1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Il correttore da 2,6x pensavo fosse l'unico che permettesse di andare a fuoco con l'80ino...forse ho capito male io....mi sa che bisognerà fare delle prove!


Non sono convinto! Guarda qui:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:47 
malve ha scritto:
Il correttore da 2,6x pensavo fosse l'unico che permettesse di andare a fuoco con l'80ino...forse ho capito male io....mi sa che bisognerà fare delle prove!


Io ho il correttore 1.7x che va a fuoco sul 66 se si usa il diagonale Baader "corto" (si avvita alla torretta togliendo il "naso" della stessa ed il portaoculare del diagonale)...fatto apposta per questo uso.
Con un diagonale "normale" dovevo interporre una barlow.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Io con la mia Denk uso tre coppie di oculari.
7,5 della TAL
25 E-luxCelestron
Due zoom Proxima 8-24 (non mi sbeffeggiate....)

Sull'80ino AstroTech la Denk ci sta benissimo anche quando lo metto sul treppiede Manfrotto.

Una volta usata la Bino è come una droga non ne puoi quasi più fare a meno. Ha ragione Fede, le immagini della Luna che ti dà un 80ino con la bino sono l'estasi.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ero partito con la tua stessa idea (80ino+bino per Luna e Pianeti) ma dopo aver parlato con diverse persone che hanno posseduto vari strumenti alla fine mi sono preso ... un MAK! :shock:

Si perchè, teoricamente, il MAK 127 dovrebbe avere diversi vantaggi sull'APO da 80mm, a partire dalla maggiore apertura e quindi maggiore risoluzione (ovvero mostra immgaini con più dettagli e dettagli più piccoli invisibili nell'80) fino al non trascurabile vantaggio di andare a fuoco senza bisogno di altri elementi ottici aggiuntivi.

Ancora non ho potuto testarlo a fondo, ma già la prima opcchiata che ci ho dato mi ha confermato le aspettative, in futuro conto di testarlo fianco a fianco col rifra da 120 sulla Luna :wink:

Gli APO di piccolo diametro a corta focale nascono come strumenti portatili per osservazioni a largo campo e ingrandimenti medio-bassi, e soprattutto per uso fotografico, non sono stru7menti nati per l'alta risoluzione nè per il planetario, il Mak invece è l'opposto, nasce per le osservazioni in alta risoluzione di Luna e Pianeti, campo ristretto e alti ingrandimenti, anche le lunghezze focali e gli f-ratio lo fanno capire, poi è anche vero che una buona ottica, come quella dei piccoli apo, regge anche ingrandimenti oltre il limite consueto di due volte e mezzo l'apertura in mm, ma non nascono per quello scopo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so Vicchio però il fatto è che mi sono "stufato" del catadiottrico e vorrei passare alle lenti (in campo planetario)...però non voglio prendermi rifrattori lunghi in quanto è il setup che tengo montato in casa, quindi meno ingombrante è...meglio è!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora perchè non fai un pensierino ad un orion 100ED? :twisted:
Con una focale di 900mm non è molto ingombrante, e magari lo trovi anche intorno agli 800€

No davvero, io temo che sotto i 90-100 mm sui pianeti le possibilità dello strumento si esauriscano in un paio di sere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'unica immagine decente di Marte che ricordo dello star party (anche se stavolta non ho ficcato il naso in molti altri strumenti come le volte passate) è del mio ottantino con la bino.
Certo il 100 sarebbe meglio, ma non sta più sulla portamount, non hai la stessa immediatezza.
Io credo che un ottantino sia lo strumento più immediato e versatile che esista, una di quelle cose da avere sempre a portata di mano insomma.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo pensato al 100 ed ma come dice king sulla portamount non ci sta e quindi mi toccherebbe andare su una equatoriale (che ho venduto perchè odio le montature equatoriali)...Inoltre come ti dicevo la compattezza è quello che più mi preme visto che sarà un setup "da balcone" sempre pronto all'uso...se inizio con un 100 su una eq5...la compattezza va a farsi benedire! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010