1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto avvicinando sempre più all'acquisto...
Ormai direi che la scelta è quasi fatta...sarà un rifrattore da 80 mm Ed (o apo....marca e modello devo ancora sceglierli), su vixen porta e torretta binoculare (per ora pensavo alla baader maxbright + correttore ottico 2,6x per il rifrattore + diagonale T2-32).
Piano piano poi mi organizzerò per usarla su tutti i tele (LB da 12" e PST).
A proposito di oculari...quali sono gli ingrandimenti ideali per una torretta binoculare?
Diciamo sia per l'80 ed che per il LB...
Grazie

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma con l'80 non è un pò poca la luce per usare la Bino?
Forse ti conviente prenderti un Binocolone, spendi meno e vedi di più...
La torretta sul Dob o su un catadiottrico è uno spettacolo, e anche su un rifrattore, ma se non hai un'apertura adeguata richi di ridurre l'osservazione a pochi oggetti, forse... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di prendere l'ingrandimento il più basso che possibile. Sai, avevo comprato i 9,9mm Starsplitter (270x col mio bino) per i pianeti e piccoline planetarie. Ma l'ingrandimento "apparente" del bino è tanto grande che non so se l'userò molto. Certamente mai andrò a 400x+ col bino, anche se lo facevo spesso in modo singolo.

Per questo, ti consiglio di prendere un correttore verso 1,3x e oculari 20-25mm con campo 65-70°. Non debbono essere i carissimi. I GSO Superwide o Antares W70 vanno bene. Il più semplice è il oculario (meno elementi), il più è meglio. Non vuoi perdere ancora più di luce! Personalmente, sono molto contento dei miei 24mm Siebert Ultra (3 elementi), ma questi sono un pò più cari.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 7 settembre 2007, 7:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E anche quoto Vicchio! La più piccola è l'apertura, la più grande è l'effetto di perdita di luce.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ma con l'80 non è un pò poca la luce per usare la Bino?
Forse ti conviente prenderti un Binocolone, spendi meno e vedi di più...
La torretta sul Dob o su un catadiottrico è uno spettacolo, e anche su un rifrattore, ma se non hai un'apertura adeguata richi di ridurre l'osservazione a pochi oggetti, forse... :roll:


L'80ino verrà usato solo per luna e pianeti...quindi credo che la perdita di luce sia accettabile.
Però.....quanti ingrandimenti mi servono per il planetario in bino?
E per il deepsky col Lb?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:34 
Quello che vedi sulla Luna con una torretta su un rifrattore, anche piccino, non lo vedi con nient'altro.
Idem per il Sole col Coronado (mi sembra che però devi "mollargli" il portaoculare...);
e per il deep appunto, previa debiti controlli sull'estrazione del fuoco, col Lightbridge dovresti essere a posto.
Per la Luna (e un po' di planetario...) prendi un paio di oculari non troppo spinti, leggeri e con un buon campo, tipo dei WA da 11-13mm come i Burgess, o anche quelli di TS.
Meno lenti hanno meglio è, per la perdita di luce, e più campo hanno ovviamente meglio è.
Poi il resto (aumentare gli ingrndimenti...) lo fai eventualmente con una buona barlow.
Per il deep dei 20mm a lampo largo, sempre leggeri.
Stasera, tempo permettendo, vado a provare la mia Baader sul 20" di Stargazer, e poi ti dico quali oculari vanno meglio.

Per il deep da rifrattorino-torretta ha ragione il Vicchio:
molto, ma moooolto meglio un binocolone, anche un 20x80 tranquillo ed economico tipo il Konus.
Ma per la Luna appunto è tutta un'altra storia.
Per me l'acquisto della Baader è giustificato anche solo per l'osservazione lunare (e solare...), che puoi fare tranquillamente in pantofole dal balcone di casa, rivalutando al 100% l'astronomia immersa nell'IL urbano moderno... ;)

PS: se il tuo ottantio ti permette di arrivare sui 160-200 ingrandimenti, sui pianeti sarà uno spettacolo...
ma è piacevolissimo anche a 120-150...
e quando vuoi "tirare" da cattivo lo fai con un solo occhio... ;)
... per la Luna non ci sono problemi, probabilmente potrai stare tranquillamente sui 250 ed anche oltre... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...il binocolone ce l'ho già (è in firma) e infatti mi guardo bene dal venderlo!
Il rifrattorino ancora deve arrivare (anzi...devo ancora sceglierlo) ma con tutta probabilità sarà perlomeno un ED...quindi credo non ci siano problemi ad arrivare sui 160/200x...Io pensavo appunto ad un paio di oculari che mi diano proprio quell'ingrandimento lì (160/200x) per i pianeti...e poi magari a qualcosa di meno spinto per la luna (che magari facendo 2 calcoli riuscirei ad usare con profitto sia sul rifra per la luna appunto che sul LB)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per la Maxbright oculari da 19mm/70° sono il minimo sfruttabile.
Io per osservare i pianeti e Luna (quando sono luminosi in opposizione) uso il 2,6x con la Barlow 2x che dà 240x, altrimenti con la mezza barlow solo lente (è la Omni Celestron) vado sui 180x.

Se interessa leggi la mia rece su www.binomania.it !
Unica modifica è che il correttore da 1,7x non è "esatto" : lavora da 1,45x circa misurati, se lo metti davanti al diagonale allora ti dà 1,65x.
Gli altri due da 1,25 e 2,6 sono invece corretti.

Per il Dobson attualmente sono limitato a 290x minimi causa backfocus quasi nullo del mio Ariete, ma farò fare delle stecche più corte per poter avere minore ingrandimento e più campo.

Credo che per il Dob ti ci vorrà il correttore da 1,7x da 2" (e 200€) altrimenti probabilmente non andrai a fuoco se non usando una Barlow che funzionerà però da 3,5x circa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato a usare la vixen porta con il rifrattorino e la torretta binoculare: il peso era un po' troppo sbilanciato verso il gruppo del focheggiatore, tant'è che facevo fatica a muovermi in altezza in quanto il tele tendeva a scendere. Ho risolto alla buona stringendo la brugola del movimento in altezza, anche se ho perso molta della scorrevolezza che avevo prima.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io con la torretta sul rifrattorino ho dovuto stringere un po' il movimento in altezza della vixen porta. Ma usando i movimenti micrometrici della porta non cambia nulla a livello di scorrevolezza. Perdi solo nei movimenti manuali, ma non è un gran problema visto che quelli li usi solo per cambiare oggetto.

Per quanto riguarda l'osservazione in bino con il rifrattorino, ok per i pianeti, mentre sul deepsky sei penalizzato dalla piccola apertura come ti hanno già detto.
Però resta comunque una bella esperienza l'osservazione degli ammassi aperti molto estesi, anche se in questo il binocolo ne uscirebbe sicuramente vincitore come giustamente diceva Vicchio.

Per quanto riguarda l'osservazione deepsky con la torretta sul lightbridge, se ti occorrono ingrandimenti da 130x in su (o giù di lì), allora segui le indicazioni di King.
Se invece vuoi scendere con gli ingrandimenti per riuscire a inquadrare campi reali maggiori, allora devi cambiare sistema. Serve una torretta con prismi più grandi, che ti permetta di montare oculari più lunghi, e con correttore di tiraggio ad hoc, che ti permetta fattori di ingrandimento minimi. Io uso una coppia di Antares W70 da 25mm e con quelli arrivo all'ingrandimento minimo di 85x con un campo reale di circa 0.8°. Per scendere ancora con gli ingrandimenti devi passare ad una torretta con portaoculari da 2"....
Oppure dovresti accorciare i truss del lightbridge in modo da andare a fuoco con la torretta senza OCS o barlow. Con la maxbright e due oculari da 20mm arriveresti a 76x, con la denk e due oculari da 25mm a 61x.

Per quanto riguarda invece l'osservazione in bino con il PST (cosa da non sottovalutare perché è fantastica!), io ho notato che gli oculari più adatti sono i semplici plossl oppure gli ortoscopici. Con i grandangolari sulla torretta/PST è un casino: parallasse da tutte le parti e con due occhi è difficile mantenere la giusta posizione. Di fatto sul PST con la mia Denk uso due normalissimi (ed economicissimi: comprati usati per poche decine di euro in coppia) meade 4000 plossl da 15mm, che con il correttore dedicato mi permettono di arrivare a circa 70x. In quelle condizioni, le protuberanze non sono praticamente più visibili (per scarsa luminosità), però le macchie appaiono come in fotografia, con la granulazione attorno ai bordi evidentissima.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010