1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trasporto strumenti
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ragazzi, ora che ho una strumentazione decente ho anche un peso decente da trasportare.... stavo pensando ad una soluzione solida, comoda, semplice e per un buon trasporto....
La mia scelta e' ricaduta su un qualcosa che costa 50 euro ma che potrebbe essere quasi eterno: carrello per bombola gas con ruote pneumatiche.
tali ruote mi danno un preziosissimo smontamento agli urti, la possibilita' di camminare anche su sterrato come a volte mi capita nei siti oservativi, la robustezza una volta fissaa la roba con un elasticone da portapacchi tutto resa fermo e protetto ed inoltre lo sforzo dei muscoli e' ben trasmesso col doppio manubrio...
spendo un bel po' ma almeno dormo tranquillo

che ne pensate????
http://www.logismarket.it/ip/carmeccani ... 188163.gif
scusate e' l'unica foto di fretta che trovato.

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 12:41 
Ce lo ho identico o quasi.
Sullo sterrato è comodissimo, ed anche sui prati.
Io tengo le gomme "leggermente" sgonfie.
Ovviamente il telescopio è in una cassa di legno che ci sta sopra bene, e la cassa la lego al carrello anch'io con una cinghia elastica.
Però devo dire che finora non mi è servito molte volte, poichè la mia strumentazione (il dob nero 150/750 con la cassa) è abbastanza leggera, ed avendo fatto due belle maniglie alla cassa stessa, riesco a trasportarla agevolmente anche per lunghi tratti (intendo 20-30 metri, non sono masochista...) portandola "a braccia".
Certo la mia stazza mi agevola molto nel lavoro "da sherpa"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
fantastico!!! ma perchè non ci avevo pensato prima!!! :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede e la gomma di scorta dove la tieni??? :-P
il mio equipaggiamento e' costituito al momento da un grosso zaino da montagna "tutte le stagioni" che so per i miei viaggi rustici.... ma con dentro la sola forcella+contrappesi, libri, sediletto-ripiano con (tanto di poggiabirra) per metterci i libri ad una certa altezza... e cosi' pesa molto... poi mettici il borsone col bigbino, il 3piedi ed il gioco e' fatto.... peso non eccessivo ma scomodissimo.....
col carrellino a ruote "sgonfiabili" metto tutto li e ce la faccio....
mi sembro abbastanza convinto.... forse faccio un salto da castorama.... dove vendono pure ottimi contenitori grossi e parallelepipedi in plastica ottenuti su stampo... prezzi modici.....
ecco che finisco a costruire una roulotte..... fermatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!

p.s.: io ho anche la passione per la musica ma finora a 35 anni non ho ancora la mia microsala prove per suonare con le mie band..... la mia ragazza 3 anni fa mi fermo' dal fare un acquisto di una microroulotte per 1 persona very very small.......
non sarebbe male, dentro ci faccio saletta+osservatorio e poi me ne vado in giro..... solo che mi ci vorrebbe ben altro che il mio motore opel 3 cilindri 970 cc
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prendi uno di quei bei trolley dai cinesi, lo irrobustisci ai lati con del compensato e lo riempi di gommapiuma tagliata a dovere, secondo me trovi un ulteriore metodo comodo.

Per il tubo puoi sempre usare un borsone gommapiumato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
caro kappotto purtroppo trolley ha rotelle piccole, fragili, non ci carico molto e rimane comunque piu' delicato..... quanto lo paghero', 20 euro????
preferisco mettercene 30 sopra e andare tranquillo.... no????
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 17:39 
Fabula, la mia macchina è piccina, ma ha un bagaglio pauroso...
se tiro giù i sedili carico 2 dobson, lo Scopos con la porta, binocoli, cavalletti, alcuni sgabelli, valigettedi accessori e ancora ho spazio... ;)
mente coi sedili "su" ci sta un solo dobson, quello più piccolo, e tutti gli altri strumenti.
E' una Suzuki Wagon R+ 4x4 modello "vecchio"... ;)

PS: ma se sotto al trolly metti una piastra di acciaio con attaccate due ruote da carrello, viene fuori una figata...
sto pensando infatti di "arruotare" la cassa del dobson, ma purtroppo quelle ruote "sfuse" costano un occhio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con un euro prendi un carrello :roll:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jeanluc ha scritto:
con un euro prendi un carrello :roll:


Immagine

Non riesco a smettere di ridere!!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fabulador ha scritto:
caro kappotto purtroppo trolley ha rotelle piccole, fragili, non ci carico molto e rimane comunque piu' delicato..... quanto lo paghero', 20 euro????
preferisco mettercene 30 sopra e andare tranquillo.... no????
:-P


guarda come ho risolto io! Forse può andare bene anche a te!
L'ho comperato da castorama a circa 40 euro in offerta, ma ne hanno anchedi più grandi...
va sul sito della staley a vedere!

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1693

non ha ruote pneumatiche, però non sono neanche piccole!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010