1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cfm2004 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
per quanto riguarda l'orientamento non saprei, ho posizionato il pianeta in modo che muovendo in AR il pianeta si spostava orizzontalmente sul sensore, mentre muovendo in dec si spostava in verticale

Hai fatto benissimo! E' proprio così che si deve fare! :D Nord in alto o in basso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Mars4ever ha scritto:
Domenico ha scritto:
per quanto riguarda l'orientamento non saprei, ho posizionato il pianeta in modo che muovendo in AR il pianeta si spostava orizzontalmente sul sensore, mentre muovendo in dec si spostava in verticale

Hai fatto benissimo! E' proprio così che si deve fare! :D Nord in alto o in basso?

considerando che l'immagine viene ribaltata dagli specchi dovrebbe essere in basso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma anche la webcam può ruotare l'immagine a sua volta a seconda della configurazione ottica: al fuoco diretto o con Barlow il nord viene in alto mentre in proiezione va in basso. E considerando che anche i moti della pulsantiera si invertono è facile confondersi. Basta che raffronti come si orienta sugli altri pianeti o sulla Luna nella stessa configurazione. Comunque, se il nord celeste è in basso, il nord del pianeta è a ore 10 (P=255°)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Mars4ever ha scritto:
Sì ma anche la webcam può ruotare l'immagine a sua volta a seconda della configurazione ottica: al fuoco diretto o con Barlow il nord viene in alto mentre in proiezione va in basso. E considerando che anche i moti della pulsantiera si invertono è facile confondersi. Basta che raffronti come si orienta sugli altri pianeti o sulla Luna nella stessa configurazione. Comunque, se il nord celeste è in basso, il nord del pianeta è a ore 10 (P=255°)

ok sei stato chiarissimo :wink: dato che è con barlow il nord dovrebbe trovarsi in alto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, a questo punto puoi fare 2 cose:
1) lasciarla così;
2) ruotarla di 180° per mettere il nord celeste in basso;
3) ruotarla di 255° in senso orario per mettere il nord del pianeta in basso, così come si fa di solito per gli altri pianeti.
E' indifferente cosa scegli, basta che indichi la configurazione nella scheda. Basta anche scriverlo a parole ("nord celeste in basso" per l'opzione 2 oppure "nord planetario in basso" per l'opzione 3), è molto più semplice e chiaro che usare freccine e schemini vari.
Questa tecnica deve essere usata tassativamente anche con Marte, peché non ha elementi che permettano di ricavare con precisione equatore e poli come accade per Giove e Saturno (anche il terminatore e l'eventuale calotta non sono affidabili).
Ti suggerisco di provare anche Marte con la stessa configurazione con cui hai fatto questa ripresa di Urano, in modo da collaudare ancora meglio la procedura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cfm2004 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010