Peter ha scritto:
Hmmm... normalmente l'apertura del bino ha niente da fare colla luminosità. Allora non penso che questa è la raggione.
c'è una ragione logica anche
l'apertura libera corrisponde anche all'utilizzo ottimale di oculari con lo stesso field stop
Cita:
Però confirmo che uso spesso un filtro con un oculare +/- 10mm. Il confronto che ho fatto su M76 era col mio UHC sull'oculare 9,9mm. Puoi facilmente usare un filtro UHC fino a 14x l'apertura in pollici (allora per me 252x). Per le piccole planetarie chiare (Blue Snowball, Saturn, Cat's eye,...) puoi andare ancora più alto.
un 10mm per bino è troppo alto come ingrandimento, considerando c'è un correttore di mezzo anche
prima o poi farò una prova con i zoom 3-6 ma dubito fortemente di poterli sfruttare come in singolo
prova a restare su 20mm
e la pupilla d'uscita ringrazia anche
Cita:
La problema è che usare il bino senza UHC, vedi ancora meno della struttura. Forse le condizioni non ottimi sono anche una causa?
o forse c'è anche troppo il o seeing non favorevole?
Cita:
Invece, Fabio, c'è ancora una grande differenza tra un 25" e il mio "piccolino" bestione...
Ciao!
Peter
Non è detto secondo me
gioca molta forza anche la lavorazione dell'ottica oppure il svantaggio che l'apertura maggiore richiede molto più tempo per entrare in temperatura
ci sono casi dove un 40 può surclassare un 60 e pure fede67 se n'è accorto
