1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 con Borg76 ed da Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho voluto provare a 1600 asa con Canon 20d mod. con filtro ir/cut Baader perchè avevo visto i risultati di una 20da che reggeva bene anche pose da 6 minuti ma purtroppo è più rumorosa.

Ecco i dati:
10 pose da 5 minuti a 1600iso
Borg 76ed con rid. di focale 0.85x
Heq5 Skyscan
Forca Canapine - Rifugio Ratti

E la foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/132_m31_10pose_5minuti_dark_1600iso_2.jpg

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...molto bella, mi piacciono i tenui colori, c'è un po' di rumore residuo o sbaglio? Forse ci volevano più pose? Un ultima domanda e poi ti lascio in pace, ma hai eseguito la posa con guida manuale o automtica?

Scusa ma sto cercando di riprendere questa galassia e la trovo più difficile da riprendere rispetto a quanto uno possa immaginare inizialmente, ed allora cerco di carpire quanto più posso...

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace, a proposito come ti trovi con i Borg e come li spiani?

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'elaborazione, molto delicata anche se forse cromaticamente shiftata un po' verso il blu, ma possono essere solo questioni di gusti personali! Le pose da 5 minute sono guidate? e il riduttore è quello dedicato al 76ED? Vedo che le stelle ai bordi tendono a scappare un po'...

(non farci troppo caso alla mia seconda domanda...sono un po' malato sugli spianatori...una sorta di amore/odio :D)

complimenti

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie

per syn@psy: il rumure è dovuto ai 1600 iso e alle 'sole' 10 pose.
La guida è manuale.


per jupiter: con i Borg mi trovo bene anche se il riduttore non spiana proprio al massimo...
Tra un po' cambio tutto e mi prendo l'fsq: Tanti soldi ma tutti ripagati dai risultati!


per valerio: si sono guidate manualmente e ho tutti e due gli spianatori borg (#7885 #7887) e le stelle scappano un po' ai bordi purtroppo...W l'Fsq!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine davvero interessante visto che il soggetto per quanto possa
sembrare ne dà di problemi.

Circa lo spianatore, hai usato l'anello spaziatore giusto? (dovrebbe essere
il più grosso per il tuo 76).
Se la cella è collimabile ti dico che quando non avevo ancora collimato e facevo
i primi test, verificai un campo non completamente piano con spianatore.
Ecco invece come si vede ora su un sensore di dimensioni pari a quello che
hai tu nella 20da:

NGC6888 350D singolo scatto da 6min sotto cielo inquinato

A parte il piccolo allungamento delle stelle in dec dovuto alla guida che perdeva
la stella a causa delle nuvole,si nota negli angoli sinistro e destro in alto (a
grandezza originale) la correzione.

Saluti
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'esempio di Anto mi pare molto indicativo della correzione ai bordi, quida a parte. :) ;)
Alster, sei sicuro di aver inserito gli anelli distanziatori giusti?
Anch'io con lo spianatore dedicato al takahashi FS-60C ho avuto qualche problema iniziale, poi trovando la giusta distanza di lavoro è andato tutto a posto, con una puntiformità degna dell'FSQ, almeno sul sensore APS.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusta considerazione questa di Valerio sulla distanza (già discussa tempo
fa per uno dei tanti problemi che ho dovuto risolvere sul mio setup con il
Borg101).
Non l'ho mensionata in questo caso in quanto si tratta di una reflex, quindi
le distanze quelle sono per tutti i corpi macchina con piccolissime variazioni.
Discorso diverso invece per un CCD. Giusto per dare ulteriori indizi.
Attualmente uso l'SXV-H9 con la giusta distanza dallo spianatore e non so
cosa sia il campo curvo e dire che il sensore è 1/3 di quello della Canon ma
all'inizio ne ho avuto di problemi anche su questo sensore mignon al confronto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i consigli,
è la prima volta che uso questo strumento e ho avvitato direttamente al fuocheggiatore elicoidale il riduttore e l'anello t2 (#5005) con l'unica aggiunta del rotatore di fotocamera.
Nella scatola del riduttore (#7887) ho degli anelli distanziatori ma la borg dichiara che servono per spianare i takahashi e il borg 101 e che non servono per il 76-77 ed.

Qui:
http://www.sciencecenter.net/hutech/bor ... l/7887.htm

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se la cella è collimabile del 76, ma prova, se possibile, a collimarlo in
quanto la diversa distribuzione del coma verso destra e meno a sinistra
potrebbe in parte dipendere dalla collimazione. Un effetto simile lo avevo
anche io prima della collimazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010