1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io comunque non credo che basti avere la sua strumentazione per sfornare le immagini che si vedono sul suo sito.
Bisogna anche saperla utilizzare e avere una grande esperienza nell'elaborazione di immagini.

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio, con la sua esperienza ottiene il meglio dal segnale che ha, cmq mettilo nel cielo di milano con una cannon non modificata su un c8 senza inseguimento bilanciato e vediamo se le ottieno lo stesso. ;)
Secondo me ci sono centinaia di astrofili, ed anche in questo forum con le stesse capacità o quasi che ottengono risultati ugualmente degni di nota ma che non hanno centinaia di migliaia di euro per costruirsi un osservatorio nel deserto.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che fa l'atmosfera davanti al suo telescopio, si scansa? :shock:

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao a tutti ,

chi possiede strumenti Sbig ed si e' iscritto al gruppo Yahoo avra', oltre che avuto modo di conoscere Rob Gendler ma anche di scambiare con lui e non solo con lui consigli , opinioni e dritte su immagini , tecniceh e quant'altro riguarda l'astrofotografia digitale.
Non e' il solo , ve ne sono tanti altri al mondo con capacità paragonabili . Certamente e' stato uno dei primi , e non ha cominciato con un 20pollici dal new mexico , ma con tele piu "modesti" dal suo cielo di casa.
Posso garantirvi, credetemi , che non e' sufficiente avere una strumentazione come la sua ed un cielo per fare foto come quelle.
Se pensate un giorno di comprarle e sperate che tutto accade per miracolo , vi consiglio di non buttar via quattrini .
Cosi come lui posso darvi un infinito elenco di siti
di astrofili che hanno la sua medesima attrezzatura , o perlo meno paragonabile , e producono immagini molto peggiori di alcune viste
su questo forum e realizzate con strumenti poco piu performanti di una webcam con tele economici sotto cieli di periferie.
Dove sta la differenza?
Esclusivamente nella capacità dell'individuo di "dialogare" con il colore e con la luce e di avere
con essi un rapporto dove il gusto può essere , in
buona percentuale , reso oggettivo e non soggettivo .
Per quanti non mi credono , vi consiglio di provare ,
noleggiate un telescopio in NewMexico , prima di acquistarne uno .....costa qualche centinaia di euro ..
Siete cosi nelle stesse condizione di Rob .........vediamo cosa riuscite a fare:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Franco Sgueglia ha scritto:
....
Dove sta la differenza?
Esclusivamente nella capacità dell'individuo di "dialogare" con il colore e con la luce e di avere
con essi un rapporto dove il gusto può essere , in
buona percentuale , reso oggettivo e non soggettivo .
...


quanto è vero quello che sici franco... sigh...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Per quanti non mi credono , vi consiglio di provare ,
noleggiate un telescopio in NewMexico , prima di acquistarne uno .....costa qualche centinaia di euro ..
Siete cosi nelle stesse condizione di Rob .........vediamo cosa riuscite a fare:)

Eddai Franco.
Sarebbe come dire: Montate su una Ferrari di F1 così avete la stessa macchina di Massa e vediamo se siete in grado di correre a Monza.
Robert ha alle spalle anni e anni di affinamento di tecniche di ripresa e di elaborazione che non si acquisiscono per grazia ricevuta.
Ha alle spalle una grande gavetta.
Poi ha in effetti avuto il supporto della grandi case (ma perché era già un nome) e ora può permettersi una strumentazione di tale livello.
Ma la sua conoscenza e la sua capacità è indiscutibile.
Poi si può andare sul gusto soggettivo e allora posso dire che le sue elaborazioni non mi piacciono perché le vedo troppo aggressive e sature ma questo non vuol dire che non ne riconosca il valore.
Gendler è anche una persona disponibile a condividere informazioni ma penso che ci siano molte altre persone che hanno le stesse capacità tecniche e le stesse conoscenze, magari meno pubblicizzate.
E allora, a parità di tecnica e conoscenza la differenza la fa il mezzo (come ieri a Monza dove le frecce d'argento erano indiscutibilmente migliori delle rosse di Maranello). Non molti hanno la possibilità di poter fare integrazioni di 90 ore su un singolo oggetto e sai benissimo che un segnale senza rumore ti permette di estrarre anche il singolo bit di informazione.
So di un astrofotografo che aveva elaborato una propria immagine molto profonda ripresa con la sua attrezzatura. Gendler provò, con gli stessi dati, a elaborarla ma dovette ammettere che l'elaborazione originale non era assolutamente inferiore alla sua.
Disponibilità e umiltà da una parte e capacità (meno riconosciuta) dall'altra.
Ovviamente c'è da tenere presente che ognuno è abituato a gestire la propria strumentazione e passare da una a un'altra non vuol dire automaticamente sfruttarla al meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai tolto le parole di bocca, Renzo :)

Non so se siete mai stati in un deserto a guardare il cielo di notte, ma vi assicuro il guadagno è evidente, la via lattea proietta l'ombra sul terreno, eheh. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Quoto Franco al 100%

Ciao,
Michele

P.S.
Gendler fa astrofotografia da meno di 10 anni...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini di Gendler, come quelle di molti altri, sono indiscutibilmente bellissime, forse oggettivamente il massimo che si possa ottenere.
Concordo con voi che per questi risultati ci debba essere un ottimo mix di tecnica, strumentazione e un cielo spettacolare.
Se manca uno di questi tre fattori il risultato ne risente pesantemente.

Comunque quando vedo qualsiasi foto nel nostro forum, sia quelle bellissime che quelle meno, penso sempre che dietro c' è uno di noi, appassionato, stanco per la nottata insonne, con le crepe da monitor agli occhi, euforico nel postarla...e per me valgono tutte molto, veramente, mostrano tutte i sacrifici che siamo disposti a fare per la nostra passione, una passione che è in ognuno di noi, da Gendler all' ultimo che si è iscritto oggi al forum,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ovviamente chiunque di noi ieri in pista a Monza sarebbe arrivato ultimo anche a bordo di una McLaren ma è anche vero che Alonso con una Spyker avrebbe fatto fatica a non farsi doppiare!
Personalmente, pur rimanendo strabiliato dai capolavori di Gendler, apprezzo di più dei piacevolissimi "quadretti" fatti col Megrez di turno ed una DSLR che talvolta vedo su questo Forum.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010