Beh, secondo me non c'è molto di strano.
La roba Orion costava meno degli altri marchi ma non è mai costata meno di Skywatcher. E adesso che la roba Skywatcher (che è esattamente identica a quella Orion in quanto prodotti entrambi da Synta) arriva con continuità sul mercato italiano, i rivenditori vendono quella che costa meno e fa esattamente le stesse cose.
E questo non riguarda solo i telescopi ma anche gli oculari.
Gli Hyperion sono identici in tutto e per tutto agli Stratus Orion. Cambia il paraluce ma tra i due ci sono 30 euro di differenza. Voi quale comprereste?
OK, il paraluce degli Stratus è molto meglio (infatti ne sto cercando uno) ma non vale mica 30 euro...
Cmq non mi sembra esattamente una tragedia. Questa vicenda dell'alta rotazione io finora l'ho vista solo sulla gamma bassa e onestamente non ci vedo niente di dannoso. Chi compra un telescopio di fascia medio/alta se lo può tenere tranquillamente decine d'anni. In realtà, puoi anche tenerti quello pitonato e con striature fucsia per 50 anni se non ti stufa: mica si sfascia a guardarlo (e se lo fa, forse l'hai pagato troppo poco).
Le cose per cui lamentarsi sono ben altre secondo me: tipo il fatto che Focas imponga dei prezzi sulla roba che distribuisce. Perché i rivenditori non possono farsi concorrenza?
Chiediamocelo...