1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricordo dello Star Party valdostano.
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ebbene sono riuscito a farmi entrambe le nottate, arrivando a S.Barthèlemy la mezzanotte del Venerdì.
Monto in fretta, il cielo è scuro e la gente non troppa, in piazzetta dove sono posizionato c'è ancora spazio.
A fianco a me una ragazza di Milano (Federica) col suo binocolone alle prime armi, mi dice di aver comprato un rifrattore 150/1200 ma non è convintissima (ancora deve acquistare la montatura di classe EQ6, se ne avete una da vendere fatevi avanti che lei ci legge sul forum) e allora le dico che per il prezzo pagato avrà solo soddisfazioni !
La nottata va avanti tranquilla, un po' turbolenta l'atmosfera ma la trasparenza è buona.
Col Dobson inquadro i classici oggetti da star party e qualche minuto riesco a ritagliarmelo per cercare un paio di cose per me nuove tipo la planetaria 7008, molto particolare e abbastanza facile.
Tradendo la mia natura visualista faccio pure qualche scatto con la 300d al fuoco del Vixen120NA su CG5GT, M42 e Pleiadi, ma sono limitato a 30 secondi perchè ancora non ho il cavetto... e forse il fuoco non è il massimo !

M42 è la somma di 4 immagini a 800/1600 iso da 30"
M45 è uno scatto singolo

Cromatismo a parte (molto meglio l'80ED), mi sembra che il Vixen 120 abbia davvero il campo abbastanza spianato :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M42SBarth992007_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M45SBarth992007_1.jpg

In mattinata la Luna sale dalle montagne in maniera spettacolare, capita infatti di vederla già spuntata ma di trascurare il suo spuntare appunto.
In questo caso eravamo tutti preparati e rilassati dopo l'intenso osservare e fotografare della nottata passata.
Ecco che dal crinale appare la prima fettina di luce cinerea che ci coglie di sorpresa per quanto è luminosa.
Col Dobson e col 120NA la punto, ed è fantastico osservare i pini sbiancati dalla spettrale luce della Luna mentre si stagliano davanti ad essa.
Finalmente esce anche la sottile falce illuminata e d'incanto la luce cinerea pare diminuire d'intensità in relazione ad essa.
Si smonta.
Il Sabato lo passo tranquillo a gironzolare e sonnecchiare (niente conferenze, non sono predisposto oggi a sedermi in una sala, è molto meglio la giornata assolata a zonzo ritrovando amici e conoscenti, fra cui il nostro Giuliano con il suo stand.
Alle 19 il nostro Osvald mi procura uno dei suoi bei sacchi da telescopio (grazie!!!) ed arrivano mia moglie e una coppia di amici, lei vergine di stelle, lui un po' meno.
Arriva anche Marco (amico del forum) di Verbania con sua moglie, il 25x100 che pare voglia piazzare ed il Mak 6".
Ci sistemiamo nell'appartamento da 6, ceniamo (bene) all'ostello e poi fuori, parte la nottata, stavolta ho l'ottantino sulla Porta ed il C5 sulla CG5GT (che resterà inutilizzato).
Il cielo è leggermente più chiaro di Venerdì, ma l'aria resta asciutta e trasparente (soprattutto nella tarda nottata), quasi tiepida.
Solo qualche velatura che sparirà presto nel cuore della notte.
Accanto a me stavolta c'è il 67cm di Bertucci, molta più gente di ieri ma si sa... uno star party pubblico richiede adattamento !
Nonostante ciò, dalle 21:30 alle 5:30 sono circa una novantina (!) gli oggetti che punto e che condivido con tutti quelli che vogliono "buttare l'occhio".
Di nuovo attendiamo la Luna all'aba che stavolta solca il crinale della montagna in un punto differente, in diagonale, rimanendo parzialmente fuori per parecchi minuti, lo spettacolo di ieri risulta quindi prolungato e c'è l'aggiunta di Venere a destra della cima montuosa... ecco due foto :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_LunaVenere992007SBarth_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/40_Luna992007SBarth_1.jpg

Si riordina l'attrezzatura e si va a nanna alle 6 passate.

Ho particolarmente apprezzato il mio 14" col quale ho "intuito" la testa di cavallo con un semplice UHC, vista nettamente nel 67cm con filtro Hbeta.
Nel 67cm ho osservato anche la NGC6543... quanti dettagli !!!
Mia moglie e gli amici invece hanno atteso più volte per arrampicarsi sulla scala e sono rimasti colpiti in particolare da M13 che in un tale diametro è una vera esplosione di stelle.

Il seeing era migliore il Sabato tanto è vero che l'ottantino ha sdoppiato magnificamente la stretta e sbilanciata Delta Cigni, in montagna è un bel risultato.
Bello anche il 25x100 di Marco che ha regalato stupende visioni di insieme su M33, Andromeda, doppio di Perseo, Pleiadi, M35, ammassi in Auriga, M81/82, Velo (!) e compagnia bella... lui ha riconsiderato l'idea di venderlo :wink: .

Cosa si può volere di più ? e non rispondete "un lucano" eh !
Io lo so, qualche pollice non guasterebbe, ma la comodità di osservare e far osservare senza scala è indubbia, così mi tengo il mio 14" !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 7:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E fai bene, caro Alessandro!!!
Domenica notte l'ho passata sotto il limpido cielo del Pollino.
Non ho calcolato la magnitudine limite per decenza (e per dimenticanza)
Ma questo è il risultato fotografico:
Horizon
L'immagine è ridimensionata dal forum. Sono pose da 20" a 1600ISO.

Sono stato accompagnato nella nottata da un 120 corto f/5 che mi ha fatto divertire sugli ammassi aperti e una bellissima m27 per quel diametro e dal solito, amato C8.

Sentivo la costrizione dei 20cm. Volevo vedere di più. Le spirali di NGC772...
La Helix: vederla bene, vedere il vuoto in mezzo. M82 come si deve. Insomma, un 14" lo prenderei al volo!
Tienilo stretto il tuo: indimenticabile la M101 e i suoi noduli dall'Amiata, ricordi? :)

PS: sposto questo bel racconto in "Eventi ed Appuntamenti Astronomici" Questa sezione la vedo stretta ed ho aperto questo post soltanto perchè mi sono chiesto "Alessandro fa pianeti???? E' cambiato il mondo????" :D
Un saluto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:

...

Tradendo la mia natura visualista faccio pure qualche scatto con la 300d al fuoco del Vixen120NA su CG5GT, M42 e Pleiadi, ma sono limitato a 30 secondi perchè ancora non ho il cavetto... e forse il fuoco non è il massimo !

M42 è la somma di 4 immagini a 800/1600 iso da 30"
M45 è uno scatto singolo

Cromatismo a parte (molto meglio l'80ED), mi sembra che il Vixen 120 abbia davvero il campo abbastanza spianato :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M42SBarth992007_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M45SBarth992007_1.jpg

...

Cieli sereni !

Alessandro Re


Hei! tu che fai foto???? E' già la seconda volta...guarda che mi ricordo di quelle che hai già fatto con l'80ino, non è che mi diventi astrofotografo pure tu??? e poi chi rimane ad osservare il cielo???
Non tirare brutti scherzi!

Confermo tutto...il fuoco non è il massimo :D, l'80ED ha meno cromatismo (a mio modo di vedere, praticamente proprio non ne ha) e il Na120S è perfettamente spianato (non solo leggermente più piano..sul sensore APS le stelle sono identiche da centro a bordo...come l'FSQ...cromatismo a parte :D :D)

Comunque le foto sono belle (preferisco M42), se poi ci metti un filtro UHC-E fai sparire tutto il cromatismo e ti tieni solo il meglio di quello che sa dare il Na120S!!! ;)

A presto

ciao

V

P.S.
Prenditi lo scatto remoto!!!!!!!!! ...basta con 'sti 30 secondi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' proprio lì l'inghippo, almeno così resto limitato, scatto per pochi secondi e poi osservo per ore.
Pensa se potessi scattare per ore... osserverei solo pochi secondi ???

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: Vi ho invidiato per quel fine settimana, e Marco da Verbania lo sa....purtroppo per problemi di salute ho dovuto rinunciare a raggiungervi...e fino a dicembre non vedo grossi sbocchi (soprattutto perche' voglio vendere la CG5 per passare a EQ6). Che l'inverno possa portare qualche novita' :) Sperem!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010