1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore telrad
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Ciao!
ho preso questo cercatore per il mio meade 8"...
beh...è fenomenale!! altro che red dot...l'ho cmq accoppiato ad un buon cercatore ottico 9x50...
volevo sapere se sapete dove trovare le famose mappe per telrad...
Insieme al gioiellino mi è arrivato un opuscolo con l'offerta " messier telrad map a 39$...
non c'è qualcosa di più economico e .o...meglio aggratis??
:D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scarichi un software planetario "aggratis" tipo cartes du ciel.
Indichi il campo del telrad sulla cartina che ti interessa e la stampi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Grazie renzo, avevo pensato anche io a queta soluzione dopo aver googlato un po'...
ma non so come si fa purtroppo...
il software già ce l'ho...ma come faccio a mettere il cerchietto del telrad??
grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dester ha scritto:
Grazie renzo, avevo pensato anche io a queta soluzione dopo aver googlato un po'...
ma non so come si fa purtroppo...
il software già ce l'ho...ma come faccio a mettere il cerchietto del telrad??
grazie!

Vai in configurazione e poi selezioni oculare (oppure tasto destro sul bottone con i cerchi rossi)
Si apre una finestra. Spunti visualizza oculare. Poi spunti un campo oculare a tua scelta dove metti il campo di vista del telrad espresso in primi d'arco (non so quanto sia con esattezza ma sulle istruzioni ci sarà scritto)
A quel punto dai OK

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore telrad
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
dester ha scritto:
Ciao!
ho preso questo cercatore per il mio meade 8"...
beh...è fenomenale!! altro che red dot...l'ho cmq accoppiato ad un buon cercatore ottico 9x50...
volevo sapere se sapete dove trovare le famose mappe per telrad...
Insieme al gioiellino mi è arrivato un opuscolo con l'offerta " messier telrad map a 39$...
non c'è qualcosa di più economico e .o...meglio aggratis??
:D :D :D :D

no le mappe di brent le escludo
in pratica quelle del tuo volantino sono queste
http://www.sky-spot.com/products.htm

anche se a pagamento non sono ideali in quanto hanno mag di 7 (troppo per i nostri cieli) il campo è limitato a un solo unico oggetto per pagina il che comporta un peso di pagine fastidioso

sinceramente meglio di queste non trovi a pagamento
http://www.duchekconsult.com/telrad_fc.htm
mag 6, più oggetti per pagina
ma la qualità la paghi in più a parte i messier sono mappe per osservatori avanzati

oppure le migluori gratuite son queste
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... ll_finders
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_objects

oppure te le stampi da te col software
ma è una rottura


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Da telescope Service in Germania (o meglio dal buon Giuliano "Tecnosky" del forum) potresti acquistare il "deep sky reiseatlas".
25/30€, formato A4 laminato antiumidità, con oltre 500 oggetti su 38 mappe (M, NGC, IC e altri) tutti segnati per benino con attorno i loro bravi cerchietti da Telrad, mag. stellare fino alla 7,5 mi pare.
Io ce l'ho da parecchio ed è un fedele ed indistruttibile aiuto nel mio primo anno di Dobson, chi me lo vede in mano poi lo compra...

Unica pecca : è in tedesco, ma niente paura, M13 rimane pur sempre M13, no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
king ha scritto:
Da telescope Service in Germania (o meglio dal buon Giuliano "Tecnosky" del forum) potresti acquistare il "deep sky reiseatlas".
25/30€, formato A4 laminato antiumidità, con oltre 500 oggetti su 38 mappe (M, NGC, IC e altri) tutti segnati per benino con attorno i loro bravi cerchietti da Telrad, mag. stellare fino alla 7,5 mi pare.
Io ce l'ho da parecchio ed è un fedele ed indistruttibile aiuto nel mio primo anno di Dobson, chi me lo vede in mano poi lo compra...

Unica pecca : è in tedesco, ma niente paura, M13 rimane pur sempre M13, no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ciao King, ma in pratica i 500 oggetti sono quelli più facilmente rintracciabili oppure il criterio è diverso?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
un' altra domanda rivolta a tutti, ma voi il problema di condensa nel telrad come lo risolvete?...se esiste una soluzione naturalmente! :?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
un' altra domanda rivolta a tutti, ma voi il problema di condensa nel telrad come lo risolvete?...se esiste una soluzione naturalmente! :?

con un paraluce

c'è chi usa del semplice cartoncino attorno e chi il paraluce originale
http://www.craigcolvin.com/Astronomy/te ... _DewShield

o di terze parti
http://www.buytelescopes.com/product.as ... id=2388&m=

chi mette una resistenza per riscaldare il vetro
http://www.intint.com/astro/misc/telrad.html

io ad esempio uso l'originale ma in versione 90°
http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=178
io che devo stare sulla scala lo trovo assai comodo quando si punta allo zenith ma questa comodità la si paga per bene anche


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In sostanza sono i più "facili" (i Messier ci sono comunque tutti), oppure deboli ma famosi, oppure molto particolari e poco famosi... il criterio è dei due tecnici/venditori di Telescope Service che, essendo astrofili appasionati, hanno realizzato qualcosa di :
- logico e facile da usare
- antiumidità
- compatto
- con cerchi Telrad
- con descrizione dell'oggetto nella stessa pagina della mappa che lo riporta.

Ecco il link alle prime pagine :

http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf


Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: se poi vuoi avere mappe più particolareggiate di una zona puoi stamparle con Internet o con programmi vari.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010