1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze Newton / Dobson
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Scusate la domanda idiota, ma leggendo qualche post precedente sentivo da un utente (daniela? non ricordo...) che i dobson generalmente sono qualitativamente inferiori ai newton equatoriali...scusate un attimo ma mi sono perso :shock: : i dobson non sono dei newton senza montatura eq? Ho sbagliato qualcosa?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson è un tubo Newton ma con una montatura specifica.
Poi da marca a marca ci possono essere differenze anche marcate!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ok, era quello che pensavo anch'io allora...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea generale il dobson nasce come strumento di grande apertura ma dal costo ridotto all'osso.

Parlando di dobson importanti (nei bigdob da 20" ad esempio) ecco che per ridurre i costi all'osso lo specchio può non essere lavorato a 1/100 di lambda (ho sparato un numero tanto per farmi capire) e comunque, per ridurre il peso e migliorare la trasportabilità, anche lo spessore dello specchio è in genere inferiore.

Ci sono però dei dobson in grado di surclassare parecchi newton.


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Perfetto...quello che m'interessava sapere se dunque dobson e newton eq hanno lo stesso schema ottico. Era allora come pensavo, ovviamente già tra un newton su equatoriale e un altro sempre equatoriale ma di diversa marca possono esserci differenze qualitative sulla lavorazione dell'ottica...

Pensavo intendessero in linea generale newton-dobson e newton-eq!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dice sbab in generale il dobson e' meno lavo0rato con precisione per risparmiare..... quindi specchio sottile significa piu' deformabile..... lavorazione poco precisa significa meno potere risolutivo.....
... ma se vuoi vedere oggetti deboli e del profondo cielo asllora vai sul dobson a grandi aperture....
questo però non significa che in commercio puoi trovare dobson ultralavorati e di prestazione oltre il newton... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Grazie delle risposte...non pensavo comunque che un "tubo" nascesse già per l'una o l'altra configurazione, credevo che nascesse di per sé, poi fossero le aziende per eventuali scelte commerciali a piazzarlo su una montatura equatoriale, o su una semplice "dobsoniana"!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador e sbab, fanno riferimento ai grandi dobson, quelli da 20" in su.
Si tratta di dobson costruiti da aziende artigianali, le quali si sono dedicate a questi strumenti che, per rimanere gestibili, a livello amatoriale, devono per forza tenere conto del peso del primario, che comincia davvero a farsi importante.

I dobson piccoli, come i gli 8 e i 10" ed i medi come i 12-16", venduti da aziende commerciali, sfruttano senz'altro gli stessi specchi che usano per i loro newton in equatoriale (almeno fino al 12"), per un discorso di ottimizzazione della produzione.
Per questi diametri, penso che il tuo ragionamento sia corretto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si vuole più qualità sull'ottica del dobson nessuno vieta di metterso d'accordo col costruttore dell'ottica

basta pagare

la pratica della rifigurazione è ben nota tra i dobsonisti pignoli


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Fabulador e sbab, fanno riferimento ai grandi dobson, quelli da 20" in su.
Si tratta di dobson costruiti da aziende artigianali, le quali si sono dedicate a questi strumenti che, per rimanere gestibili, a livello amatoriale, devono per forza tenere conto del peso del primario, che comincia davvero a farsi importante.

I dobson piccoli, come i gli 8 e i 10" ed i medi come i 12-16", venduti da aziende commerciali, sfruttano senz'altro gli stessi specchi che usano per i loro newton in equatoriale (almeno fino al 12"), per un discorso di ottimizzazione della produzione.
Per questi diametri, penso che il tuo ragionamento sia corretto.


Quoto, e aggiungo:
la "leggenda" della minor qualità è dovuta soprattutto alla "nascita" dei dobsoniani, quando Mr. Dobson e i suoi allievi si costruivano specchi enormi con pezzi di vetro recuperati e lavorandoli con abrasivi "fai da te".
Ovviamente la qualità era quella che era.

Ma se compri un dobson commerciale, tipo GSO o Geoptik, i tubi sono gli stessi sia messi su montatura dobsoniana che equatoriale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010