1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
gigi ha scritto:
per favore tuvok, che vuol dire "devi dividere le immagini per flat"?
Hai visto che non ho capito niente? :D


ti hanno già risposto abbondantemente, non mi posso assentare un attimo? :lol:

volevo solo aggiungere una piccola nota 'generale' sul significato del flat (così magari non lo usiamo meccanicamente :D)

il problema per cui è necessaria la divisione per il flat è che (per vari motivi, legati al treno ottico, alla risposta del sensore, alla presenza di polvere,...) quando si effettua una posa su un oggetto uniformemente illuminato non accade (quasi) mai che la risposta del sensore sia un'immagine in cui su tutti i pixel ci sia lo stesso identico valore (come, invece, ci si aspetterebbe)

un tipico esempio di ciò è la vignettatura, effettuo una posa su un oggetto bianco e noto che che il valore di intensità luminosa letto dai pixel tende a dimunuire allontanandodi dal centro verso il bordo.

ovviamente tale problema deve essere corretto nell'effettuare pose astronomiche.

un modo semplice per farlo è appunto la creazione di un flat (o come meglio già spiegato) di un master flat (la mediana -la media per qualcuno- di un numero quanto più alto possibile di pose di flat) da dividere alla posa e al master dark.

perchè dividere? provo a fare un esempio (ma ora mi viene in mente che forse se n'era già parlato tempo fa :?:):
riprendo un soggetto uniformemente illuminato con sensore 5X5 (un bestione di sensore :D)... mi aspetterei qualcosa del genere:

4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4
4 4 4 4 4

invece trovo, per esempio

1 3 4 3 1
1 4 4 4 1
1 4 4 4 1
1 4 4 4 1
1 3 4 3 1

poicè l'oggetto era uniformemente illuminato so che quei valori inferiori al valore centrale non sono "reali" ma dipendono dai problemi di cui sopra.
devo, quindi tenere conto di ciò nella ripresa di una immagine finale, ciò vuol dire che devo dividere i valori ottenuti pixelXpixel in modo da 'uniformare artificialmente' l'immagine finale.


ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Io consiglio sempre il metodo della Flat box, è comoda e da la possibilità di riprenderli con successo dove e quando si vuole, ovviamente a condizione di non spostare nulla.


http://web.mac.com/severinomigliorini/i ... 20Box.html

E' economica da realizzare e facilissima,... se l'ho fatta io la puo fare chiunque.

Ovviamente l'ho copiata dal sito di Giovanni Benintende :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter ha scritto:
Il sistema casareccio dei "granelli di polvere" secondo voi ha qualche attendibilità? :roll:

Ovvero faccio alcune prove con tempi di posa differenti, quando nell'immagine di flat si evidenziano i granelli di polvere sul sensore, l'esposizione è relativamente corretta, lo so è un pò spartano, ma che ne dite? :wink:


Ferruccio


Ciao Ferruccio, non dovresti assolutamente usare questo metodo perchè in realtà ciò che tu vedi dipende moltissimo da come regoli i livelli (treshold in Iris).
Infatti se provi a prendere un flat esposto pochissimo dove ti sembra di non vedere nulla, se regoli i livelli, noterai tranquillamente tutte le macchie, ma il flat è totalmente inadeguato.

Ripeto: se volete un buon flat DOVETE assolutamente controllarne la reale dinamica come vi ho descritto prima, è l' unico modo per essere sicuri che poi abbia, in fase di elaborazione, il giusto contributo.

Per quanto riguarda la maglietta dipende...di lana o di cotone :lol: :lol: ...
In realtà il flat funziona bene anche se occorre un tempo di posa lungo (7/8 sec.) per esporlo a metà dinamica.
Per essere pignoli una volta trovato il tempo di posa adeguato bisognerebbe anche fare dei dark(flat) da togliere ai flat, soprattutto d' estate.

Ripeto passo passo il metodo:

1) puntare lo schermo (maglietta, parete, boxflat, schermo pc)
2) fare una posa di es. 2secondi con ISO100 modalità RAW.
3) scaricare la foto su pc e controllare la dinamica (Iris o altri software...con Iris lanciare dalla finestra "command" la funzione STAT e valutare median: deve essere intorno ai 2000-2500.
4) regolare il tempo di posa a seconda di median e ripetere il punto 3.
5) con il tempo adeguato fare almeno 10/15 flat.
6) con lo stesso tempo fare 10/15 dar(flat).

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato a costruirmi una Flat box, con molto poco successo. Sono davvero scarso in termini autocostruttivi.
Ma esisterà qualcuno che le vende?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi ho provato con il tuo sistema, convertendo in Iris i file raw, con il comando decode raw ( cliccando su CFA ) senza trasformarli in file a colori non penso che serva.

Effettivamente i miei file flat erano sottoesposti arrivavo al massimo al valore di median di 710.

Ti ringrazio anch'io dell'ottima dritta

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ragazzi, le informazioni che state illustrando in questo topic sono una miniera d'oro! Grazie!! :D
Ancora una domanda, ho visto che esiste più di un programma per la sottrazione dei dark. Tra questi mi sono soffermato su "BLACKFRAME NR", è molto intuitivo e facile da utilizzare. Conoscete qualche programma simile da utilizzare per dividere le immagini per i flat?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un dubbio, il flat deve essere sempre fatto su una superficie bianca, nel senso se poi io riprendo con un filtro deep-sky non è che il flat lo devo fare con questo filtro? :oops:

Penso di no anche perchè mi verrebbe un flat viola :lol:

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si blackframe è un bel programmino e ti toglie bene dalle singole immagini i dark frame anche senza lasciare i buchi al posto del pixel caldo.

Comunque, deep sky tracker è altrettanto intuitivo e veloce, sia per i dark che per i flat soprattutto se hai molte immagini da mettere a registro

Se vuoi ti spiego al volo come procedere :wink:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
spiega spiega pls :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Un dubbio, il flat deve essere sempre fatto su una superficie bianca, nel senso se poi io riprendo con un filtro deep-sky non è che il flat lo devo fare con questo filtro? :oops:

Penso di no anche perchè mi verrebbe un flat viola :lol:

Assolutamente si. Il flat frame va ripreso con esattamente la stessa configurazione usata per i raw frame, quindi anche con gli stessi filtri, con le stesse ottiche e, cosa altrettanto importante, senza spostare il fuoco o ruotare la camera. Insomma non bisognerebbe cambiare nulla di nulla. Il colore del flat ha poca importanza, anzi non ne ha nessuna se il sensore è monocromatico. Se il sensore è a colori bisognerebbe valutare che la saturazione sia tra il 50% ed il 75% misurandola separatamente sui tre canali colore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010