1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 6384 in ofiuco (sempre da Lorica)
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
........

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Molto carina anche questa ma le stelle sul mio monitor evidenziano un artefatto circolare all'interno. Forse in questi casi ti converrebbe elaborare la galassia in modo diverso dalle stelle, anche per contenere i diametri.
Ci si perde un sacco di tempo ma di solito il risultato ripaga il tempo speso.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
ti ringrazio.
Che sistema utilizzi per la riduzione del diametro stellare ?

Nico

Pilolli ha scritto:
Ciao. Molto carina anche questa ma le stelle sul mio monitor evidenziano un artefatto circolare all'interno. Forse in questi casi ti converrebbe elaborare la galassia in modo diverso dalle stelle, anche per contenere i diametri.
Ci si perde un sacco di tempo ma di solito il risultato ripaga il tempo speso.
:)

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bel soggetto, mi piace. :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ti ringrazio,
Nico
pedro2005 ha scritto:
Bel soggetto, mi piace. :D
Ciao :wink:

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
l'ho rielaborata ...
http://www.lonnic.com/astro/ngc6384.200 ... 30min.html

Nico


Pilolli ha scritto:
Ciao. Molto carina anche questa ma le stelle sul mio monitor evidenziano un artefatto circolare all'interno. Forse in questi casi ti converrebbe elaborare la galassia in modo diverso dalle stelle, anche per contenere i diametri.
Ci si perde un sacco di tempo ma di solito il risultato ripaga il tempo speso.
:)

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Sei un fenomeno nelle riprese deep sky
complimenti

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella galassia, Nico.

Vedo che in questi giorni la tua produzione è molto prolifica! Praticamente stai postando una ripresa al giorno, o forse più.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
Gianni,
purtroppo stasera ho un forte mal di testa,
senno' sarei salito su m74 ...
Solitamente:
da qui a Lorica 40 minuti di macchina,
poi un'ora e mezza in tutto (salvo inconveniente)
prima di avviare la prima ripresa,
poi altri 15 minuti di fit di calibrazione e 15 per smontare il tutto.
Stasera, se fossi salito, avrei iniziato le riprese
al tramonto della Luna ...

alla prossima.
Nico


Gianni Benintende ha scritto:
Bella galassia, Nico.

Vedo che in questi giorni la tua produzione è molto prolifica! Praticamente stai postando una ripresa al giorno, o forse più.

Gianni

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LonNic ha scritto:
ciao,
ti ringrazio.
Che sistema utilizzi per la riduzione del diametro stellare ?

Nico

Pilolli ha scritto:
Ciao. Molto carina anche questa ma le stelle sul mio monitor evidenziano un artefatto circolare all'interno. Forse in questi casi ti converrebbe elaborare la galassia in modo diverso dalle stelle, anche per contenere i diametri.
Ci si perde un sacco di tempo ma di solito il risultato ripaga il tempo speso.
:)


Ciao
Scusa se non ho risposto al tuo primo messaggio ma mi era sfuggito.
Di solito mi limito a tirare in maniera diversa la curva delle stelle, escludendo la galassia ripresa. Dovrei invece provare con l'inserimento di una ripresa h-alfa (ho sentito che funziona bene) ma non ho ancora provato.

PS: quando vengo dalle tue parti (che una volta erano le mie) ci faccio un salto a Lorica. Sono proprio curioso di vedere com'è il cielo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010