1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, questa è una elaborazione sprint con lo stretch 1---2---ddp, il problema è che il segnale non è sufficiente ed il rumore ti lascia poco spazio di azione, qualche integrazione in più (almeno 90 minuti) e sei libero di spaziare.
Non ci sono maschere di contrasto al momento e sono presenti ampi spazi dove giocare con i contrasti intesi come livelli, naturalmente i gusti sono gusti ma questa è la base dalla quale io generalmente parto per le mie elaborazioni, una volta sovrapposta al colore inzio la fase di ottimizzazione, sempre secondo le mie visioni.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_Stretch_2__ddp_stretch1___anto_2.jpg


Grazie Gio per la costante presenza di aiuto :)
Mi rincuora che i passaggi 1-2-ddp equivalgono sommariamente a quanto
avevo fatto inizialmente, poi uno stretch lineare dei medi vero il basso
ha reso il tutto in parte vanificato e in parte conferendo all'immagine un
aspetto tenebroso dati gli alti contrasti. In effetti un errore che porto dalle
elaborazioni planetarie dove invece un'operazione simile permette di ottenre
i contrasti sui dettagli.
Devo quindi eliminare lo stretch lineare successivo. Bene. Una linea da seguire
come metodo base. ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ecco il mio modesto contributo
Aggio fatto lo stretch log - max \ linear - screen str.

in PS livelli, curve e maschera di contrasto all'80%

spero ti piaccia, le tue le vedo troppo secche
http://forum.astrofili.org/userpix/123_m8_elab_1.jpg

qua mi son preso la libertà (per mia curiosità) di metterci l RGB che ho fatto venerdi sera al pian dell'armà, son solo 5 min per canale pentax 75 sdhf e st8
http://forum.astrofili.org/userpix/123_m8_rgb_Ha_anto_1.jpg


Anche questa una bella immagine, metodo diverso (ne conto tre con il mio) ma
che portano allo stesso risultato e anche ciò mi conforta (stavo per il karakiri).
Metto anche questo tra i protocolli.
Bella anche quella in HaRGB (forse un po dimaschera a questa colorata
ci stava proprio bene).
Ora però devo fare un OT di interesse sia mio ma sicuramente di quanti
alle prime armi si ritrovano con aloni nel blu come nell'immagine da te postata
Vit.
E' un dubbio che ho espresso nel post seguente:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17713

Che mi dici al merito? (Puoi anche rispondere nel suddetto post).
:) Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Antonello, non è per niente male a livello di dettagli, ma per i miei gusti vedo la versione stretchata un pò troppo cupa.

Ciao
Gianni


Gianni una tua parola e tutto si "schiarisce" come uno stretch logaritmico :D
A parte la battuta, ho pensato attentamente a quanto hai detto e ho concordato
per l'appunto che l'errore era nello stretch lineare come dicevo prima, da non
operare, almeno con la mano che ho usato.
Invece mi piacerebbe anche un tuo commento al post sulla questione degli
aloni blu che indicavo poco fa a Vit.

Grazie sempre della precisione.
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,
ho giocato un po' con Maxim e Ps e ti posto il risultato.
In verita' non avevo molta voglia ed infatti si dovrebbero ritoccare le stelle, ma tanto e' giusto per provare.
Credo che di dettagli ce ne siano, ma poi tutto e' soggettivo quindi magari non ti piace.....spero comunque che ti ritorni utile il mio lavoro.
Bye.
http://forum.astrofili.org/userpix/109_Anto_1.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Risveglio dal letargo estivo
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Dopo una lunga assenza dovuta ad un vero e proprio letargo estivo ;) approfitto dell'immagine di questo topic per rimettere mano all'elaborazione fotografica... non avendo niente di mio (ho cambiato ccd - una DSI normale - e ancora non ho avuto il tempo di applicarmi seriamente).

Ho usato Photoshop sull'immagine iniziale di Anto.
Non me ne voglia l'autore.
Questo è il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_M8_1x__1.jpg

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe Anto non hai che da scegliere :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio tutti davvero :D

E' stato un confronto molto costruttivo per me che ho dovuto "lavorare".


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010