1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo scatto Sbig...
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ieri sera mi sono messo d' impegno e sono riuscito ad usare la stl11K :lol: .
Dopo aver spostato tubi e pesi, per cercare almeno un bilanciamento sufficiente ad usare i moti, ho raffreddato la camera a -15° e ho testato l' autoguida interna collegata alla relativa presa dello Skysensor.
Il cavetto d' interfaccia tra l' uscita tipo ST4 e l' entrata della pulsantiera della Vixen ha fatto subito il suo dovere e ho provato così uno scatto di 5min su m27 al fuoco diretto dell' AP130f/6 senza nessun filtro dal centro di Legnago.

L' immagine non è niente più che una prova, solo con la funzione autodark e senza flat offset ecc... inoltre avendo usato l' anello di raccordo per reflex si nota la vignettatura :? .
Mi è piaciuto comunque vedere le prime stelline puntiformi formarsi sul mio primo vero ccd :lol: .

Solo una domanda, ma la stl11000 non dovrebbe essere antiblooming?
In questo scatto da 5min non mi sembra ma forse c'è il modo di gestire la cosa da software...

http://forum.astrofili.org/userpix/170_m27sbig_1.jpg

Questo invece è un crop sulla nebulosa,

http://forum.astrofili.org/userpix/170_m27sbigcrop_1.jpg

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bene!
bravo Gigi, immagino la soddisfazione nel vedere che ogni tassello prende il suo posto e il sistema comincia a funzionare.

non ti ci è voluto molto: autoguida perfetta, fuoco idem. Ora mancano i filtri e poi non ti tiene più nessuno!!!!
(.... tua moglie permettendo, ovviamente....)


ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo scatto Sbig...
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Solo una domanda, ma la stl11000 non dovrebbe essere antiblooming?
In questo scatto da 5min non mi sembra ma forse c'è il modo di gestire la cosa da software...

E tu quello lo chiami blooming? Sei stato viziato dalla reflex, un blooming che si rispetti ti tira un pacchetto di righe bianche alto metà immagine in quelle condizioni. hai provato a vedere se nel setup del sensore di imaging hai la possibilità di scegliere il livello di antiblooming? Sinceramente non mi ricordo se è regolabile sulla STL11K.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare che si debba aprire la camera per selezionare il livello di blooming.
Curiosita': hai usato uno spianatore?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe Ivaldo, forse hai ragione, ero abituato alle dslr, però pensavo di non vederne proprio in 5 minuti di posa...
Comunque ora provo a controllare se all' interno c'è la possibilità di regolarlo perchè da software non m pare.

Raffaele, la ripresa l' ho effettuata con lo spianatore originale AP dedicato allo strumento, costa un pacco ma mi sembra che tenga tranquillamente anche questo formato "maxi"...

Davide, ora fremo perchè lunedi dovrebbe arrivarmi il set LRGB della astronomik, alla fine ho scelto questo perchè gli Astrodon costano una vera follia e sono quasi introvabili, comunque con lunghi tempi d' attesa.

Saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti mi sembrava troppo spianata....direi che lavora bene.
Ero interessato a quello per il 150 dato che funziona bene anche per il mio ma appunto costa abbastanza.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluigi, ottimo inizio, vedrai che i risultati arriveranno presto con quel "popo" di strumentazione che ti ritrovi :wink:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ferruccio, speriamo bene...comunque ho trovato sul sito della Sbig la documentazione per regolare l' antiblooming :lol: , si agisce su di un condensatore variabile nella scheda interna...già fatto, stasera proviamo di nuovo,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Gianluigi ,

complimenti per l'acquisto

La camera e' antiblooming , non mi risulta che facciano
STL11k NABG . E lo e' al 100% questo significa che non
si vedono residui di blooming da nessuna parte.

Il tuo problema , per quanto leggo io dal tuo crop , non
e' assolutamente il blooming .
Hai una stella sdoppiata , l'effetto si vede anche su stelle
poco luminose e che non dovrebbero causare alcun blooming,
QUesto può essere dovuto ad un salto nella guida , con buona
probabilita, o ad un rimbalzo ottico nello spianatore ,
cosa che non ti auspico.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gianluigi, la prima luce mi sembra ottima.
mi sa che ha ragione Franco, non sembra Blooming....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010