otterrebbe una postazione fissa davvero sigillata dall'intemperie sia dalla pioggia che dal vento e caldo,dimenticavo a me e' servito anche un deumidificatore interno medio per togliere l'umidita' che si forma,oppure anche un piccolo termosifone credo che vada bene,cosi' da tenere una temperatura abbastanza lineare.

Diciamo che cosi' si ottiene davvero un buon lavoro e sopratutto sicuro,certo il prezzo e' davvero elevato, pero' non so' se ci sono altri osservatori gia' prefabbricati a questi soldi,io mi informai a suo tempo prima della casetta GEODHOME degli Sirius Observatories,ma il prezzo era ancora piu' elevato.

Sicuramente andando su casette di legno il risparmio e' notevole pero' non avendone avuta nessuna non so' dirti quali accorgimenti vadano presi e quali lavori vadano fatti,meglio ascoltare possessori di casette.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Qualcuno ha esperienza di cupole o casette a tetto scorrevole? malgrado io abbia scritto in "Autocostruzione" sono assolutamente negato in questa disciplina e probabilmente dovrò basarmi su qualcosa di prefabbricato oppure commissionare il lavoro ad un artigiano


Su al Campo dei Fiori appena realizzato alcune casette proprio a cupola, se vuoi posso informarmi e poi si puo' andar su insieme anche di giorno per fare qualche foto e prendere spunto.
PS se vuoi una mano per la tua costruzione ben lieto di disporre del mio tempo libero per questa nobile causa :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolo555 ha scritto:
PS se vuoi una mano per la tua costruzione ben lieto di disporre del mio tempo libero per questa nobile causa :)

Considerati ingaggiato, Paolo! Accetto volentieri aiuto. Ora vado a Faenza dove ho appuntamento con un paio di venditori di soluzioni "chiavi in mano", poi cercherò di capire quanto posso permettermi di spendere e quindi prenderò una decisione. Occorrerà comunque del tempo prima che questa idea possa essere realizzata in quanto qui in Svizzera purtroppo (o per fortuna) esistono regolamenti edilizi molto severi e non posso fare nulla senza aver ottenuto tutti i necessari permessi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010