1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto...king è riuscito a dire in italiano quello che ho detto io in....boh....una lingua un pò + complicata da capire! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 16:41 
king ha scritto:
Quello che cambia è l' intensità luminosa per unità di superficie


Appunto, e questo non comporta una maggiore luminosità?
Che cosa si intende per intensità luminosa?

PS: siamo sulla buona strada, forse ho quasi capito... :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere la miglior visione sotto un cielo buio dovresti avere la pupilla di uscita uguale a quella del tuo occhio.
Con due telescopi di pari apertura la pupilla sarà la medesima se gli ingrandimenti sono gli stessi.
Perciò un telescopio da 10 cm F:10 con un oculare da 20 mm e un campo apparente di 50° ti darà una pupilla di 2 mm e un campo reale di 1°
Un telescopio di pari qualità ma 10 cm F:5 con un oculare da 10 mm e un campo apparente di 50° ti darà la medesima pupilla di uscita e un campo reale di 1°
A parita di qualità ottica!!!!
Cosa cambia. La comodità di usare un oculare da 10 mm o uno da 5 mm (o un oculare da 10 mm + barlow). Tutto qui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 17:11 
mmmm...quindi ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
mmmm...quindi ?

Quindi a parità di qualità ottica, un telescopio F:10 può funzionare sul deep sky ugualmente bene di un telescopio F:5.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 17:25 
Ok, quindi con una focale lunga, se voglio vedere un oggetto esteso e quindi stare su bassi ingrandimenti, dovrò usare un oculare con focale particolarmente lunga...
Mentre con un tele a focale corta ho una "rosa" di oculari più ampia da poter scegliere...
nel senso che oculari fra i 20 ed i 30mm ce ne sono per tutte le tasche, sia da 31.8 che da 2".
Con un tubo lungo mi tocca per forza prendere degli oculari fra i 30 e i 40mm e quindi dovrò per forza stare sui 2" con una spesa nettamente superiore, poichè un 40 da 31.8 avrebbe un campo troppo stretto... giusto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ok, quindi con una focale lunga, se voglio vedere un oggetto esteso e quindi stare su bassi ingrandimenti, dovrò usare un oculare con focale particolarmente lunga...
Mentre con un tele a focale corta ho una "rosa" di oculari più ampia da poter scegliere...
nel senso che oculari fra i 20 ed i 30mm ce ne sono per tutte le tasche, sia da 31.8 che da 2".
Con un tubo lungo mi tocca per forza prendere degli oculari fra i 30 e i 40mm e quindi dovrò per forza stare sui 2" con una spesa nettamente superiore, poichè un 40 da 31.8 avrebbe un campo troppo stretto... giusto?

Sì. E' così. Ma questo rientra nel discorso comodità, non nel fatto che tecnicamente sia impossibile fare il deep con rapporti focali chiusi. E' solo più scomodo.
D'altra parte è altrettanto vero che è difficile, senza spendere cifre importanti, trovare corte focali che non soffrano di aberrazioni varie mentre su tele più chiusi tali aberrazioni non sono così evidenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma quindi tra l' RKS 60/700 e l'ETX 70 non ci sono differenze abissali.

e quello che si vede bene con l'uno si dovrebbe vedere bene lo stesso con l'altro se non anche meglio giusto?! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giusto.

Per il "vedere meglio", obiettivamente, bisognerebbe proprio provare, ottiche economicissime abbinate ad oculari altrettanto economici possono dare risultati molto diversi : ricordo che provai velocemente lo scorso anno un etx70 coi suoi oculari ed era deludente (rispetto alla visione cui sono abituato) : già usando un normale oculare plossl da 40€ di quelli che avevo da battaglia la visione acquistava un respiro ed una qualità ben migliore (anche se non eccelsa) !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e vorrei ben vedere tu hai un bel C8 che io sogno soltanto per adesso :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010