1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT:
Ué Riccardo, ma te vuoi proprio cambiare strumento?
Stai citando pezzi da 90 in ogni 3d.

Se cambierai strumento fammi sapere che ci faccio un pensiero per il tuo
TEC.

FINE OT:

Mi intereserebbe vedere qualcosa in giro fatto con questo strumento e qualche
seria recensione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:37 
eh sì, Peter. Forse!

Il mio "forse" significa che sono due cose molto diverse.
Premetto che amo molto i dobson così come i ... rifrattori (agli antipdi insomma!) e non ti nego che sto costruendo un 24 pollici che non è proprio un dobson classico (in quanto è equatoriale) però ne ha la filosofia e quindi non sono certo il migliore esponente degli strumenti di diametro "medio" ma costosi.
Però bisogna dire che lo scopo di un R-C come quelli di cui parliamo (che sono strumenti DAVVERO belli) sono altri.
E' vero che con dovuti accorgimenti anche un dobson può essere usato per fotografare ma è anche vero che, se dovessi costruirmi un osservatorio dedicato all'imaging, SICURAMENTE opterei per uno dei due R-C di cui parliamo (ma ce ne sono anche altri molto belli in circolazione: vedi A.M. e simili).
Purtroppo è più difficile guardare dentro uno di questi strumenti che in un dobson di generosa apertura. Indipendentemente dal fatto che siano più o meno ben costruiti e quindi esibiscano prestazioni ottico-meccaniche più o meno ecclatanti, a quasi ogni star party che si rispetti è facile buttare l'occhio all'oculare di un dobson da 16-18-20 o più pollici, molto più difficile farlo in un R-C puro (come quelli menzionati) poiché sono strumenti che, normalmente, stanno in postazione fissa.
Il paragone è sempre difficile. Gli schemi ottici nascono per assecondare esigenze a volte diverse tra loro e anche se possono "adattarsi" a fare quello per cui non sono progettati inizialmente, questo non significa che possano rivaleggiare ad armi pari con strumenti specificatamente progettati per farlo.
Per esperienza:
Se guardi dentro a un (BELLISSIMO!) s-c da 14 pollici (cito un C14 per tutti) e fai osservazione del profondo cielo vedi... qualcosa. Se guardi dentro a un dobson da 20 pollici (che costa forse meno) vedi molto di più.
Se però li utilizzi in fotografia scopri che la profondità di ripresa è maggiore nel C14 ed è anche possibile fare pose più lunghe anche in virtù di minori assestamenti meccanici dell'ottica, delle celle, etc... Ancora di più nel caso di uno degli R-C citati.
Anche perché altrimenti non avrebbe senso spendere soldi nella progettazione e costruzione di strumenti di valore economico così diverso.
Con questo sono anche io concorde nell'affermazione umorale che tutti noi (almeno io) astrofili di possibilità medie facciamo davanti a certi prezzi.
Tante volte per miglioramenti anche risicati il costo da pagare è molto alt ma questo è normale nella ricerca della massima prestazione.
Io sono contento che sia nato il nocktis così come mi fa piacere vedere bravi artigiani che propongono soluzioni nuovo o semplicemente in disuso ma fondamentalmente valide.
Spero solo che, conoscendo i costi di creazione e mantenimento di una linea di produzione, distribuzione e assistenza di questi strumenti si creino "nicchie" di mercato che diano loro la possibilità di vedere progetti ben realizzati "vincere" sulla massificazione della produzione americano-cinese-giapponese.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:41 
p.s.: ringrazio RICARDO per le belle parole :oops:
e invidio i due cagnoloni che tiene sottobraccio.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo!

Hai 100% ragione e vorrei ritirare le mie parole che un Dob sarebbe "superiore" in tutti aspetti. A nuovo, sono stato un pò troppo impetuoso. Sono certo che per un osservatorio sarebbe meglio un telescopio così e quando penso bene, non vorrei provare la fotografia con un Dob, anche se avrei la piattaforma e Servocat perchè è troppo ingombrante.

La mia reazione era piuttosto diretto al prezzo di questo strumento. Questo è certamente giustificato per questo strumento complicato, però penso che devi essere molto specializzato per volere pagare tanto per un tele (parlo di soldi vs. apertura).

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:59 
avevo capito che era quella reazione (che tra l'altro ci accomuna).
Il fatto è che molti di noi vorrebbero simili strumenti ma siamo ahimé obbligati ad "accontentarci" di strumenti non inferiori, ma quantomeno "diversi".

Ma vi rendete conto di cosa stiamo parlando? Anni fa nessuno in un forum si sarebbe nemmeno sognato (o quasi) di trattare con tanta disinvoltura di strumenti che nemmeno erano disponibili. Trovo che sia molto bello: lentamente, l'astronomia amatoriale sta crescendo.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
La difficoltà degli R-C sta nella meccanica soprattutto e nei materiali. Non è facile costruirne uno che funzioni davvero bene.


Ehm... ...perché?
Espando la domanda (da profano): cos'ha di diverso, meccanicamente, un RC da un Cassegrain (o qualsiasi altro schema con le componenti disposte allo stesso modo)?

PS: certo che dalla foto che c'è sul sito un'ottica così fa molto "pimp my ride", devi mettere almeno i led blu sotto il treppiede... :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
indigo ha scritto:
Ehm... ...perché?
Espando la domanda (da profano): cos'ha di diverso, meccanicamente, un RC da un Cassegrain (o qualsiasi altro schema con le componenti disposte allo stesso modo)?

PS: certo che dalla foto che c'è sul sito un'ottica così fa molto "pimp my ride", devi mettere almeno i led blu sotto il treppiede... :lol:



mi associo chi lo sa risponda

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Non è comunque "Rocket Science" :D
Può essere anche autocostruito con ottimi risultati come quello di Tamiro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 11:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
eh sì, Peter. Forse!

Il mio "forse" significa che sono due cose molto diverse.
Premetto che amo molto i dobson così come i ... rifrattori (agli antipdi insomma!) e non ti nego che sto costruendo un 24 pollici che non è proprio un dobson classico (in quanto è equatoriale) però ne ha la filosofia e quindi non sono certo il migliore esponente degli strumenti di diametro "medio" ma costosi.
Però bisogna dire che lo scopo di un R-C come quelli di cui parliamo (che sono strumenti DAVVERO belli) sono altri.
E' vero che con dovuti accorgimenti anche un dobson può essere usato per fotografare ma è anche vero che, se dovessi costruirmi un osservatorio dedicato all'imaging, SICURAMENTE opterei per uno dei due R-C di cui parliamo (ma ce ne sono anche altri molto belli in circolazione: vedi A.M. e simili).
Purtroppo è più difficile guardare dentro uno di questi strumenti che in un dobson di generosa apertura. Indipendentemente dal fatto che siano più o meno ben costruiti e quindi esibiscano prestazioni ottico-meccaniche più o meno ecclatanti, a quasi ogni star party che si rispetti è facile buttare l'occhio all'oculare di un dobson da 16-18-20 o più pollici, molto più difficile farlo in un R-C puro (come quelli menzionati) poiché sono strumenti che, normalmente, stanno in postazione fissa.
Il paragone è sempre difficile. Gli schemi ottici nascono per assecondare esigenze a volte diverse tra loro e anche se possono "adattarsi" a fare quello per cui non sono progettati inizialmente, questo non significa che possano rivaleggiare ad armi pari con strumenti specificatamente progettati per farlo.
Per esperienza:
Se guardi dentro a un (BELLISSIMO!) s-c da 14 pollici (cito un C14 per tutti) e fai osservazione del profondo cielo vedi... qualcosa. Se guardi dentro a un dobson da 20 pollici (che costa forse meno) vedi molto di più.
Se però li utilizzi in fotografia scopri che la profondità di ripresa è maggiore nel C14 ed è anche possibile fare pose più lunghe anche in virtù di minori assestamenti meccanici dell'ottica, delle celle, etc... Ancora di più nel caso di uno degli R-C citati.
Anche perché altrimenti non avrebbe senso spendere soldi nella progettazione e costruzione di strumenti di valore economico così diverso.
Con questo sono anche io concorde nell'affermazione umorale che tutti noi (almeno io) astrofili di possibilità medie facciamo davanti a certi prezzi.
Tante volte per miglioramenti anche risicati il costo da pagare è molto alt ma questo è normale nella ricerca della massima prestazione.
Io sono contento che sia nato il nocktis così come mi fa piacere vedere bravi artigiani che propongono soluzioni nuovo o semplicemente in disuso ma fondamentalmente valide.
Spero solo che, conoscendo i costi di creazione e mantenimento di una linea di produzione, distribuzione e assistenza di questi strumenti si creino "nicchie" di mercato che diano loro la possibilità di vedere progetti ben realizzati "vincere" sulla massificazione della produzione americano-cinese-giapponese.

Paolo


A volte una cosa bella esteticamente non rispecchia il reale valore dello strumento o le ottiche ciofeche che danno in giro.
per il resto sono d'accordo con te.
Per rispondere ad altro utente, la differenza sostanziale fra un RC ed un SC:
RC ha lo specchio primario iperbolico che ha un rapporto di apertura forzato a F.3 di solito e un secondario iperbolico;
SC gli specchi sono sfericia mentre all'inizio del cammino ottico vi si trova una lastra correttrice a superficie asferica.
Nè va da se che lo strumento RC è più difficile da costruire, di solito hanno una luminosità F.8.0, anche se ultimamente si vedono anche F 6.0 con ottiche star instruments e, che io sappia nessun rivenditore Italiano ha la distribuzione, vedasi sito http://www.star-instruments.com/telescope.html)
Poi la differenza meccanica non dovrebbe esistere, anche se sono una componente fondamentale del telescopio.
Mettiamo il caso che le ottiche (diciamo un 360mm) sul banco sembrano buone, ma se gli accoppi una cella da schifo, mettiamo 3 punti di appoggio spessi 1 mm in cartone, il supporto del secondario e il tubo in alluminio tenero, spesso solo 2 mm, lo paghi tantissimo ed in contanti ma, ecco che il telescopio è da buttare, in quanto ha una dilatazione pazzasca e le figure di diffrazione sono ottagonali; provare per credere.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Ultima modifica di Ettore Guido il mercoledì 12 settembre 2007, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
doduz ha scritto:
Non è comunque "Rocket Science" :D
Può essere anche autocostruito con ottimi risultati come quello di Tamiro.

Donato.


Caro doduz, la scelta dell'autocostruzione per specchi di un certo impegno e' purtroppo ai giorni nostri quasi obbligata, viste le problematiche che affliggono molti specchioni commerciali in tutte le fasce di prezzo, che sono scadenti sia nell'ottica che nella meccanica. Purtroppo molte volte l'acquirente ideale (dal punto di vista di chi vende) e' pieno di entusiasmo ma non e' adeguatamente preparato tecnicamente (in effetti, chi e' a conoscenza di certe problematiche ricorrenti, come scrivevo, si orienta verso l'autocostruzione) e acquista uno strumento che sfruttera' in minima parte (il che dal punto di vista di chi vende e' senz'altro positivo, in quanto evidenzia di meno i difetti dello strumento).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010