1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
io sarò presente: tenda e un rifrattore da 152 bianco e un vmc su gp più vin brulè e caffè con grappa o grappa con caffè :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Ma si vengo anch'io. parto pomeriggio per le conferenze. Chi mi fà provare lo scopos?

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:21 
E' andato tutto bene.
Il cielo poteva essere meglio, ma da come "si era messa" poteva anche essere moooolto peggio.
Il Brocon è proprio un bel posto, con un cielo proprio niente male, e direi proprio bello scuro.
Non capita spesso di vedere il Quintetto di Stephan ad occhio nudo... :) :) :) (...prima di fare una figuraccia vorrei precisare che sto ovviamente scherzando...)
la magnetudine stimata, non da me ma da Mars4ever, era di circa 6 con alti e bassi causati da estemporanea velatura e qualche annuvolamento parziale ogni tanto.
La copertura totale fra le undici e mezzanotte circa ha permesso ai partecipanti di scambiare quattro chiacchiere in scioltezza, scambiandosi pareri ed opinioni senza "perdersi nulla"... ;)
L'organizzazione è stata perfetta:
il sito era comodo, c'era tutto ciò che serviva;
la "sezione logistica" era una vera "macchina da guerra" ;)
il mio bicchiere è stato sempre pieno...
fra il ruhm ed i the bollente sempre pronto della logistica ed i secchi di vin brulèè del Kappe a momenti scioglievo l'etilometro... (il mio, non quello della stradale... ;) ) ...
alla Malga sono stati carinissimi, si è mangiato bene e poi hanno spento tutte le luci.
Michele dell'Unione Astrofili Tesino e Valsugana è stato un attento e cordiale "padrone di casa", sempre pronto ad ogni richiesta e di grande simpatia e compagnia, come tutta la sua "banda".
la conferenza di Albano (...ne ho potuto seguire solo la fase finale...) è stata interessante ed il buon Salvatore si è poi fermato fino alle tre inoltrate (poi sono io sono andato, loro non so, ma stavano "smontando" un po' tutti...) ad osservare insieme agli altri.
Alla fine lo "usavamo" come "database ambulante"... :) :) :)
I partecipanti sono stati molti, e molti gli strumenti, di ogni misura e forma.
Si andava dal vecchio 114 di una simpaticissima coppia di adorabili astrofili di mezza età al dobson Reginato da 60cm tutto in "metàl hurlànt"...
c'erano parecchi dobson autocostruiti, fra i quali ho potuto apprezzare un favoloso 407mm tutto nero con un bello specchio Giacometti che mi ha oltremodo stupito ed impressionato.
C'era l'Ariete di Dino Tieppo (che ho finalmente conosciuto!) con una torretta binoculoare praticamente "dedicata".
C'era un bellissimo Tal, ed il "cannone" del Kappe (PS: è vero, il Kappe ha davvero preso un apo per guardare la vicina!!!! :) :) :) )
Ho finalmente potuto guardare nel piccolo Vixen VMC110L, un "nanetto" davvero sorprendente...
ed ancora, ed ancora...
il mio Scopos è stato "sequestrato" per tutta la sera da Mk67 che me lo ha consumato tutto... :) :) :)
...ed il piccoletto (il 66ED, non MK67... ;) ) ci ha mostrato cose "impensabili" per un 6cm:
per dirne una, la Velo senza alcun filtro, ma "vista" e non "intuita"... :shock:
...e nel "casino generale" anche il mio dobbettino nero "Garibaldi" ha fatto la sua bella figura, specialmente su nebulose ed ammassi aperti.
La gente era molta, e tutti simpaticissimi; sembrava quasi più un "raduno di hippy" che uno star party...
c'era Doduz che mi ha guardato mangiare un piatto di trippe senza nemmeno dare di stomaco;
c'era Mars4ever nero come la tempesta perchè gli si è scollimato il tubo rosso scombussolandogli tutto il suo programma osservativo, che era praticamente una Maratona Extra-Messier... ;), ma quando si è messo a lavorare al dob da 40cm gli sono tornati a brillare gli occhi...
c'era il Kappe che fra un bicchiere e l'altro "sparava" a qualsiasi cosa si potesse puntare, sdraiato a terra come una pantegana in ferie (dovete sapere che se puntate lo zenith con un rifrattore lungo l'oculare finisce per forza di cose a 5 centimetri dal suolo... :) :) :),
c'era cophi44 col suo sorriso contagioso che sembrava conoscere praticamente tutti,
c'era la banda dei veneziani che parevano una squadra di ricognizione vietcong, infiltrandosi "furtivamente" fra gli strumenti,
ed altri, ed altri ancora...
insomma, c'è stato da divertirsi parecchio.
Un sincero ed affettuoso ringraziamento quindi a tutti, organizzatori, partecipanti e pubblico, che hanno reso possibile trasformare un "tranquillo week-end di paura" (il meteo è stato più che incerto per tutta la settimana...) in un memorabile evento che spero proprio si ripeterà negli anni a venire con lo stesso entusiasmo.
:wink:

PS: nota positiva importante:
vuoi per la "configurazione intelligente" del sito osservativo, a cui ha provveduto l'organizzazione, vuoi per l'estrema educazione e sensibilità di tutti i partecipanti, astrofili e curiosi, non c'è stato NESSUN problema di abbagliamento da fari, frecce, stop, torce e lucette.
L'utilizzo dei laser verdi è stato "unanimemente" accettato, visto che a causa delle nuvole vai-e-vieni gli astroimagers presenti non hanno potuto fare nulla.
:wink:


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 10 settembre 2007, 12:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Si, è proprio un bel cielo quello del Brocon: anche se parzialmente nuvoloso e/o velato a tratti nel Cigno si vedeva un sacco di "roba" :shock:
Il tutto a "soli" 120 km da casa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
L'organizzazione è stata perfetta:
il sito era comodo, c'era tutto ciò che serviva;
la "sezione logistica" era una vera "macchina da guerra" ;)

quando a organizzare è un certo Giancarlo Favero non può che essere così!

Fede67 ha scritto:
c'era Mars4ever nero come la tempesta perchè gli si è scollimato il tubo rosso scombussolandogli tutto il suo programma osservativo, che era praticamente una Maratona Extra-Messier... ;)

Meglio spiegare bene la storia, se no chi non c'era non capisce. Nella pausa nuvole ho chiesto a Michele se mi faceva provare il laser sul mio telescopio, per vedere la differenza di funzionamento rispetto all'oculare Cheshire che possiedo e uso. Il laser diceva che non era ben collimato, così abbiamo provato a smanettare le viti, ma una volta centrato il laser, lo star test è venuto una ciofeca! Inoltre, nello svolgere le operazioni, Paolo ha dato per sbaglio un pestone al filo del motorino del fuocheggiatore, rompendolo, e per questo sono andato in panico perché la mia vita dipende da quell'accessorio! :? Fortunatamente domenica sera sono riuscito a ripararlo grazie al fondamentale aiuto di mio papà, e ho anche fatto il congresso di Vienna alle ottiche! :lol:
Comuqnue questi inconvenienti non mi hanno fatto perdere molto perché col mio tubo avevo in programma solo pianeti o poco più, ma dato il seeing che c'era non avrei fatto grandi riprese.

Ma passiamo alla lista degli oggetti visti col magnifico 40 di Michele.
Partenza con M13, 12, 10 e 14. L'ultimo è piccolo e si risolve solo col 5 mm (340X). Poi le solite M17 e 8, l'ultima è troppo bassa e non spacca. Passiamo per M25 e il mitico 22, poi via a vedere gli ultimi 2 globulari del sagittario: il gigante basso M55 e il piccolo 75. Fallita invece la galassia NGC 6822, troppo chiaro il cielo. Passaggio per M27 e la planetaria dell'aquila NGC 6781 prima della pausa velature. In quei momenti era libero solo il capricorno e quindi giro nel curioso M30. Poi passiamo all'acquario: prima M72 e poi... bellissima e luminosissima la Saturno (7009): sembrava di vedere 2 anelli incrociati di un giroscopio. E per finire LEI, la Elica (con l'OIII): FA-VO-LO-SA! Non serve dire altro. Non riesco però a capacitarmi del fatto di non averla mai vista prima in 9 anni di astrofilia. :(
Palla di neve (7662): carina e luminosa, sembrava Urano ingrandito!
Giro nel Perseo con M34 e 76. Anche questa è un'ottima new entry per me. Ammassi M53 e 103 in Cassiopea.
Bella la NGC891 ma per me è migliore la sorella 4565.
Andiamo in basso passando prima per la planetaria della balena NGC 246, per la galassia 247 e infine per quella dello scultore: la grandiosa mezzo dollaro d'argento (253): nonostante un cielo non proprio nero a 18°, non stava nel campo del 13 mm (130X)!!
Nella parte finale, col cielo visibilmente migliorato via al gran finale: veli, sia est (6990 e 95) che ovest (6960), crescent (6888), NGC 7331 e il vicino quintetto, M33 da infarto (forse visibile anche a ON e avvistata la condensazione NGC 604, vedere google sky). Non si contavano i bracci.
Festa su andromeda: finalmente era grande da inglobare M32, le 2 bande nere sembravano in 3D, NGC 206 discretamente visibile e anche la caccia al mitico G1 è finita in vittoria.
Chiusura con M74 e 77. Col cielo che c'era alle 3 è stato uno strazio dover andare a letto. :(
Senza le nuvole avrei visto anche il doppio degli oggetti, ma sono comunque riuscito a portarmi "a casa" tutti quelli più importanti.


Ultima modifica di Mars4ever il martedì 18 settembre 2007, 19:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
x Fede: il bivacco rosso che abbiamo visto con lo Scopos dovrebbe essere il "Fiamme Gialle", sulle Pale di S.Martino.

Immagine

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 23:19 
Ecco di chi era il 40 favoloso con gli specchi Giacometti!!!
Io lo ho visto solo al buio e mi confondo nelle foto fatte di giorno:
era nero o color legno chiaro?
e che puntamento passivo aveva (...non me lo ricordo più...)

PS: in effetti Doduz lo Scopos è carino anche di giorno...
oggi, mentre ero da un fornitore, glielo ho montato velocemente fuori dal negozio (...lo tengo sempre in macchina col Manfrottino...) e lui si è divertito un casino a seguire gli aerei
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 5:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Fede67 ha scritto:
Ecco di chi era il 40 favoloso con gli specchi Giacometti!!!
Io lo ho visto solo al buio e mi confondo nelle foto fatte di giorno:
era nero o color legno chiaro?
e che puntamento passivo aveva (...non me lo ricordo più...)

Il "Giacometti" era quello nero con gli encoder della Lumicon.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:48 
Bene, grazie.
Mi sembrava ben nero, ma al buio potrei aver preso un abbaglio...

PS: notare il "sottile" gioco di parole buio-abbaglio...
dicasi sottile humor alla Marx (Groucho, non Carletto...)
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Fede67 ha scritto:
PS: notare il "sottile" gioco di parole buio-abbaglio...

Allora senti questa:

Mino D'Amato: "Nel buio degli anni luce..." 8)

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010