1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pentax 75
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come lo giudicate per la fotografia deep sky, è il meglio della sua categoria a parità di prezzo, o c'è di meglio.

Oppure altra opzione c'è qualcosa di similare a prezzi inferiori :roll:

Diciamo che mi interessa un rifrattorino che abbia stelle puntiformi fino ai bordi nel formato della 300D anche con utilizzo di un apposito spianatore.

Grazie per gli eventuali consigli

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ne sento parlare benissimo.. chiedi a papi che l'aveva..
di meglio... credo che di meglio ci sia sempre :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io ho sia il Pentax 75 che il WO90 FD e provati entrambi seppur in modo veloce con la Canon 20Da il piccolo Pentax fornisce immagini più nitide e calde fino ai bordi del sensore rispetto al WO.
Ma nel visuale il 90 è nettamente migliore perchè più luminoso e risolve meglio i dettagli.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io devo consigliarti il Pentax.

Ho avuto a che fare con altri tubi da 80mm con spianatore a parte, ma ho avuto un sacco di difficoltà e rese minori.

Col Pentax non ho mai avuto rimpianti/dubbi: compri il pacchetto e vai (quasi) tranquillo.

Ciao

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il quasi per cosa stà ? :P

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il Pentax e lo consiglio, di meglio ci sarebbe l' FSQ ma il costo e' totalmente diverso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Il quasi per cosa stà ? :P


Sta per il fatto che qualcuno del forum ha avuto problemi con le sue ottiche. Comunque nel 95% dei casi ne ho sempre sentito parlare bene da tutti i possessori.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra il pentax 75 e l'fsq c'è lo sky 90,io l'ho appena preso,è meraviglioso,provato per la prima volta ieri sera,una bomba e non ha paragone con il pentax che avevo prima.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provato il Pentax ma possiedo il piccolo Takahashi FS-60C.
Il primo è ottimo, è un pacchetto tutto compreso, ovvero non impazzirai a trovare lo spianatore adatto; c'è e funziona divinamente. Il taka è più piccolo, ma è forse più modulare, hai tutti i limiti di un'apertura di 60mm ma in fotografia non sono una grande limitazione. (sul mio sito o nel mio blog trovi qualche informazione aggiuntiva sul taketto)
Li ho provati entrambi nella stessa notte e sui medesimi soggetti, malgrado le due luminosità simili (f/6.7 per il Pentax e f/6.2 il Taka con lo spianatore), le immagini del piccolino sono apparse più profonde, una differenza maggiore di quanto le due aperture lascino supporre...è l'unica nota negativa che ho riscontrato nel Pentax assieme alla mancanza di un riduttore per il focheggiatore, neanche come optional.
Lo Sky90 deve essere stupefacente, luminoso e con un discreto diametro ma costa più del doppio del Pentax! :)
Per un utilizzo generico prenderei il Pentax, per oggetti un po' più estesi il Takahashi...se non ci fossero limiti di spesa, Beh,...Sky90 o FSQ. Ci sono anche i borg,che non ho mai avuto il piacere di provare ma di cui ho visto cose egregie...e hanno un prezzo non da capogiro. Infine ci sono i WO, ma che non consiglierei per quanto riguarda la spianatura….hanno avuto un sacco di problemi in passato anche se l’ultima versione del loro spianatore (la III) sembra funzionare in maniera decente. Le ottiche in compenso non sono affatto male, ho il 66 SD e non è inferiore in visuale al takahashi che viene venduto quasi al doppio della cifra.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che il Pentax sia una scelta più che soddisfacente. Personalmente ritengo i pacchetti "tutto compreso" siano una gran comodità.
Dei Borg (io ho il 60ED con spianatore dedicato) ti posso dire che sono otticamente davvero buoni (credo che sia anche superiore al Taka 60), ma meccanicamente fanno pena.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010