1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Salute a tutte/i,

No, non mi hanno deportato, come qualcuno avrebbe potuto pensare. Ma nelle ultime due settimane, tra qualche giorno malato a letto, i lavori a Refractorland e quattro mostre da organizzare (si deve anche lavorare), non ho davvero avuto tempo tranquillo.

Adesso, visto che 3 mostre e mezzo sono OK, mi concedo una pausa.

In queste due settimane a Refractorland non c'è stato nessun elemento nuovo a parte l'arrivo del tanto agognato filtro Baader Semi-Apo che qualche vipera meno velenosa del solito si è gentilmente incaricata di farmi pervenire ;-)

Allora, il Semi-Apo è stato testato in lungo e largo col 108/1600 assieme al Meade 90/1000 e al Vixen 80/400. Non parlerò degli altri due (anche se, è doveroso dirlo, fa bene al cuore vedere un doppietto Vixen lavorato con tutti i crismi che a f/5 mostra meno colore del 90 f/11 made in Taiwan: la qualità è qualità...) ma del 108 sì. E, tanto per fare eco al mio ultimo post, la chiamerei "the 108 strikes back"...!

Insomma, il Semi-Apo Baader è un filtro eccezionale, ma non fa miracoli. Ossia il 90/1000 e l'80/400 vanno meglio, ma non si trasformano in un Tak FS-78. Neanche lontanamente.

Invece, su un acromatico a lungo fuoco fatto bene (come lo è il 108/1600, anche se ha i suoi trent'anni), il Semi-Apo Baader fa esattamente quello che dice. E anche di più.

Provato in tutte le possibili configurazioni, si comporta esattamente nello stesso modo: annulla quel minimo di colore spurio e pulisce addirittura l'intra e extra focale. Collocherei la correzione a metà tra semi-apo e apo. Il fuori fuoco (per tacer del fuoco, ovviamente) è diventato pulito come i tripletti apo che erano a fianco.

Devo dire, purtuttavia, che non ho visto di più. La risoluzione quella era. Il 108/1600, come mi è già capitato di dire, è talmente ben corretto, che il colore residuo è un minimo difetto più cosmetico che altro. Non si vedeva quindi di più, ma più pulito sì.

Ho fatto testa a testa col Traveler per alcune sere di seguito e mi sono sentito trasportato nel passato. Mi sembravano i test del Tak FS-102 sempre contro il Traveler. Il 108 mi faceva risentire quella maggiore tranquillità da fuoco più lungo (l'FS-102 a f/8 col suo Ext-Q si trasformava in un bel f/13) dove il Traveler rispondeva con l'accuratezza della sua costruzione che permette di tirare il massimo anche da un rapporto focale f/5.8

Comunque, il filtrino ha rimesso le cose testa a testa. Dalla parte del 108 sono tutti i vantaggi che in questi report sono venuti fuori. Quindi non mi ripeto. Il Traveler, a parte l'ovvia differenza di ingombro (35cm vs 150cm) rimaneva anche più luminoso. Sì perché il Baader si pappa un bel po' di luce. Direi un pollice tondo. E qui mi rifaccio ancora ai test del passato, quando per un periodo ebbi uno accanto all'altro l'FS-78 e l'FS-102. Il 102 risolveva un pelo di più (il 20%, difficile ad occhio se non si va proprio su dettagli al limite del potere risolutivo) ma unito ad una luminosità quasi doppia e alla stessa accuratezza costruttiva. In breve, la differenza si sentiva. Ma soprattutto come luminosità.

Ecco, mi è venuto naturale definire il 108 col Semi-Apo Baader come un FS-102 che risolve in accordo al suo diametro, ma con la luminosità dell'FS-78. Il 108 mostrava le stesse cose del Traveler, ma con un bel diaframma tondo di meno. Il che è stato utilissimo sulla Luna. Ma su corpi più evanescenti può essere penalizzante.

Un osservatore attento ed esperto vede le stesse cose. Il novizio può essere tratto in inganno dal salto di luce.

Comunque, il filtrino fa talmente bene il suo dovere con i lunghi fuoco da permettere a "semplici" Fraunhofer di stare testa a testa con quanto di meglio l'ottica apocromatica del XX e XXI secolo ha prodotto.

Ne ho parlato con Attilio che, evidentemente, si sta sempre più innamorando di questi lunghi fuochi. Tanto che ha deciso di importare gli Elite Research Grade di Antares per completare la sua linea. Alla notizia, e memore delle performance del 108 e del SemiApo gli ho buttato là un ordine immediato per un 93/1500 e per un 105/1500. ;-)

Così tra qualche settimana proviamo anche quelli...!!! :lol:

A presto,

Massimiliano

PS/Nelle scorse settimane, alcuni mi hanno contattato per chiedermi informazioni commerciali sui Superplanetary. Colgo l'occasione per ribadire pubblicamente che la persona da contattare è Attilio Bogi ad Astronatura. Io li ho solo provati: è lui che li vende! Andando appunto sul sito di Astronatura ho scoperto (devo dire con mia grande sorpresa, vista la classe dello strumento) che il 5" Superplanetary è dispo al prezzo (promozionale) di 1850 euro. I 6" sono a 3000 (ma credo ora siano in waiting list). Ma non scrivete a me: chiamate lui. Io sono felice di dare una mano con le informazioni, ma di più non posso fare.

PS2/Per chi fosse interessato, Attilio mi ha fatto sapere che i Superplanetary (e i Reference) Astronatura saranno in prova il 7/8/9 settembre 2007 allo Star Party di Saint-Barthélemy. Io non ci sarò ché sto in Olanda per una mostra che si inaugura proprio il 7 ma, chi vuole, può andarsi a divertire...

PS3/Coerentemente con suo nome, Refractorland sta per dismettere il suo unico riflettore. Chi è interessato ad un eccellente C9.25 lambda/8 si faccia vivo (privatamente, pls).


Ultima modifica di massimilianolattanzi il sabato 1 settembre 2007, 15:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 12:04 
nel mio rifrattore da 8 pollici, due o tre settimane fa, Giove (seppur basso) era davvero molto bello...


(insomma: dopo i trattati che avete scritto cosa volete che aggiunga?!)


Il viaggio di nozze è andato bene: le seichelles sono un po' un pacco ma ci erano rimaste solo quelle da vedere, quindi... amen
Casa è finita (anzi quando massimovuole venire a trovarmi è il benvenuto).

Che altro dire? Ora avrò un po' di tempo per stare in vostra compagnia e vi ritrovo tutti con grande piacere dopo questi due mesi di latitanza...

ah.. Godzilla.. riprenderà la fabbricazione il prossimo fine settimana, prima o poi arriveranno anche gli specchi..

ciao a tutti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Buongiorno a tutti/e,

Ho appena avuto al telefono Attilio che mi raccontava di San Barthelemy.

Allora, la cosa curiosa è che, nonostante la notevole trasparenza del cielo, data l'elevata turbolenza delle serate e la meschina altezza di Giove sull'orizzonte, ci si è buttati a fare cielo profondo, campo in cui il 5" Superplanetary pare abbia eccelso...!!!

Nello specifico, una serie di persone hanno trovato che, grazie all'elevato contrasto, il SP 5" sul profondo cielo andasse decisamente meglio di un Newton 8" e lievemente meglio di uno SCT 10".

Adesso, questo mi rende comprensibilmente felice, dato che gli oculari 80mm e 113mm per l'uso del Leviatano in deep sky (;-)) sono nel frattempo arrivati, ma mi farebbe piacere una corroborazione esterna.

Attilio mi diceva che c'erano una quarantina di astrofili. Qualcuno è in questo Forum?
Se sì, ci fate sapere com'è andata questa osservazione?
Penso di non essere il solo ad essere interessato...;-)

Grazie,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Allora...?!?!

Ma qualcuno in questo forum c'è andato o no a San Barthelemy...?!?!
Questo qualcuno l'ha provato o no 'sto benedetto SP sul profondo cielo...?!?!
Se sì, please, date una voce.
Grazie

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non ero a sb ma ho fatto due chiacchiere con Attilio. Anche perche' fra qualche mese anche io avro' il minisuperplanetary. Credo che sia prevedibile quello che gli osservatori abbiano visto dentro l'oculare, si tratta di un tubo da 2500 (certo e' lungo - si divide comunque in due sezioni per il trasporto - ma e' lungo anche un dobson) e in 127mm di diametro io non ho proprio dubbi che si mangia interi tutti i vari minidobson 8" - anche sul profondo cielo. Il prezzo e' tutt'altro che aristocratico. E sul planetario...... no comment. E funziona anche coi plossl cinesi non e' la testa di ponte per vendere dei nagler che poi nemmeno danno campo corretto a meno di non comprare il correttore di coma + l'accessorio per usarlo in visuale (non lo dico io, lo dicono gli infomercials di al nagler) Presto ci saranno in giro tanti di questi onesti strumenti e chi li avra' comprati se li godra'. E qualcosa mi dice che il superplanetary che si sta facendo fare max lattanzi, non restera' l'unico in italia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Un rapidissimo aggiornamento riguardo agli ocularoni che permettono al/ai SuperPlanetary prestazioni da SuperDeepSky. ;-)

Intanto, ovviamente, sono arrivati. Due Plössl 2" di 80 e 113mm di focale. Costruzione corretta. Lenti OK. Impanatura filtri appunto da 2".

Purtroppo questo w/e l'uso è stato limitato, dato che il tempo è stato quello che è stato. Comunque si è visto che la correzione c'è.
Una particolarità è l'estrazione pupillare a dir poco generosa e all'incirca equivalente alla lunghezza focale (!) il che rende l'uso del 113 sinceramente un po' problematico, mentre l'80 si usa tranquillamente e piacevolmente. Si sta comunque 4-5 dita distanti dalla lente di campo e sembra di vedere un'immagine che fluttua nel vuoto... una visione da oblò alquanto piacevole (parere non solo mio).

Quindi ora il 108/1600 va giù fino a 20 e 14x (praticamente un cercatore ;-) ). In fondo non troppo distante dallo Stowaway (4 e 5.6x...!).
Il Leviatano 203 f/20, lui andrà a 50 e 36x. Che a p.u. 4 e 5.6mm non è poi tanto male.

Buona serata,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ti rimane solo il "130" per arrivare al "minimo sindacale" col Leviatano.
Complimenti! :)

Ps.: sto cominciando a provare una leggerissima sensazione di rosico. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
massimilianolattanzi ha scritto:
Un rapidissimo aggiornamento riguardo agli ocularoni che permettono al/ai SuperPlanetary prestazioni da SuperDeepSky. ;-)

Intanto, ovviamente, sono arrivati. Due Plössl 2" di 80 e 113mm di focale. Costruzione corretta. Lenti OK. Impanatura filtri appunto da 2".

Purtroppo questo w/e l'uso è stato limitato, dato che il tempo è stato quello che è stato. Comunque si è visto che la correzione c'è.
Una particolarità è l'estrazione pupillare a dir poco generosa e all'incirca equivalente alla lunghezza focale (!) il che rende l'uso del 113 sinceramente un po' problematico, mentre l'80 si usa tranquillamente e piacevolmente. Si sta comunque 4-5 dita distanti dalla lente di campo e sembra di vedere un'immagine che fluttua nel vuoto... una visione da oblò alquanto piacevole (parere non solo mio).

Quindi ora il 108/1600 va giù fino a 20 e 14x (praticamente un cercatore ;-) ). In fondo non troppo distante dallo Stowaway (4 e 5.6x...!).
Il Leviatano 203 f/20, lui andrà a 50 e 36x. Che a p.u. 4 e 5.6mm non è poi tanto male.

Buona serata,

Massimiliano



A proposito , una delle più belle immagini di Giove l'ho vista in un acro da 200mm f/15 , pianeta luminoso e macchia rossa incisa come non mai...immagino l'f20 , una vera bomba nel planetario

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
A trovarli i 130 e oltre... Me lo devo costruire con lenti di surplus (Christen m'ha mandato lo schema) oppure chiedere a qualche ottico svitato di farlo per me... Ma che ne so se chiama la Neuro...?!?!

In realtà, oltre l'80 (e in effetti anche prima) andrebbero costruiti in montatura 3.5"...

Ora che mi ci fai pensare, potrei prendere la mia nuova ottica Jaegers 83/1219 Jagers e trasformarla in un Huygens...!!! 4060 diviso 1219 sono 3.3x... dovrebbe andare bene come pupillla d'uscita anche se uno si spara una confezione di anfetamine...;-);-);-)


Perché rosichi dal momento che quando sarà pronto potrai venire ad usarlo...?!

;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Angelo Cutolo ha scritto:
Allora ti rimane solo il "130" per arrivare al "minimo sindacale" col Leviatano.
Complimenti! :)

Ps.: sto cominciando a provare una leggerissima sensazione di rosico. :roll:


A trovarli i 130 e oltre... Me lo devo costruire con lenti di surplus (Christen m'ha mandato lo schema) oppure chiedere a qualche ottico svitato di farlo per me... Ma che ne so se chiama la Neuro...?!?!

In realtà, oltre l'80 (e in effetti anche prima) andrebbero costruiti in montatura 3.5"...

Ora che mi ci fai pensare, potrei prendere la mia nuova ottica Jaegers 83/1219 Jagers e trasformarla in un Huygens...!!! 4060 diviso 1219 sono 3.3x... dovrebbe andare bene come pupillla d'uscita anche se uno si spara una confezione di anfetamine... ;-);-);-)


Perché rosichi dal momento che quando sarà pronto potrai venire ad usarlo...?!

;-)

PS/ Admin, pls, uccidimi il messaggio di sopra, ché è doppio. Grazie.


Ultima modifica di massimilianolattanzi il mercoledì 19 settembre 2007, 18:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010