1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta l'apertura dichiarata, gli serve per calcolare la distanza massima in cui collocare i fori tenendoli all'interno del fascio ottico intercettato dal telescopio.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:28 
valerio ha scritto:
Basta l'apertura dichiarata, gli serve per calcolare la distanza massima in cui collocare i fori tenendoli all'interno del fascio ottico intercettato dal telescopio.

Ciao

V


Ok Valerio, GRAZIE per la tua disponibilita! Senti ora io ho fatto la procedura ma cio che mi ha restituito NON ha le dimensioni a me necessarie per stamparlo cioè, è piu piccolo ma se ingrandisco con lo zoom di "adobe-pdf" come faccio a sapere sul monitor quando stampare? E con che stampante la faccio una stampa in cui mi stia dentro un disegno con diametro di quasi 35cm? Scusa sempre la mia tanardaggine, ma non so che farci....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stampi in A4 e fai fare una fotocopia su carta A3 adeguatamente ridimensionata
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:42 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Stampi in A4 e fai fare una fotocopia su carta A3 adeguatamente ridimensionata
:wink:


Ciao Renzo, dici che è possibile? :roll: Ma anche riportando in A3 come faccio a sapere che il diametro della stampa è quello giusto? :oops: SORRY....

grazie

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai una prova con un foglio a4 su cui hai stampato una riga da 10 cm
La fai fotocopiare in a3 con un ingrandimento fisso che ti segni (di regola 140%)
Misuri quanto è lunga la nuova riga e controlli con esattezza il rapporto di ingrandimento
Poi, modificando opportunamente le impostazioni di stampa del foglio pdf, lo stampi in modo che i cerchi vengano della misura corretta tale che ingrandendoli del rapporto sopra citato siano poi quelli che vuoi.

Oppure:
stampi in qualsiasi formato il foglio che ti viene dato.
Prendi un righello e un compasso.
Usi il foglio come base per tirare le tre righe a 120° e col compasso disegni (sfruttando le proporzioni che hai dal foglio originale) i nuovi cerchi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispolvero questo post per chiedere se qualcuno sa come convertire con software free il file generato in PDF a DXF in modo tale da dare il file vettoriale in pasto alla mia CNC... :mrgreen:

Grazie a chiunque voglia darmi qualche indicazione. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le maschere di hartmann sono fuori moda! passa a quelle di bathinov che sono 100 volte meglio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Andrea! Quella l'ho già fatta in DXF, devo solo creare il percorso utensile per la mia CNC ed è fatta :wink:

Volevo Costruire la Hartmann per usarla come metodo per la collimazione del mio nuovo C11... :roll: ...oppure devo cambiare metodo? :shock:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Scusatemi... ma perché L'Hartmann, quando c'è la Bahtinov che è molto molto molto meglio?

Ecco un link per generarla... e se volete una dritta fate come me: l'ho stampata su acetato trasparende con una stampante, ho fatto una specie di passpartout rigido e ho fatto il tutto.
Risultato... in pochi secondi ho lil fuoco perfetto.

Ciao

Dario

http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente perchè con la hartmann (3 fori) la utilizzo per la collimazione del Celestron C11...

Poi mi sono costruito col mio pantografo CNC la maschera di Bahtinov, utilizzando il link che hai postato tu. :wink: ...davvero moooolto utile! :mrgreen:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010