1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gammarayburst ha scritto:
In definitiva va o non va senza la relay box?

La relaybox serve a separare elettricamente i circuiti della camera da quelli della montatura. Se, per una serie di circostanze che è complicato spiegare ora, vi sono dei disturbi dovuti a differenze di potenziale allora la porta ST-4 potrebbe non funzionare bene o non funzionare affatto. In questo caso una relaybox o un disaccoppiatore ottico risolvono il problema in quanto impediscono il passaggio di questi disturbi. Se invece i disturbi non ci sono allora questi accesori non sono necessari (ma neanche dannosi).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Grazie Ivaldo sei stato chiarissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Ho appena verificato con il DA1 che ha lo stesso pinout della eq6 Skyscan.

Funziona.

Il cavo deve avere i 2 Lid (i pistolini di plastica di blocco) dalla stessa parte del cavo. :)

A livello di pinout e' ok al 100% cosi'.
Elettricamente (come impedenze & co) non lo so, ma per la mia esperienza, la eq6 e il DA1 a livello di presa st4 sono compatibili.
(esperienza fatta con SXVh9)

Ciao

Ho verificato come promesso e ti confermo che quanto detto da Christian riguardo al DA1 vale anche per me con il Losmandy Gemini System, ovvero pirolino di plastica sul lato opposto e colore dei fili, guardando le due spinette affiancate e con il pirolino dalla stessa parte, in ordine inverso. Immagino sia così sempre perché l'ordine dei contatti ST-4 dovrebbe essere standard.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Ho appena verificato con il DA1 che ha lo stesso pinout della eq6 Skyscan.

Funziona.

Il cavo deve avere i 2 Lid (i pistolini di plastica di blocco) dalla stessa parte del cavo. :)

A livello di pinout e' ok al 100% cosi'.
Elettricamente (come impedenze & co) non lo so, ma per la mia esperienza, la eq6 e il DA1 a livello di presa st4 sono compatibili.
(esperienza fatta con SXVh9)

Ciao

Ho verificato come promesso e ti confermo che quanto detto da Christian riguardo al DA1 vale anche per me con il Losmandy Gemini System, ovvero pirolino di plastica sul lato opposto e colore dei fili, guardando le due spinette affiancate e con il pirolino dalla stessa parte, in ordine inverso. Immagino sia così sempre perché l'ordine dei contatti ST-4 dovrebbe essere standard.


Io ieri era sono riuscito a guidare la mia eq6 con la sbig st7 utilizzando un normale cavetto rj45 preso da un telefono che non uso.
pose da due minuti con errori medi su X di + 0.50 mentre su Y avevo alcuni per fortuna brevi picchi a -4 -6.Devo capire ora se i picchi sono sull'asse di A.r. o Dec perche la sbig non era montata allineata agli stessi ed effettuando al calibrazione avevo uno spostamento di y di 195°. perciò penso che l'asse X si riferisse alla Dec e l'asse Y alla A.r.

Cmq ho guidato moolto meglio cosi che con la webcam anche sei tempi di reazione sono e leggermente piu lunghi ,integrazioni da 2 secondi , comincio a pensare che che con la webcam ho correzioni troppo frequenti che fanno impazzire l'elttronica della eq6.

Stasera metto in parallelo l'Ed80 e torno alla configurazione "Heavy weight " con il newton da 10" con al 350D e l'Ed80 in guida con la sbig.
speriamo che me la cavo D:

Un quesito per Ivaldo con una sola porta parallela sola posso comandare con l'apposito adattatore per la lunga posa la Canon e anche la sbig st7 .
Ho una rely box parallelo potrei usare quello che ha gia il bypass per i collegamenti Pc-Dsrl e vedere se funziona con l'acquisizione della st7.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Un quesito per Ivaldo con una sola porta parallela sola posso comandare con l'apposito adattatore per la lunga posa la Canon e anche la sbig st7 .
Ho una rely box parallelo potrei usare quello che ha gia il bypass per i collegamenti Pc-Dsrl e vedere se funziona con l'acquisizione della st7.

Non ho mai provato, ma sono quasi certo di no: la ST-7 usa la porta parallela "sul serio", e non solo un pin o due. Puoi certamente farlo (questo si che l'ho provato) utilizzando l'adattatore seriale per lo scatto remoto. Se non hai la seriale lo stesso adattatore funziona con qualunque convertitore USB > seriale.

Aggiungo una considerazione personale: ma chi ha mai detto che una buona autoguida deve correggere più volte al secondo? Secondo la mia esperienza la frequenza ideale è tra un secondo e quattro secondi, ma sono arrivato a correggere anche ogni dieci secondi con risultati molto buoni. Certo molto dipende dalla qualità della montatura e devi aver fatto un allineamento polare buono (buono=cannocchiale polare, ottimo=Bigourdan), inoltre è chiaro che sarà più facile riprendere con un metro di focale che con due.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Per IVALDO.... Gira e rigira ti trovi sempre a dover " comattere" con la "vecchia ST7".

Per BOB0... perdi 1 minuto ad orientare il CCD correttamente... in AR cosi oltre a ottenere risultati migliori nell'insegumento ti rendi conto dell'errore.

Non posso che confermare quanto detto da il mitico Ivaldo... tempi di correzioni intorno 4-5 secondi. Almeno con il mio a foclae 1600. Lontano dal meriadiano fino a 10 sec.

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi invece io sono uno di quelli che si e' dovuto fare una Box relay per fare andare la mia Sbig con la EQ 6 pro,andando col cavetto diretto dalla CCD alla montatura avevo problemi di interferenze che si vedevano sulle fotografie,col Relay box tutto a posto niente piu' problemi.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Ciao ragazzi invece io sono uno di quelli che si e' dovuto fare una Box relay per fare andare la mia Sbig con la EQ 6 pro,andando col cavetto diretto dalla CCD alla montatura avevo problemi di interferenze che si vedevano sulle fotografie,col Relay box tutto a posto niente piu' problemi.


Davide


di che tipo ?
Pixel "caldi" sulla ccd
velature

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no avevo fatto anche un post su quello che mi succedeva,praticamente l'autoguida senza Box relay andava bene come col Box relay pero', su tutte le foto veniva fuori una bella linea orizzontale che sembrava tagliarmi a meta' la foto e non c'era verso di levarla.

Allora ho fatto varie cose ho provato la Relay box,ho formattato il portatile,ho aggiornato i driver della Sbig,ho cambiato la cavatteria e finalmente tutto funzionava come deve.

Io credo che la mia montatura mandasse un po' di corrente spuria di troppo (interferenze) e con la Relay box non ho avuto piu' problemi,diciamo che questa corrente spuria che arriva se la gestisce lei e sinceramente sembrerebbe funzionare meglio il tutto,questa e' una sensazione che ho io comunque l'importante e' che finalmente le foto escono fuori senza difetti strani cosa che invece non succedeva senza la Relay box.

Ah dimenticavo queste lineee uscivano fuori con l'autoguida attivata calibrata quindi la stellina inseguita dal chip autoguida,questo per farti capire che le interferenze c'erano quando autoguidavo mentre guidando a mano le foto uscivano fuori bene.

Ci ho perso tutte le mie vacanze prima di riuscire a capire che mi occorreva il Relay box,mannaggia ero in ferie ed avrei potuto fare qualche foto ed invece le sere le passavo solo a fare prove su prove,vabbhe....per lo meno so' che ora funziona tutto.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
No no avevo fatto anche un post su quello che mi succedeva,praticamente l'autoguida senza Box relay andava bene come col Box relay pero', su tutte le foto veniva fuori una bella linea orizzontale che sembrava tagliarmi a meta' la foto e non c'era verso di levarla.

Allora ho fatto varie cose ho provato la Relay box,ho formattato il portatile,ho aggiornato i driver della Sbig,ho cambiato la cavatteria e finalmente tutto funzionava come deve.

Io credo che la mia montatura mandasse un po' di corrente spuria di troppo (interferenze) e con la Relay box non ho avuto piu' problemi,diciamo che questa corrente spuria che arriva se la gestisce lei e sinceramente sembrerebbe funzionare meglio il tutto,questa e' una sensazione che ho io comunque l'importante e' che finalmente le foto escono fuori senza difetti strani cosa che invece non succedeva senza la Relay box.

Ah dimenticavo queste lineee uscivano fuori con l'autoguida attivata calibrata quindi la stellina inseguita dal chip autoguida,questo per farti capire che le interferenze c'erano quando autoguidavo mentre guidando a mano le foto uscivano fuori bene.

Ci ho perso tutte le mie vacanze prima di riuscire a capire che mi occorreva il Relay box,mannaggia ero in ferie ed avrei potuto fare qualche foto ed invece le sere le passavo solo a fare prove su prove,vabbhe....per lo meno so' che ora funziona tutto.


Davide


Tutte queste esperienze dovrebbero essere indicizzate e archiviate per evitare che qualcuno ripeta la stessa trafila con internet sarebeb molto semplice evitare grattacapi a chi inizia o cambia il proprio setup .
Che poi analizzando bene quasi tutti passano dalla webcam alla ccd o alla dsrl. E anche come strumentazione a parte le marche abbiamo + o - le stesse focali e montature.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010