1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 ed M27 rigature no e si
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altre riprese di prova dal mio consueto luogo inquinato e filtro unitron ALP, m16 integrazione scarsina e leggermente mossa ed M27 croppata con stelle un pò triangolari..mah?!

I soliti colori che non tornano con photoshop, se qualcuno ha voglia può fare una prova ad aprire l'immagine con il proprio photoshop e vedere se migliora.

Le singole pose sono un pò mischiate per M16: 5 pose dai 2 ai 5 minuti, per un totale di 21m. Sottrazione di dark con pose non sempre corrispondenti, insomma un pò un pasticcio per un masterdark. Però come risultato pensavo peggio.

M27 croppata 1h e mezza di posa 30 pose da 2 minuti a 1600, le restanti con tempi variabili da 3 ai 5 minuti, anche qua alcuni dark a 1600 altri a 800 e tempi diversi tutti nel pentolone di un master dark.

Il mistero è che in M27 ci sono le famigerate rigature mentre in M16 no.

A proposito anche m16 è croppata per evitare vignettatura.

Il tutto registrato con deepsky tracker ed elaborazione photoshop

Commenti ben accetti :wink:

Saluti

Ferruccio


http://forum.astrofili.org/userpix/2030_m16deepsky21m15srid2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2030_m271h30mdeepskyphot_1.jpg

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Ferruccio. una domanda: le "righe" che si vedono in M27, sono presenti anche sui file originali? Voglio dire, è un artefatto post-elaborazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domanda interessanto vado a verificare.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso questo modo di procedere (dark di durata variabile, addirittura esposti con guadagni diversi ed ovviamente con temperature diverse, mediati tra loro ed usati per calibrare riprese effettuate con tempi di posa diversi) non porta a nulla di buono. Con tante variabili non controllate capire cosa possa essere successo nelle due immagini (che oltretutto mi pare abbiano scale diverse) diventa molto difficile. Ad ogni modo delle striature sono presenti anche nella prima immagine, anche se meno evidenziate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si certo era giusto un'esperimento, verificherò per benino, in ogni caso anche in altre immagini calibrate a modo, le righe a volte sono evidenti, a volte indistinguibili.

P.S: Nella prima immagine vedo rumorosità, ma striature non mi pare

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gigi ho verificato le righe si vedono soltanto nel post elaborazione.

Questa l'immagine singola http://forum.astrofili.org/userpix/2030_m27sing_crop_1.jpg

Cieli sereni

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, a parte i problemi che hai già riscontrato le immagini non sono male, M16 ad esempio mi sembra una buona immagine, oltretutto ottenuta con una reflex dalla pianura padana, umidissima vista la zona, mi sembra un ottimo risultato.
M27 vi sono delle strane forme relativamente alle stelle, comunque ottimizzando le riprese, pianificando i tempi, e risolvendo alcuni piccoli inconvenienti otterrai immagini notevoli visti i presupposti.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Jupiter ha scritto:
Gigi ho verificato le righe si vedono soltanto nel post elaborazione.

Questa l'immagine singola http://forum.astrofili.org/userpix/2030_m27sing_crop_1.jpg

Cieli sereni

Ferruccio


Hai provato a risommare le immagini con DSS?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Xgio, proverò a regolare meccanicamente il tutto, ad ogni sessione osservatva cambiano i problemi.

Xgigi

provò ad elaborare con imageplus e vedere se cambia qualcosa,

Grazie a tutti degli interventi.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Comunque M16 mi piace moltissimo.
Bravo, ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010