1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare: aggiornamento
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdi sera, ho ancora avuto l'occasione di provare il mio nuovo bino. Ho osservato molte planetarie, come l'Anello, NGC40, NGC6804, Helix, NGC7009, NGC7008 e M76. Sfortunamente, devo confirmare che la storia, che da un apertura di +/-15" l'immagine è sempre più chiara in un bino, resta una storia. Comparato a un oculare singolo Starsplitter, il bino ha sempre mostrato meno dettaglie e l'immagine era sempre più buio.

Un esempio. Nel bino (171x) vedevo chiaramente e dettagliato le due "macchie" del "corpo" di M76. Ma nel oculare singolo, c'era un sfondo di nebulosità magnifico tutto intorno (le "ale" della farfalla). Infatti, non l'avevo mai visto ancora!

Lo ripeto, forse confrontato a un oculare con molti elementi (immagine più buio) ci sarebbe un altra storia. E forse anche questa mostra la qualità dei Starsplitter (oppure altri orthoscopi modificati). Anche comincio a pensare che la combinazione di bino + filtro UHC non è ottimo. :!: Forse questo è la raggione perchè le piccole ammasse come M71 e M56 erano sempre "magnificissimi" nel bino (senza UHC)! :lol:

Allora, sono forse stato un pò troppo ottimistico quando ho detto che non spesso userei ancora un singolo oculare. Ma non rimpiango il mio acquisto per niente! Sono solamente le dettaglie molto debole che si perdono in un bino. Per il resto, il bino ha veramente aperto i miei occhi! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Col filtro non è il massimo, proprio Sabato Notte ho osservato M76 a 290x nel 14" in binoculare e la visione era appagante senza filtro (ma il cielo era abbastanza buio allo star party di S. Barthèlemy).
Comunque non tutti gli oggetti deep rispondono in uguale modo alla visione a due occhi, scoprirai da te come già stai facendo e magari col tempo cambierai anche idea.

Aspetta l'accoppiata pianeti/buonseeing...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:08 
Purtroppo non ho ancora potuto provare la mia torretta su un dobson di grande apertura (e dubito di riuscire a farlo a breve, visto che finora sembra andare a fuoco su pochissimi strumenti...), però allo star party del Brocon ho potuto osservare nell'Ariete da 46cm di Dino Tieppo, che lo ha adattato alla sua torretta WO:
sugli ammassi globulari è uno spettacolo, e questo lo puoi certamente confermare.
Sugli oggetti "al limite dello strumento" è impensabile usarla, poichè la luce serve tutta.
E sulle nebulose "più deboli" credo anch'io di convenire con te:
già la torretta perde luce, se poi ci si mette un filtro, sarà certamente un disastro.
Ma sugli oggetti luminosi sarai d'accordo anche tu che ne vale certamente la spesa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma sugli oggetti luminosi sarai d'accordo anche tu che ne vale certamente la spesa...


Esattamente! Come hai detto, sugli ammassi il bino è davvero un spettacolo. :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Venerdi sera, ho ancora avuto l'occasione di provare il mio nuovo bino. Ho osservato molte planetarie, come l'Anello, NGC40, NGC6804, Helix, NGC7009, NGC7008 e M76. Sfortunamente, devo confirmare che la storia, che da un apertura di +/-15" l'immagine è sempre più chiara in un bino, resta una storia. Comparato a un oculare singolo Starsplitter, il bino ha sempre mostrato meno dettaglie e l'immagine era sempre più buio.

Attenzione che quella storia si riferisce a una bino con apertura libera uguale o maggiore di 26mm


Cita:
Un esempio. Nel bino (171x) vedevo chiaramente e dettagliato le due "macchie" del "corpo" di M76. Ma nel oculare singolo, c'era un sfondo di nebulosità magnifico tutto intorno (le "ale" della farfalla). Infatti, non l'avevo mai visto ancora!

Lo ripeto, forse confrontato a un oculare con molti elementi (immagine più buio) ci sarebbe un altra storia. E forse anche questa mostra la qualità dei Starsplitter (oppure altri orthoscopi modificati). Anche comincio a pensare che la combinazione di bino + filtro UHC non è ottimo. :!: Forse questo è la raggione perchè le piccole ammasse come M71 e M56 erano sempre "magnificissimi" nel bino (senza UHC)! :lol:

Allora, sono forse stato un pò troppo ottimistico quando ho detto che non spesso userei ancora un singolo oculare. Ma non rimpiango il mio acquisto per niente! Sono solamente le dettaglie molto debole che si perdono in un bino. Per il resto, il bino ha veramente aperto i miei occhi! :D

Ciao!

Peter

vanno fatte altre prove cosa che a quanto pare io non riesco a fare per sto maledetto meteo

una cosa però mi sembrava certa i filtri non servono più di tanto visto si sale di ingramdimenti

non credo che tu usi filtri quando osservi con un'oculare singolo da 12 o sbaglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il mio dobson 12" ovviamente la perdita di luce dovuta alla torretta si sente tutta sugli oggetti deboli.

Tant'è che le galassie (tranne poche eccezioni, come M31...) le osservo solo in mono.

Però quando ho provato la mia torretta sul 25" di un amico.... beh, lì non abbiamo notato perdite di luce, anche se non abbiamo verificato su oggetti al limite della visibilità (e vatteli a pescare oggetti al limite in un 25"!! :lol: ).

Per quanto riguarda il discorso dei filtri, quoto Stargazer. In pratica io non li uso praticamente mai con la torretta, tranne pochi casi.

In quei rari casi, potendo scegliere solo tra un OIII e un UHC-S entrambi Baader, uso solo l'UHC-S.
Devo dire che con quest'ultimo su alcuni oggetti si vede la differenza, anche se sono pochi e solo quelli più luminosi. Un esempio per tutti, la nebulosa laguna M8. Quella è veramente un oggetto su cui si può restare fissi anche per un ora, osservandola in bino con l'UHC-S.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Attenzione che quella storia si riferisce a una bino con apertura libera uguale o maggiore di 26mm

non credo che tu usi filtri quando osservi con un'oculare singolo da 12 o sbaglio?


Hmmm... normalmente l'apertura del bino ha niente da fare colla luminosità. Allora non penso che questa è la raggione.

Però confirmo che uso spesso un filtro con un oculare +/- 10mm. Il confronto che ho fatto su M76 era col mio UHC sull'oculare 9,9mm. Puoi facilmente usare un filtro UHC fino a 14x l'apertura in pollici (allora per me 252x). Per le piccole planetarie chiare (Blue Snowball, Saturn, Cat's eye,...) puoi andare ancora più alto.

La problema è che usare il bino senza UHC, vedi ancora meno della struttura. Forse le condizioni non ottimi sono anche una causa?

Invece, Fabio, c'è ancora una grande differenza tra un 25" e il mio "piccolino" bestione... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Hmmm... normalmente l'apertura del bino ha niente da fare colla luminosità. Allora non penso che questa è la raggione.

c'è una ragione logica anche
l'apertura libera corrisponde anche all'utilizzo ottimale di oculari con lo stesso field stop

Cita:
Però confirmo che uso spesso un filtro con un oculare +/- 10mm. Il confronto che ho fatto su M76 era col mio UHC sull'oculare 9,9mm. Puoi facilmente usare un filtro UHC fino a 14x l'apertura in pollici (allora per me 252x). Per le piccole planetarie chiare (Blue Snowball, Saturn, Cat's eye,...) puoi andare ancora più alto.

un 10mm per bino è troppo alto come ingrandimento, considerando c'è un correttore di mezzo anche
prima o poi farò una prova con i zoom 3-6 ma dubito fortemente di poterli sfruttare come in singolo
prova a restare su 20mm
e la pupilla d'uscita ringrazia anche

Cita:
La problema è che usare il bino senza UHC, vedi ancora meno della struttura. Forse le condizioni non ottimi sono anche una causa?

o forse c'è anche troppo il o seeing non favorevole?


Cita:
Invece, Fabio, c'è ancora una grande differenza tra un 25" e il mio "piccolino" bestione... :lol:

Ciao!
Peter


Non è detto secondo me
gioca molta forza anche la lavorazione dell'ottica oppure il svantaggio che l'apertura maggiore richiede molto più tempo per entrare in temperatura
ci sono casi dove un 40 può surclassare un 60 e pure fede67 se n'è accorto ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 5:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
ci sono casi dove un 40 può surclassare un 60 e pure fede67 se n'è accorto ;)


ooooohhhhh! "Surclassare"!!!!! Addirittura!!!!! 60 vs 40.....

Comunque discussione molto interessante, seguo il topic con attenzione!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
l'apertura libera corrisponde anche all'utilizzo ottimale di oculari con lo stesso field stop


Si, ma coi miei 24mm Ultra, non c'è un problema col field stop. L'apertura di 22mm (+1,3x OCA!) devi essere sufficiente per "illuminare" tutto quest'oculare, no?

Stargazer ha scritto:
un 10mm per bino è troppo alto come ingrandimento, considerando c'è un correttore di mezzo anche prima o poi farò una prova con i zoom 3-6 ma dubito fortemente di poterli sfruttare come in singolo prova a restare su 20mm e la pupilla d'uscita ringrazia anche


Credo che non ho ben spiegato. Col mio bino uso i 24mm Ultra (+1,3x o 2x OCA). Il 9,9mm era usato in modo "singolo" per fare un confronto. Però, per i pianeti o altri oggetti piccoli ma chiari, i 9,9mm vanno davvero molto bene col bino!

La mia conclusione resta che col bino a un ingrandimento di 171x (e anche 111x) vedevo meno dettaglie sulle planetarie che con un oculare (ortho modificato) singolo a 208x e l'immagine era meno chiara. Probabilmente a causa del filtro UHC che rinforza l'effetto di perdita di luce del bino, e perchè faccio il confronto con un oculare singolo che ha solo 3 elementi. Secondo me, è possibile che con grande apertura la differenza di luminosità tra bino e singolo diventa più piccola. Ma c'è sempre una differenza. Con tutti gli elementi del bino, mi sembrebbe logico, no?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010