1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore crayford per SCT
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Volendo acquistare un focheggiatore crayford, vorrei sapere cosa ne pensate del modello JMI NGFC motorizzato seguente:
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1777

La scelta su tale modello è dovuta alla possibilità di acquistare a parte l'adattatore da 3" per il C14, con l'intenzione di collegare il focheggiatore sia al C14 sia all'lx90 (che in genere uso di più per riprese planetarie ed in località differenti).
Gli altri modelli visti sono il Moonlite (che però andrebbe bene solo per un telescopio) ed il Featertouch (scartato però per il costo, così come il modello JMI Xtreme che andrebbe bene per il C14).

Il modello scelto dovrebbe reggere fino a 4Kg, penso più che sufficienti.

I dubbi che adesso ho sono i seguenti:
- E' sensato pensare di usare lo stesso focheggiatore su lx90 e C14, smontandolo e rimontandolo in poco tempo ?
- E' meglio puntare sul motorizzato o su un modello manuale ma con microregolazioni? Considerando le focali f/10 ed f/11 dei telescopi, ho considerato non necessaria la doppia regolazione, mentre mi tornerebbe utile la motorizzazione nelle riprese planetarie.
- L'adattatore da 3" per C14 è previsto anche con diaframmi interni. Pensate possano essere utili per aumentare un pò il contrasto dell'immagine?
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1796

Potrei prendere in considerazione anche altri modelli, ma vorrei possibilmente restare sotto i 500€ per l'acquisto.

Grazie

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ciao Patrizio , ti rispondo in quanto possessore del focheggiatore in questione e del relativo adattatore da 3" ma senza diaframmi interni.
Posso dirti che il focheggiatore si presenta piuttosto robusto , il montaggio del focheggiatore con l'adattatore da 3" è semplice (3 viti poste a 120° se no ricordo male) , una volta assemblato lo puoi montare direttamente al filetto posteriore principale del tuo SC , operazione questa semplicissima e velocissima a tal punto che lo smonto e rimonto ogni volta sul C11.
Per quanto riguarda la motorizzazione devo ammettere che è molto comoda e la consiglio assolutamente in quanto non genera alcuna vibrazione ed è decisamente più fluida di quella manuale (io sono un visualista ma focheggiare senza vibrazioni è veramente utilissimo).
Sulla diaframmatura non saprei dire anche se dovrebbe essere comunque una opzione a favore dell'immagine finale.

Un piccolo consiglio , informati anche sul contatore per il posizionamento del fuoco , ti potrebbe risultare utile nel caso di fotografia.


Ciao
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Grazie Alessandro,
per ora pure io lo userò per lo più in visuale e per riprese nel planetario, per cui ho scartato il contatore della posizione.
Approfitto del fatto che già lo usi :wink:

La messa a fuoco senza la doppia regolazione come la trovi?
Se ho ben capito, hai collegato il focheggiatore al raccordo e sviti/avviti tutto il blocco al C11? Volendo, nel mio caso, collegare alternativamente il focheggiatore al raccordo da 3" (C14) o 2" (lx90) tramite le tre viti, è un'operazione che vedi semplice o complessa da eseguire? :roll:
Non devo farlo ogni giorno, ma potrebbe capitare anche spesso.

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Patrizio ha scritto:
Grazie Alessandro,
per ora pure io lo userò per lo più in visuale e per riprese nel planetario, per cui ho scartato il contatore della posizione.
Approfitto del fatto che già lo usi :wink:

La messa a fuoco senza la doppia regolazione come la trovi?
Se ho ben capito, hai collegato il focheggiatore al raccordo e sviti/avviti tutto il blocco al C11? Volendo, nel mio caso, collegare alternativamente il focheggiatore al raccordo da 3" (C14) o 2" (lx90) tramite le tre viti, è un'operazione che vedi semplice o complessa da eseguire? :roll:
Non devo farlo ogni giorno, ma potrebbe capitare anche spesso.

Ciao


La regolazione del fuoco avviene a 2 velocità (c'e' un piccola levetta da spostare sul telecomando) e 2 pulsanti che ti consentono di muovere il focheggiatore lungo l'asse) il tutto avviene in modo fluido , senza problemi e vibrazioni pressochè nulle.

Sì colleghi il focheggiatore al raccordo da 3" attraverso 2 viti con una apposita brugolina fornita in dotazione , il tutto è abbastanza veloce penso circa 1 minuto.

Una volta montato , devi solo posizionare il filetto del raccordo da 3" con la cella posteriore dello SC. e avvitare (operazione da 30 secondi a dir tanto).

Non so come sia il tuo C14 ma nel C11 prima di avvitare il tutto devo svitare l'elemento di copertura che è avvitato sulla cella posteriore.


Se ci sono altre domande fammi sapere.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Ok, grazie ancora.
Mi sembra proprio quello che faccia al caso mio (nel C14 devo togliere il riduttore da 3" a 2", con la parte da 2" che ha un diametro interno utile troppo piccolo, da qui la necessità del 3"...).

Se qualcuno ha delle controindicazioni si faccia avanti prima che sia troppo tardi :)

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Patrizio ha scritto:
Ok, grazie ancora.
Mi sembra proprio quello che faccia al caso mio (nel C14 devo togliere il riduttore da 3" a 2", con la parte da 2" che ha un diametro interno utile troppo piccolo, da qui la necessità del 3"...).


Sì esattamente , inoltre il 3" ti consente di poter caricare il sistema leggermente di più rispetto ad un 2" classico

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010