1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei far presente a Gladiator (purtroppo anche Diglit si chiama Paolo per cui mi rivolgo mediante i nick) che quanto dici può essere condiviso, in parte, nella sostanza ma sicuramente non nei modi. Quando te dici che certe cifre sono buttate lì a casaccio ciò che dici, non suffragato da altro che la tua parola, vale, in questo forum nel quale tutti siamo astrofili, quanto quella di qualsiasi altro.
Diglit ha dato dei numeri che, per quanto possa essere a mia conoscenza dei costi o meno di uno specchio, possono essere giusti come sbagliati.
Te hai detto che erano sbagliati ma, se da un punto di vista commerciale la cosa può essere giustificata perché non ti si può fare i conti in tasca di quanto ti resta dopo la vendita di un telescopio, ciò non toglie che anche le tue siano parole al vento.
Fino a prova contraria ritengo quanto espresso da Diglit, seppur espresso in modo che possa dare adito a dubbi, la sua opinione e la rispetto così come rispetto l'opinione tua quando dici che tale valore non è corretto. Non ho altri elementi in mano. Ambedue sono, per quanto mi riguarda, "opinioni".
Per quanto riguarda il discorso dell'ENNESIMA sentenza del SACCENTE di turno torno a pregarti di moderare i modi.
Se ritieni di voler proseguire la tua permanenze in questo forum con la calma e la tranquillità nella quale auspichiamo tale forum resti sono il primo a esserne contento ma in qualità di moderatore pretendo che qualsiasi discussione si svolga con la massima tranquillità. Fra l'altro dici che si è rasentata l'offesa ma in questo caso chi è andato giù pesante sei stato te.
Chiarito ciò torno ad augurarmi una tua lunga e costruttiva permanenza nel forum

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gladiator ha scritto:
Ho appena letto le ultime su questo thread.
Mi rendo perfettamente conto della mia entrata dura in questo bel forum: me ne scuso, ma non me ne pento. Daltronde non partecipando alla vita del forum in alcun modo ho solo appreso la notizia che qui si stava parlando del Gladius in una certa maniera e non potevo più far finta di niente dopo aver letto la risposta di Diglit.
Mi sono letteralmente fiondato dentro al topic in modo irruento perchè ho perso il lume della ragione dinnanzi all'ENNESIMA sentenza sputata dal solito saccente di turno che parla senza ALCUNA cognizione di causa, che prende cifre dall'urna del lotto e le spaccia per i VERI costi di produzione...

Tengo a precisare che non avrei scritto proprio un bel niente se solo l'intervento di Diglit fosse stato farcito con le DOVUTE "espressioni ipotetiche" (come ad es.: "secondo me", "ritengo che", "forse", ecc.) per manifestare esplicitamente la propria opinione.

Come detto, rispetto le opinioni di chiunque purchè siano tali.
NON accetto nè MAI accetterò che qualcuno emetta sentenze IN PUBBLICO senza addurre alcuna prova concreta riguardo tale sentenza, nè di sentirmi dare subdolamente del ladro come ha fatto Diglit nel suo infelicissimo intervento.
Qui, non si stava parlando affatto della sua opinione personale, qui si è rasentata l'offesa senza motivo.
L'italiano scritto lo conosco abbastanza bene per interpretare il pensiero di chi scrive.
Un conto è dire:

"Secondo me quello specchio esposto s'inzuppa e i moscerini ci finiscono dentro annegati."

E tutt'altro conto è dire, da parte di chi quello specchio non l'ha mai visto nè provato:

"Quello specchio s'inzuppa e i moscerini ci finiscono dentro annegati. Non può funzionare".


La differenza logica tra le 2 espressioni è ABISSALE, spero la possiate tutti quanti cogliere. Cogliendo questa, si coglie automaticamente il motivo della mia entrata dura.

Con questo chiudo il discorso definitivamente scusandomi ancora una volta per il disagio arrecato.
Saprò farmi perdonare presto dal Forum mandando appena mi sarà possibile qualche immagine "inaspettata" dal sottoscritto...

Grazie ancora una volta per la vostra pazienza e buone discussioni!

Volevo precisare che in questo forum si sono sempre scritti pareri su telescopi e strumentazione varia, nessuno di noi è un tecnico che fa recensioni su riviste, ma porta le sue argomentazioni agli altri utenti in quanto appassionato della materia, mi sembra quindi palese che ciò che si scrive sono considerazioni personali date dalla propria esperienza.
NESSUN costruttore si è mai permesso di intervenire in questa maniera dura in questo forum, il suo atteggiamento mi pare eccessivo, la invito a partecipare in questo forum in maniera costruttiva ( come ci si aspetterebbe da una persona preparata come lei) tenedo in considerazione il clima amichevole e disteso che c'è nel nostro forum.

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Diglit ha scritto:

Per un certo periodo sono stato anche io allettato dall'idea di un Gladio da 30 cm., poi l'ho scartato perché ho ritenuto (IO - è personale la scelta) che il costo dell'ottica non rispecchiasse non la prestazione fornita ma il "meccanismo" che compravo... cavolo: due specchi di non difficile lavorazione, un focheggiatore e un tubo di ferro (ok, ok.. lega o carbonio, va bene.. ma in soldoni.. l'è semper una banale barra in metallo).

./.

E’ questo il punto, la questione oltre che monetaria è anche psicologica.
Uno spende 6000 € per avere uno strumento ridotto “all’osso”.
Se gli specchi fossero montati su un tubo a traliccio oppure su tubo al carbonio, allora uno si convince che la spesa è stata per uno strumento imponente.
Poi, in ogni caso, secondo me è necessaria una buona montatura senza periodismi di sorta, perché una focale così lunga accoppiata ad una webcam non perdona nessuna meccanica.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Gladio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riccardo ha scritto:
qualcuno ha mai messo l'occhio al suo focheggiatore???
r.

Ciao a tutti,
premettendo la mia volontà di mantenermi al di fuori di qualunque disputa di qualunque tipo, vorrei apportare il mio (modesto ma speriamo costruttivo) contributo a questa discussione che ha raggiunto alcuni punti di esagerato "calore"... :shock:

Paolo Lazzarotti mi conosce personalmente, abbiamo anche osservato insieme alcune volte (nei limiti concessi dal tempo disponibile e dalla distanza) e io ho personalmente avuto modo di metter l'occhio in quel telescopio, oltre naturalmente a vedere di che risultati è capace (una per tutte, il Trapezio di Orione come non l'avevo mai visto in vita mia).

Avendo visto, la mia opinione personale riguardo al Gladio è che si tratta di uno strumento davvero speciale, con tutti i pro e i contro che questo comporta. I pro, perché nel campo per cui è stato concepito (acquisizione ad alta risoluzione) mi riesce difficile immaginare che esista qualcosa di superiore, seppure lo schema ottico non sia certo una novità; i contro, perché la sua eccessiva specializzazione ne limita ovviamente di molto il campo di applicazione. Ma una persona che si compri uno strumento del genere non ha bisogno di questi discorsi, perché non può fare a meno di conoscerne le grandi potenzialità e i limiti.

Riguardo al prezzo, che in assoluto è indubbiamente elevato, bisogna tenere conto che, come qualcuno ha già scritto, oltre ai costi vivi del materiale esistono le spese di progettazione, pubblicizzazione, ecc. E in un settore come quello dell'astronomia amatoriale le economie di scala per strumenti di fascia alta sono risibili. Ricordo una intervista apparsa su un numero di Coelum di qualche tempo fa a Petrunin, il proprietario della TEC, che il 140, il loro strumento di punta, aveva raggiunto il "ragguardevole" numero di 3-400 esemplari in tutto il mondo. E questa cifra viene da una ditta di 6-7 persone con sede in USA che ha lasciato perdere i telescopi a specchio per concentrarsi sulla produzione di rifrattori di fascia elevata...

Io continuo a sostenere la validità di certi SCT (come il C9.25) che, nonostante il buon Lazzarotti si ostini a offendere dando loro degli "scaldabagni" :D, a meno di non beccarsi un fondo di bicchiere secondo me sono e resteranno in assoluto il miglior compromesso tra versatilità, portatilità e costo. Senza "se" e senza "ma".

Per il resto, io non possiedo un Gladio semplicemente perché non me lo posso permettere. Ma invidio chi ce l'ha, e ammiro chi, come Paolo, ha avuto il coraggio di perseguire un'idea senza dubbio audace e di provare a metterla in pratica.

Con l'augurio quindi di continuare a legger tutti (Lazzarotti incluso) nello spirito di una condivisione serena e costruttiva delle proprie esperienze, mando un saluto a tutti e un augurio di cieli sereni!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia! Spero che la prossima volta che dirò al bar davanti a testimoni che la Fiat Pinco Palla secondo mè è brutta e poi và male come tutte le Fiat che ho avuto, Luca di Montezemolo non mi quereli. Chissà poi perchè ci lamentiamo delle recensioni delle riviste dove tutto và meravigliosamente bene.. (e NON mi riferisco al Gladio! evito così strali)
E mi meraviglio che in tutte queste parole nessuno abbia nominato la PRIVACY!
Viva l'Italia tutta :lol:

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:


Volevo precisare che in questo forum si sono sempre scritti pareri su telescopi e strumentazione varia, nessuno di noi è un tecnico che fa recensioni su riviste, ma porta le sue argomentazioni agli altri utenti in quanto appassionato della materia, mi sembra quindi palese che ciò che si scrive sono considerazioni personali date dalla propria esperienza.
NESSUN costruttore si è mai permesso di intervenire in questa maniera dura in questo forum, il suo atteggiamento mi pare eccessivo, la invito a partecipare in questo forum in maniera costruttiva ( come ci si aspetterebbe da una persona preparata come lei) tenedo in considerazione il clima amichevole e disteso che c'è nel nostro forum.

Grazie[/quote]

Primo: non sò quotare
Secondo: Tutti voi sapete che ho avuto qualche problema con una montatura di buon livello l'anno scorso che ho poi reso, ne ho parlato sul forum in modo velato credo e ne sono sorte discussioni, MAI il produttore che ho sempre considerato una persona PIU' che degna si è fatto avanti con minacce o anche solo commenti. Ieri l'ho visto in giro e mi ha mostrato la mia montatura perfettamente funzionante dopo alcune modifiche che peraltroha anche portato sulla sua produzione. SONO SINCERAMENTE CONTENTO per lui e per la sua azienda, ciò dimostra che ci sono persone che sanno mettere a frutto le critiche o anche i consigli e non considerano gli altri dei saccenti imbecilli. Spero che quelle montature vadano sempre meglio, non ho dubbi.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ognuno su un prodotto commerciale è libero di pensarla come vuole, e di esplicarlo con argomentazioni o meno, questo è a far suo, non c’è nessuna regola, scritta o non scritta che lo prevede. L’ utente non è stupido e sa valutare ciò che legge, tantomeno occorre mettere paletti all’opinione altrui, senza le quali QUALUNQUE forum neanche esisterebbe. Questo è un forum in cui utenti si scambiano opinioni, in cui NEANCHE bisognerebbe stare, dopo ogni parola a scrivere “ forse “, “ secondo me “, “ può essere “, ecc, perché altrimenti il permaloso di turno si offende. Da osservatore “ esterno” che voleva saperne di più sul telescopio oggetto di questo 3D, ho trovato, e trovo tuttora plausibili le argomentazioni di Diglit, considerazioni plausibili e legittime per qualunque potenziale consumatore di qualsivoglia prodotto commerciale. L’ intervento del progettista, per quanto mi riguarda non mi ha fornito “ indizi “ leciti tali a far traballare le considerazioni di Diglit, che ripeto trovo assolutamente leggettime perché PERSONALI, visto che partono dal presupposto, sottointeso e chiaro, che Lui prima di tutto i conti in tasca se li fa a se stesso, chi è che non lo fa? Mica siamo automi che davanti al Verbo Divino di coupon commerciali, dobbiamo stare allineati e coperti, ci facciamo le nostre domande, che possiamo condividere o meno con il resto della comunità e ricevere pareri concordi o meno al fine di ottenere risposte più compatibili con la realtà, e scegliere, CON LE NOSTRE TASCHE come meglio reputiamo, tutto qui.

Normale che non vorrei mai essere nei panni dei moderatori, che lo ricordiamo non sono ne poliziotti da Ghestapo ne censori da regime, che si trovano a districarsi in situazioni tutt’altro semplici e lo fanno per moderare, appunto. Per riportare il tutto su binari tranquilli e di discussione costruttiva. Può succedere che la moderazione sia causa di altri effetti, non voluti e non auspicati neanche dai moderatori stessi, un esempio:

antropologo ha scritto:
Non ho voglia di andarli a cercare, ma ci sono post in cui un utente per molto meno è stato REDARGUITO MOLTO peggio...


Premetto che non so a quali post antropologo si riferisse, quando ho letto queste righe, per associazione, personalmente ho pensato subito a questo topic:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

In quel topic la gestione, la moderazione, ha avuto un effetto il cui risultato finale è questo: prima massimoboe frequentava questo forum, dopo no. I moderatori servono alla comunità e intervengono secondo le maniere che ritengono opportuno ed è il loro ruolo, come del resto massimoboe ha fatto le sue personali valutazioni e scelte consequenziali. Il punto è che comunque sia, l’epilogo è stato spiacevole, almeno personalmente, visto che Massimo era spesso e volentieri, interlocutore e punto di riferimento per me e forse, non credo di dire un’assurdità anche per tanti altri. Analogo discorso per Diglit e quanti altri.

Anche qui, l’epilogo è spiacevole e continua a portare strascichi. Coloro che devono essere tutelati sono gli utenti, gli iscritti, i frequentatori del forum e soprattutto coloro i quali hanno competenze ed esperienze tali da arricchire il neofita con la loro conoscenza.

Avevo delle domande tecniche inerenti l’oggetto del topic, nello specifico riguardante la soluzione dello spider, che non ho postato subito, perché speravo che il clima diventasse più tranquillo, invece apro il topic e dopo l’ennesimo post del progettista, sinceramente mi è passata la voglia e con tutta franchezza del telescopio in questione, a questo punto, a me non interessa più nulla. Considerazione personale.

Saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 0:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un cordiale saluto a tutti i lettori del forum. Mi decido a uscire dal silenzio e a intervenire perche' ho notato parecchia confusione sull'argomento. Il disegno ottico dall-kirkham (pubblicato nel 1928) non e' ne' brevettato ne' brevettabile, e non e' un'invenzione originale dell'ingegnere che ha progettato il telescopio di cui stiamo discutendo; anche la scelta di una struttura mono-bi barra per sistemi a specchi di diametro mediogrande e' una soluzione progettuale collaudata. Quanto al prezzo, chiunque metta in vendita un articolo qualsiasi, in libero mercato puo' farlo al prezzo che meglio ritiene opportuno; stara' semmai al mercato decidere che il prezzo e' eccessivo per quel prodotto, e lasciarlo sugli scaffali. Anche io, come credo un po' tutti gli astrofili di vecchia data, ho pensato di farmi lo specchione superplanetario e forse un giorno lo faro' e in ogni caso mi sono un po' informata, e mi risulta che le cifre di diglit siano del tutto realistiche. Ritenevo quindi che informazioni come quella che diglit ha condiviso in pubblico sarebbero state apprezzate e incoraggiate, in quanto aiutano il consumatore ad essere consumatore (un po' piu') consapevole, in un mercato che sempre piu' propone articoli (di qualita' variabile) ad un prezzo che non descrive il costo di produzione, ne' l'utilita' del prodotto, ma semplicemente il controvalore che il consumatore medio e' disposto a pagare. Se mi ha sorpreso che cosi' non sia accaduto, e anzi che si siano create delle polemiche non su opinioni in contrasto, ma su fatti - facilmente verificabili, in un senso o nell'altro, da chiunque sia interessato a farlo...
........................................

Testo eliminato per OT dal moderatore Anto, per qualsiasi chiarimento puoi contattarmi in PVT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 11:41 
Bene, dopo 4 giorni di discussioni alla fine noto che nel forum la mia parola vale quanto quella di Diglit, ovvero la parola del costruttore del Gladius in oggetto è equivalente a quella di una persona che manco l'ha visto e provato il Gladius.
Il tutto, perchè non ho presentato le fatture di acquisto delle materie prime. La situazione si commenta da sola.

Preso atto che la mia opinione è giustamente considerata al pari di quella di chiunque altro, ritengo utile lasciarvi di nuovo in mano a Diglit che saprà senz'altro illustrarvi il Gladius meglio di me per via della sua maggiore anzianità maturata in seno a questo gruppo.
Per tutti gli altri, c'è il forum ufficiale:

http://...
Link cancellato dal moderatore Anto come da richiesta esplicita fatta all'autore
in quanto non attinente alle regole.


Qua, per la gioia del moderatore e della pax forensis, non metterò più piede.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Buongiorno a tutti/e,

Non me se ne vorrà se, ritornato in Italia, entro solo di sorvolo nel merito di tale discussione, che ha sinceramente raggiunto — come toni e contenuto — livelli di sgradevolezza assai elevati ed invero inadeguati ad un Forum (lo indico volutamente con la F maiuscola) che vuole essere un luogo di confronto di idee e scambio di conoscenze; assai lontano quindi dalle volgari piazzate tra mercanti, con mani sul bavero e quant'altro...

Posso solo dire — e immagino di non essere il solo — che mi rallegra assai vedere che Paolo/Diglit ha avuto la serenità e l'eleganza di re-intervenire con un tono che, ancor prima di essere da astrofilo genuino — è da Uomo (di nuovo, con la U maiuscola) che sa difendere tranquillamente le proprie idee senza per questo svalutare ed insultare quelle altrui.

Duecentocinquant'anni or sono, Voltaire ci lascia scritto nel suo Candide: "Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer"... Per chi non masticasse il Gallico, verbatim significa: "Odio le vostre idee, ma mi farei uccidere perché voi abbiate il diritto di esprimerle"...

Ecco: la Storia del Pensiero (anche qui, quello con la P maiuscola) ci dà la possibilità di osservare il mondo stando comodamente seduti sulle spalle di Giganti: facciamone tesoro ed evitiamo per quanto possibile di gettarci a capofitto nei trogoli. Il mondo tutto ne uscirà migliore. E forse un giorno ce ne sarà anche grato.

*

Passando a questioni più squisitamente tecniche, fin dal primo momento che vidi il Gladio, mi sorse una ed una sola questione, che ho mantenuto fino ad oggi inespressa ed a cui non ho (ancora) trovato risposta nelle varie recensioni, prove, etc. Nello specifico, la totale mancanza di tubo, pur ovviando all'equilibro termico (visto che, non essendoci tubo, trivialmente non c'è delta termico tra aria interna ed esterna al tubo) sembra — a mio personale modo di vedere — lasciare il fascio ottico totalmente esposto a due tipi di turbolenza: a) quella locale, b) quella determinata dal calore dell'osservatore stesso.

Immagino si possa pensare ad un telo (o altro) di protezione (stile quello che si usa nei truss/Newton o nei truss/Cassegrain per eliminare le luci parassite e, appunto, diminuire la sensibilità alla summenzionata turbolenza), ma non ne ho semplicemente mai sentito menzione.

Allo stesso modo, mi si dirà, si può immaginare che l'osservatore, quando si fanno riprese in alta risoluzione, se ne stia accanto al computer, opportunamente distanziato (insieme al computer stesso) dallo strumento. Concordo pienamente.

Ma se nello strumento ci voglio osservare? Devo limitarmi ad osservazioni ad alta risoluzione quando la temperatura esterna è ≥ 37 gradi centigradi?

Sarei grato se qualcuno che ha usato (o progettato) il Gladio fosse così cortese da condividere qualche lume (...possibilmente senza aggiungere invettive nei miei confronti solo perché non sono stato in grado di coglierne alcune finezze progettuali...).

Grazie,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010