1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diametro nelle riprese deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi, quanto conta il diametro di un telescopio nelle riprese deep sky, per l'astrohires, so che conta eccome ( a parità di turbolenza ), ma in questo campo conta più il raporto focale o il diametro, visto che poi si lavora al fuoco diretto e forse il potere risolutivo dello strumento non viene sfruttato a fondo.

Ad esempio è meglio un rifrattore ipotetico 80 F 600mm f:7.5

o un 100 mm F 500 F:5

O un newton 30 cm f 5 o un newton 20 f 5

Nel senso ai fini pratici il diametro nelle foto deep-sky poi conta così tanto? Considerando le diverse variabili in gioco.

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente conta.
Soprattutto se il diametro è diverso a parità di focale.
In questo caso, se lavori al limite del campionamento, avrai una maggiore tolleranza con lo strumento che ha un diametro grosso rispetto al piccolo.
Ti faccio un esempio al limite.
Usi lo stesso ccd per riprendere un oggetto ampio come la Nord America e hai un Taka FS60C e un Epsilon 150 (la focale è simile)
Se usi un ccd con pixel molto ampi tipo 10 micron o più avrai risultati simili in quanto tutte le stelle ti vengono a cascare in un singolo pixel (sei sottocampionato)
Ma nel momento in cui invece diminuisci le dimensioni dei pixel arrivi al limite della campionatura del ccd. Poi diminuisci ancora le dimensioni (ovviamente ogni volta cambi ccd è ovvio) e vai in sovracampionamento nel senso che le stelle non cadono più in un singolo pixel.
Ecco allora che la maggior risoluzione del telescopio più grande si fa valere.
E tutto ciò, ovviamente, tralasciando il fatto non indifferente che il telescopio grande a parità di focale è anche più veloce nel raccogliere l'informazione luminosa.
Controindicazioni? Ingombri e pesi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
quello che renzo 'tralasciava', tuttavia, può fare la differenza.
nella foto deep, ovviamente, i tempi di posa diventano fondamentali e crescono con il diminuire del quadrato dell'apertura, pertanto o si ha la montatura e l'autoguida perfette oppure l'apertura maggiore può dare un notevole aiuto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho tralasciato perché nel momento in cui si parte con certe distinzioni le fondamenta devono esserci (montatura inseguimento ecc.) altrimenti hai voglia di avere diametri e focali!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'ho tralasciato perché nel momento in cui si parte con certe distinzioni le fondamenta devono esserci (montatura inseguimento ecc.) altrimenti hai voglia di avere diametri e focali!!!


come si dice a battipaglia "lo ero capito" :D

però, credo, pendere una parola in più non fa mai male.
intendo dire che un post può essere aperto anche da chi è alle primissime armi e si potrebbe fare un'idea un po' particolare su certi argomenti (nel senso che potrebbe conoscere alla perfezione tutte le implicazioni del secondo e terzo ordine e non le basi del problema).

ovviamente ho esasperato il concetto sapendo di farlo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo solo che la questione peso è molto determinante. Quoto tutto quello che ha scritto Renzo e TuvoK ( e come si potrebbe dargli torto???? :D) ma un diametro maggiore porta inevitabilmente a pesi superiore (come ti è già stato fatto notare) e questo porta ad avere una montatura che regga tutto in modo adeguato e nel panorama attuale, quando si sale di peso, si alzano esponenzialmente i prezzi delle montature. Io ora utilizzo una Atlas EQ-G (eq. EQ-6) con un rifrattorino da 6cm guidato da un altro da 6,6cm; ovvio, è tutto sovradimensionato per il peso, ma in più di un’occasione mi è capitato di riprendere in una serata ventosa (mooolto ventosa) e tutto è filato via liscio come l’olio, mentre altri astrofili, con un setup comunque ben dimensionato come può essere una GP-DX e un rifrattorino da 8cm f/7.5 non sono stati in grado di eseguire pose. Recentemente sul forum Paolo ha postato questo interessantissimo esempio che penso possa essere indicativo su ciò che si può ottenere con un setup non molto ingombrante. Infine ricordo che prolungare la posa per compensare la luminosità non elevata dell’ottica non è sempre una strada percorribile con le DSLR…Penso che il limite massimo di luminosità sia f/7.5 (per i miei gusti! ;) ).
Comunque, in qualsiasi caso, anche con aperture piccole difficilmente riuscirai a sfruttare tutto il potere risolutivo (o risolvente?....mamma che dubbio :D)

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i consigli è che il mio 30 cm newton F4.9 è davvero troppo grande per la eq6, qualcosa si fà, e quando và non è niente male, ma effettivamente è al limite, il post è nato per capire se ad esempio il pentax 75 f.6.7 o l'80 skywatcher f 7.5 possono andare per riprendere senza perdere troppo in risoluzione e dettaglio. ( Sto sempre parlando con una dslr )

A proposito è proprio il topic di Paolo che mi ha fatto sorgere la domanda.

Vorrei affidabilità nel senso fare una serata osservativa senza scoprire poi che la foto è affetta da flessioni o mosso per motivi vari dovuti al tubone.

Ad esempio, sempre a proposito di piccolo è bello ( ma di qualità), le vostre stesse immagini, altre che girano qui del forum, quelle di Paolo, ma anche ottenute da Gimmi Ratto con il megrez 80 o le immagini che ottiene Cipolat con il suo takahashy 106

http://bares.altervista.org/current.html

dimostrano che anche i diametri piccoli rendono alla grande, mi accontenterei se un 80 si avvicina, alle immagini menzionate.

Cieli bui

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si il discorso di poter sfruttare tutto il potere risolutivo poi è dato dalla solita turbolenza.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ferruccio, una bestia come il tuo non è adatto alla eq6. Su questo siamo d'accordo tutti, credo
Allora se non puoi passare a una montatura ben più robusta (e reputo la mia Gemini fotograficamente al limite con uno strumento come il tuo) allora è gioco forza scendere di cm. Ma a questo punto o scendi molto e ti accontenti delle corte focali oppure ti tieni una focale intermedia tipo 700/800 mm e cerchi la massima apertura accettabile compatibilmente con il prezzo, la qualità, il peso ecc.
Ma la scelta è tutta e solo tua.
Io la mia l'ho fatta anni addietro e, molto probabilmente, anche in un'ottica di cambiamento dell'ottica (scusa il gioco di parole :) ) resterò su qualcosa di similare, anche se di maggior qualità.
Ovviamente la scelta è stata fatta in base a tutta una serie di parametri che erano validi per me.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te Renzo, quando parli di tua ottica ti riferisci al newton 200 f/4? Come ti trovi?

A proposito si scollima facilmente, perchè se non erro con i newton c'è anche questo problema che con i rifrattori non si riscontra.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Ultima modifica di Jupiter il mercoledì 12 settembre 2007, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010