1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno Paolo e benvenuto sul forum. Mi sarebbe piaciuto che i tuoi primi interventi avessero riguardato la nostra passione invece di averti qui solo come "commerciante" ma confido nel futuro. Del resto abbiamo già nelle nostre fila diversi tuoi "discepoli".

Veniamo ai fatti: questo è un forum. Nei forum la gente parla, discute e si confronta. Se lo si fa con argomentazioni alla mano e pacatezza, si arriva a conclusioni utili per tutte. Se lo si fa alzando i toni, non si crea niente di costruttivo.

Chiedi se quelle di Diglit sono opinioni? Sì, sono opinioni. La forma scritta è espressione del pensiero. Diglit pensa quello che ha scritto. Se tu non sei d'accordo con quanto dice, gli rispondi e dici la tua.

Il punto è che
Cita:
Solo io so quanto mi costa, credo sia ovvio.


non è per forza vero. Se tu volessi, potresti dirci quanto costa.
Se non vuoi dirci quanto costa produrre un Gladio (come se i materiali e le lavorazioni fossero davvero le uniche cose da tenere in conto quando si ha un'attività commerciale), potresti però dirci cosa c'è di sbagliato nelle stime di Diglit.

Insomma, puoi fare un sacco di cose ma dire
Cita:
MA NON ACCETTO che qualcuno si permetta di dire che il costo di produzione è di 2700/2800 euro


non fa agli iscritti né caldo né freddo perché la libertà di parola è alla base della discussione. Se tu non lo accetti... beh... pazienza. La gente non smetterà di parlare del Gladio (bene o male) perché tu sei suscettibile. Fare ipotesi e calcoli non è reato né diffamazione.

Se invece ti inserisci nella discussione chiarendo gli aspetti su cui gli utenti hanno dei dubbi (anche di quelli che criticano, perché in questo mondo è facile essere criticati e di solito è pure utile), tutti possono fare delle scelte più serene e, soprattutto, essendo bene informati.

Quelli che pensano che il tuo tele non valga il suo costo sono in pochi ma non per questo puoi sperare di cancellarli con un post di "chiusura". Sui forum, l'unica cosa che funziona è il dialogo e noi moderatori siamo qui proprio per favorirlo.
Parliamo e facciamolo in modo serio e pacato perché la ragione non è dalla parte di nessuno "a prescindere", neanche dalla mia. :)

Di conseguenza, prego tutti quelli che risponderanno (anche te Paolo) di esprimersi in modo da favore il dialogo costruttivo.

Saluti


Gladiator ha scritto:
Scusate un secondo...qui mi sembra di passare per uno dalla coda di paglia!!

Uno che scrive:

"Gli specchi che compongono il gladio costano 2100 euro, il focheggiatore circa 300, il tubo reggi ottiche grossomodo 2oo euro, il paraluce e la NON cella che possiede circa 150 euro.
Totale 2700/2800 euro circa. Pagarlo 6000 o giù di lì è una assoluta follia."


Secondo voi, esprime un'opinione???
No, perchè se questa è un'opinione allora io sono Napoleone!!
Tanto per chiarire il motivo del mio intervento.
Tutte le altre cose scritte da Diglit possono essere spacciate per opinioni...anche se espresse in modo molto, ma molto sentenzioso e aggravate dal fatto che molto probabilmente il sig. Diglit non ha manco visto e/o provato il Gladius.
Accetto che si dica che il Gladius è un telescopio molto costoso, troppo esposto, fragile, strambo, buono per ricevere i satelliti, catturare le falene, misurare la pioggia caduta, ecc. MA NON ACCETTO che qualcuno si permetta di dire che il costo di produzione è di 2700/2800 euro perchè mente spudoratamente sapendo di mentire! Con tutte le conseguenze che ne vengono...Solo io so quanto mi costa, credo sia ovvio. Uno al massimo può solo arrivare a fare supposizioni, ma non venire qui con la strisciata del registratore di cassa come ha fatto il sig. Diglit!

E per finire, ribadisco ancora una volta che non ho mai smesso nè detto di smettere nè ancor meno di aver ceduto a terzi la produzione del Gladius.
Per favore, basta con queste insinuazioni. Ok?

Con questo chiudo definitivamente il discorso. Quel che avevo da dire l'ho detto.
Scusate per la parantesti, spero VIVAMENTE non debba più tornare su questo argomento.
La cosa non è piacevole per nessuno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma perchè bisogna parlare dei costi di uno strumento?...ma quando si entra in un negozio di abbigliamento, in una pizzeria, quando si và dall'elettrauto ecc ecc ecc, si chiede il prezzo del prodotto (servizio) o il ricarico che ha il commerciante?...perchè se è così nessuno dobrevve entrare in un negozio di abbigliamento a comprare un jeans da 150 euro quando sappiamo bene che è costato 3 euro!...

in tema di telescopi...vogliamo parlare di quanto può costare al produttore un dobson con quattro pezzi di legno?

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 15:44 
Ciao Paolo.
Sono contento che tu sia apparso nel forum, perchè questo è per tutto il forum un motivo di orgoglio.
Sono un po' meno contento però che tu lo abbia fatto solo per "difenderti".
Se Diglit ha sbagliato facendo le sue affermazioni, altrettanto hai fatto tu, rendendo la pariglia e "trascinando" nella tua "teoria della saccenza" utenti e persone che non conosci, teorizzando pure tu senza alcun "dato empirico" sulle "voglie" degli astrofili in generale e sull'andamento dei mercati.
Quindi credo che ora siate "pari".
Mi piacerebbe quindi che si seppellissero anzi, si bruciassero, tutte le eventuali asce di guerra e si andasse avanti "da buoni amici":
gli interventi di Diglit sono sempre stati interessanti, disinteressati e molto istruttivi, nonchè pregni di competenza tecnica.
Sarebbe bellissimo averne anche da parte tua.
Questo è quindi da parte mia un caloroso benvenuto, ed una richiesta a restare con noi, dedicandoci ogni tanto un po' del tuo tempo, se vorrai.
Ovviamente parlo a titolo personale, ma spero che questa mia "speranza" sia avvallata da altri, molti altri.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 15:51 
Fede67 ha scritto:
Ciao Paolo.
Sono contento che tu sia apparso nel forum, perchè questo è per tutto il forum un motivo di orgoglio.
Sono un po' meno contento però che tu lo abbia fatto solo per "difenderti".
Se Diglit ha sbagliato facendo le sue affermazioni, altrettanto hai fatto tu, rendendo la pariglia e "trascinando" nella tua "teoria della saccenza" utenti e persone che non conosci, teorizzando pure tu senza alcun "dato empirico" sulle "voglie" degli astrofili in generale e sull'andamento dei mercati.
Quindi credo che ora siate "pari".
Mi piacerebbe quindi che si seppellissero anzi, si bruciassero, tutte le eventuali asce di guerra e si andasse avanti "da buoni amici":
gli interventi di Diglit sono sempre stati interessanti, disinteressati e molto istruttivi, nonchè pregni di competenza tecnica.
Sarebbe bellissimo averne anche da parte tua.
Questo è quindi da parte mia un caloroso benvenuto, ed una richiesta a restare con noi, dedicandoci ogni tanto un po' del tuo tempo, se vorrai.
Ovviamente parlo a titolo personale, ma spero che questa mia "speranza" sia avvallata da altri, molti altri.
;)


:o :o :o QUOTO PIENAMENTE :!: :!: :!:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Nel prezzo finale di vendita del Gladio (e di qualunque altro oggetto commercializzato) non rientrano solo i costi della materia prima e delle lavorazioni ma anche quelli di progetto, distribuzione (Unitron), pubblicità (riviste e fiere) ecc. che in un oggetto prodotto artigianalmente in pochi pezzi (decine, centinaia?) hanno un peso percentualmente elevato. Bisogna anche tener conto di quante prove infruttuose (materiale buttato ed ore perse) sono state fatte prima di avere un prodotto commercializzabile.
Certo che copiandolo di sana pianta forse lo si potrebbe realizzare con un costo inferiore.
In fin dei conti si tratta di uno strumento d'elite che, in condizioni ideali, consente prestazioni molto superiori alla media e pertanto lo si paga caro.

Donato.

P.S.: tutto questo però non giustifica il tono (di Lazzarotti) eccessivamente "sopra le righe" rispetto a come siamo abituati in codesto Forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Innanzitutto concordo con coloro che in un forum si possano esprime opinioni personali nel rispetto del lavoro altrui che , nella fattispecie , non mi pare assolutamente sia stato leso tantè che , nel messaggio "incriminato" è riportato chiaramente :

diglit ha scritto:
con questo: GLADIO = grandi prestazioni. PUNTO. Non vorrei che il mio discorso sembrasse negativo nei confronti di un prodotto che comunque reputo interessante.


sui discorsi prezzi si possono fare molti considerazioni ma anche la amata takahashi , a causa di politiche restrittive , consente difatto un monopolio del prezzo in tutta Europa ; dove sta la amata concorrenza ? e la globalizzazione dei mercati ? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ho pagato 4000 euro tondi il mio dobson Ariete da 18" .............tutto artigianale!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 21:38 
carissimi,
tutte le volte che si parla di prodotti artigianali salta fuori che qualcuno s'I............zza ,e questo perchè siamo tutti (o quasi )convinti che la propria opinione rispecchi la realtà,e spesso ,come è successo in passato si esprima un giudizio su qualcosa di cui si è sentito parlare e non si sia mai provato ne visto.
sicuramente e ripeto sicuramente Paolo ha usato un tono sbagliato sicuramente perchè è stato toccato ''sul vivo'',questo non toglie la stima che ho nei suoi confronti visto che lo reputo uno dei pochi astroimmager in hires con i controc......!
è giusto dire però che se i vari celestron ,meade,ecc. avesserò minacciato di prendere provvedimenti con chi sparla dei sui prodotti chiuderemmo tutti i forum.
io ho sempre avuto (o quasi)avuto strumenti Zen e me ne hanno dette di tutti i colori ,ottiche pesantissime,intubazioni oscene,prezzi esorbitanti,non sapendo che le intubazioni attuali sono raffinatissime e che sono un po' più pesanti dei prodotti commerciali,quindi il sig. Zen cosa dovrebbe dire???
ha ragione chi ha detto che Paolo avrebbe dovuto rispondere SPIEGANDO e MOTIVANDO costi e pregi del gladio,facendo come ha fatto non si è accattivato la simpatia di qualcuno e mi sembra mooolto strano che uno come lui che è nel commercio si sia lasciato andare ......
la sola motivazione che trovo è che si è sentito attaccato personalmente.
chiudo dicendo che i forum sono pieni di opinioni più o meno piacevoli e più o meno schiette(a volte troppo.......)ma questo è il bello (o il brutto a seconda dei punti di vista)dei forum.

cieli limpidi a Tutti
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi preme sottolineare quanto ha già detto Pilolli sulla questione forum e sulla
venuta di Paolo qui nel forum.

Vi prego di non andare più OT cortesemente. Restiamo sulla domanda "Gladio"
e chiudiamo definitivamente l'accaduto altrimenti sarà il caso di chiudere l'argomento.

Grazie, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 13:45 
bene,
per quanto riguarda il gladio non ho mai pututo guardarci dentro,ma l'ho visto ad Ostellato ma questo vuol dir poco,quello che parla (e lo fa in modo eloquente....)sono le immagini che sforna!!!
anche a me l'idea di uno specchio così esposto mi fa venire un po' la pelle d'oca,ma se Paolo ha scelto questa soluzione sono certo che avrà ponderato molto bene tutti i pro e contro.
può essere esteticamente discutibile e il prezzo può piacere o meno,ma la realtà è che è lo srtrumanto x fare alta risoluzione e la fa in maniera eccellente.
questo è quello che penso io :wink:

cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010