1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NexStar 102 SLT
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
CELESTRON NexStar 102 SLT

Ciao ragazzi, cosa ne dite di questo celestron per uno che deve comprare il primo telescopio?
Vorrei imparare ad osservare il cielo ma vorrei utilizzarlo anche per osservazioni terrestri.

P.S. Domanda da 1 milione: mi sapreste indicare un telescopio che sia il massimo per le osservazioni terrestri e contemporaneamente un buon compromesso per iniziare ad osservare il cielo?

Grazie, Alessio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao, forse con una montatura altazimutale, MANUALE, ti troveresti più comodo per l'osservazione terrestre...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Ma secondo te oltre alla montatura, che telescopio dovrei comprare rimanendo entro i 1000 euro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 8:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

1000 euro son tantini.
Se vuoi però un bel compromesso puoi prendere un rifrattorino semi apo come questo:

http://www.otticasanmarco.it/80ED_OTA.htm

Su una montatura così:

http://www.telescope-service.com/mounts ... l#GiroMini

Ti avanzano anche i soldi per qualche buon oculare.

Che bello far la spesa coi soldi degli altri! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Gurda facciamo così:
fammi la lista della spesa cpmpreso oculari per uno che vuole inizare a vedere il cielo ma a cui serve il telescopio anche per osservazioni terrestri.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao e benvenuto!

La "lista della spesa" non è così facile da fare...questo è un "mestiere" in cui si impara esclusivamente sul campo e così "a distanza" è sempre difficile consigliare gli altri;
comunque:
il nexstar se hai un budget di 1000 euro lascialo stare perchè non vale quello che costa (io ho avuto il 130 slt), puoi tranquillamente optare per l'acquisto separato di tubo ottico più montatura;
se vuoi fare osservazioni terrestri ti fa più comodo la montatura altazimutale rispetto all'equatoriale, ad esempio la "vixen porta" è un'ottima montatura, che utilizzano in molti qui sul forum.
Per quanto riguarda il tubo ottico ti consiglio un piccolo rifrattore da 80 mm, ad esempio l'astrotech 80 o simili. Per osservazioni terrestri vanno benissimo ed anche chiaramente per osservazioni "convenzionali".

Calcola che dovrai acquistare anche un diagonale oltre agli oculari: per questi ultimi ti consilgio una focale lunga (tipo un 21 mm Hyperion) per l'osservazione terrestre, ed un 8mm oltre ad uno a focale corta per il planetario.
Come ti ho già detto però, queste sono cose che devi vedere tu e provare e riprovare!!!

A disposizione, Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alessiod80 ha scritto:
Gurda facciamo così:
fammi la lista della spesa cpmpreso oculari per uno che vuole inizare a vedere il cielo ma a cui serve il telescopio anche per osservazioni terrestri.

Grazie


Con circa 1000 Euro, per uso anche terrestre:

montatura Vixen Porta -- circa 250 Euro

oppure

montatura Mini Giro con treppiede e sgancio rapido --- circa 300 Euro

buon rifrattore acromatico 80/500, rifrattore ED 80/600 circa 400-500 Euro

Accessori vari.

Secondo me, vale la pena l'offerta per il Celestron 80ED su Vixen Porta:
http://www.telescope-service.com/Celest ... .html#ED80

Ti avanzano quasi 100 Euro per un altro oculare o un altro paio se li trovi in offerta (Plossl e Super Plossl).

Per uso terrestre, potresti valutare anche i Maksutov 90mm o 102mm, ma considera che danno un campo di vista molto più stretto dei rifrattori a focale corta, circa 1°-1,2° e che così diventa difficile seguire animali in rapido movimento.

Che uso terrestre specifico devi farci?
Paesaggi o birdwatching? Pensi di inquadrare soggetti in movimento rapido?

Come fluidità di movimento, posso dirti che la Mini Giro è ottima.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Prenditi lo Skywtacher 130
come primo telescopio è stupendo
(l'ho anche io ma fra poco prendo uno skywacher 200)

ciao
AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFerlazzo ha scritto:
Prenditi lo Skywtacher 130
come primo telescopio è stupendo
(l'ho anche io ma fra poco prendo uno skywacher 200)

ciao
AF


Secondo me, se lo deve usare anche ad uso terrestre, un telescopio su montatura equatoriale non è il massimo. Nella fattispecie un newtoniano soprattutto: grosso ingombro, cambio notevole della posizione dell'oculare, scomodità generale nel puntare oggetti bassi.

La lista della spesa che ti ha fatto ford è perfetta!

Inoltre i ragazzi di telescope service sono sempre molto disponibili e cortesi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Bhe...io con il 130 mi trovavo e TROVO bene..lui il telescopio (come letto) vuole usarlo anche per osservazioni del cielo..quindi lo skywatcher 130 è perfetto..Costa solo 299 Euro..fai te

Benvenuto comunque . . .

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010