1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: flat: dove sbaglio?
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Leggendo qualche topic e sbirciando qua e la su internet, sto provando a riprendere qualche flat nel tentativo di eliminare o ridurre la fastidiosa vignettatura presente in molte pose fotografiche da me effettuate.
Sto procedendo in questo modo:

-stesso setup fotografico della ripresa;
-10 pose di una porzione di cielo azzurro (dalla parte opposta al sole) mettendo un telo bianco d'avanti all'obiettivo;
-sensibilità 100iso e tempi di esposizione variabili tra qualche secondo e 1/30 di sec.

Le immagini ottenute le ho aggiunte ai 5 dark frame e le 10 immagini di M45 (riprese sabato) e rielaborato tutto con DSS. Risultato: niente da fare, la vignettatura è sempre lì!
Dove sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
mmm
non devi aggiungere il flat, devi dividere le immagini per il flat.
se ho capito quello che volevi dire :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
per favore tuvok, che vuol dire "devi dividere le immagini per flat"?
Hai visto che non ho capito niente? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se usi deepskystacker puoi impostare come i file caricati come luci, dark e flat, il resto lo fa lui...

in linea di massima comunque la procedura credo sia questa:

Mediare i dark fra loro ottieni il master dark
Mediare i flat fra loro ottieni il master flat
Sottrarre il masterdark da ogni singola posa.
Dividere ogni singola posa (a cui è stato sottratto il master dark) per il master flat.
Ora hai le pose calibrate e puoi provvedere all'allineamento e alla somma.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a leggere questa scheda?
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-ccd.html

Magari può esserti d'aiuto almeno per i principi teorici.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi, il flat è, a mio avviso, la ripresa più trascurata da molti astrofili ma è oltremodo delicata ed importante.
Il falt deve essere ripreso con la stessa configurazione della ripresa, stesso fuoco, stessa inquadratura ma una cosa importantissima è che il flat deve essere esposto sino a metà dinamica del sensore.
Se usi le canon non ti fidare del loro istogramma interno ma esegui un primo flat ad esempio di 1sec. e scarica l' immagine in modo da aprirla con Iris, digita dal menù command la funzione "stat" e controlla che il valore median sia intorno ai 2048. Se questo valore è minore esponi per un tempo maggiore altrimenti viceversa.
Quando hai trovato il tempo giusto fai almeno 10/15 flat.
Ricordati che se riprendi flat troppo esposti non correggerai ne la vignettatura ne le "macchie", se invece il flat è troppo poco esposto otterrai un forte rumore di fondo difficilmente eliminabile.
Ti consiglio di leggerti per bene il sito di Jim Solomon

http://www.saratogaskies.com/articles/c ... index.html

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ragazzi siete grandi! Più tardi proverò..... :D
Grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
grazie anche da parte mia :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quesito.
Secondo voi per i dark e per i flat e' meglio fare una media o la mediana?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che sito interessante Gianluigi!!

Peccato che a capire ci metto una vita... mastico poco l'inglese.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010