Buongiorno Paolo e benvenuto sul forum. Mi sarebbe piaciuto che i tuoi primi interventi avessero riguardato la nostra passione invece di averti qui solo come "commerciante" ma confido nel futuro. Del resto abbiamo già nelle nostre fila diversi tuoi "discepoli".
Veniamo ai fatti: questo è un forum. Nei forum la gente parla, discute e si confronta. Se lo si fa con argomentazioni alla mano e pacatezza, si arriva a conclusioni utili per tutte. Se lo si fa alzando i toni, non si crea niente di costruttivo.
Chiedi se quelle di Diglit sono opinioni? Sì, sono opinioni. La forma scritta è espressione del pensiero. Diglit pensa quello che ha scritto. Se tu non sei d'accordo con quanto dice, gli rispondi e dici la tua.
Il punto è che
Cita:
Solo io so quanto mi costa, credo sia ovvio.
non è per forza vero. Se tu volessi, potresti dirci quanto costa.
Se non vuoi dirci quanto costa produrre un Gladio (come se i materiali e le lavorazioni fossero davvero le uniche cose da tenere in conto quando si ha un'attività commerciale), potresti però dirci cosa c'è di sbagliato nelle stime di Diglit.
Insomma, puoi fare un sacco di cose ma dire
Cita:
MA NON ACCETTO che qualcuno si permetta di dire che il costo di produzione è di 2700/2800 euro
non fa agli iscritti né caldo né freddo perché la libertà di parola è alla base della discussione. Se tu non lo accetti... beh... pazienza. La gente non smetterà di parlare del Gladio (bene o male) perché tu sei suscettibile. Fare ipotesi e calcoli non è reato né diffamazione.
Se invece ti inserisci nella discussione chiarendo gli aspetti su cui gli utenti hanno dei dubbi (anche di quelli che criticano, perché in questo mondo è facile essere criticati e di solito è pure utile), tutti possono fare delle scelte più serene e, soprattutto, essendo bene informati.
Quelli che pensano che il tuo tele non valga il suo costo sono in pochi ma non per questo puoi sperare di cancellarli con un post di "chiusura". Sui forum, l'unica cosa che funziona è il dialogo e noi moderatori siamo qui proprio per favorirlo.
Parliamo e facciamolo in modo serio e pacato perché la ragione non è dalla parte di nessuno "a prescindere", neanche dalla mia.

Di conseguenza, prego tutti quelli che risponderanno (anche te Paolo) di esprimersi in modo da favore il dialogo costruttivo.
Saluti
Gladiator ha scritto:
Scusate un secondo...qui mi sembra di passare per uno dalla coda di paglia!!
Uno che scrive:
"Gli specchi che compongono il gladio costano 2100 euro, il focheggiatore circa 300, il tubo reggi ottiche grossomodo 2oo euro, il paraluce e la NON cella che possiede circa 150 euro.
Totale 2700/2800 euro circa. Pagarlo 6000 o giù di lì è una assoluta follia."
Secondo voi, esprime un'opinione???
No, perchè se questa è un'opinione allora io sono Napoleone!!
Tanto per chiarire il motivo del mio intervento.
Tutte le altre cose scritte da Diglit possono essere spacciate per opinioni...anche se espresse in modo molto, ma molto sentenzioso e aggravate dal fatto che molto probabilmente il sig. Diglit non ha manco visto e/o provato il Gladius.
Accetto che si dica che il Gladius è un telescopio molto costoso, troppo esposto, fragile, strambo, buono per ricevere i satelliti, catturare le falene, misurare la pioggia caduta, ecc. MA NON ACCETTO che qualcuno si permetta di dire che il costo di produzione è di 2700/2800 euro perchè mente spudoratamente sapendo di mentire! Con tutte le conseguenze che ne vengono...Solo io so quanto mi costa, credo sia ovvio. Uno al massimo può solo arrivare a fare supposizioni, ma non venire qui con la strisciata del registratore di cassa come ha fatto il sig. Diglit!
E per finire, ribadisco ancora una volta che non ho mai smesso nè detto di smettere nè ancor meno di aver ceduto a terzi la produzione del Gladius.
Per favore, basta con queste insinuazioni. Ok?
Con questo chiudo definitivamente il discorso. Quel che avevo da dire l'ho detto.
Scusate per la parantesti, spero VIVAMENTE non debba più tornare su questo argomento.
La cosa non è piacevole per nessuno.