1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 9:22
Messaggi: 14
Località: Marche
eh sei..diciamo che...questi giorni da me è un tempaccio..ma tra un buco di nuvola e un altro son riuscito a vedere qualkosa..!! :D

_________________
The Truth Is Out There


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' il mio telescopio ha esattamente un anno e un mese ... e appena comprato non c'era l'ombra di una nuvola :twisted: Giove al primo giorno, Marte al secondo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
be' il mio telescopio ha esattamente un anno e un mese ... e appena comprato non c'era l'ombra di una nuvola :twisted: Giove al primo giorno, Marte al secondo ...


Vedrai al prossimo oculare che compri...... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oculare? cos'è? una cosa che si mangia ?
insomma allora non comprerò più nulla ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 9:22
Messaggi: 14
Località: Marche
Ragazzi ho notato anche un altra cosa...guardando con il telescopio...prima che il telescopio...focalizzi bene ciò che stà puntando passa qualke secondo.... è normale??
Oppure è l'occhio umano che deve adattarsi alla lente???

mi spiego meglio : se punto un oggetto normale tipo un antenna della tv su di un tetto la metto a fuoco..poi mi stacco e magari vado a vedere col monocolo sopra di essa.....Tornando con l'occhio neltelescopio non riesco a vedere subito l'oggetto puntato!

è una questione di abitudine alla lente???

_________________
The Truth Is Out There


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 21:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fox Mulder ha scritto:
Ragazzi ho notato anche un altra cosa...guardando con il telescopio...prima che il telescopio...focalizzi bene ciò che stà puntando passa qualke secondo.... è normale??
Oppure è l'occhio umano che deve adattarsi alla lente???

mi spiego meglio : se punto un oggetto normale tipo un antenna della tv su di un tetto la metto a fuoco..poi mi stacco e magari vado a vedere col monocolo sopra di essa.....Tornando con l'occhio neltelescopio non riesco a vedere subito l'oggetto puntato!

è una questione di abitudine alla lente???


E' una questione di allenamento del tuo occhio. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è dovuto al fatto (a parte la scarsa qualità ottica del Seben) che il tuo telescopio è stato messo a fuoco in modo diverso dal cercatore.
Quando osservi con il telescopio il tuo occhio si adatta (comprimendo più o meno il cristallino) a un preciso punto di fuoco.
Quando passi al cercatore invece che ha un fuoco diverso il tuo occhio deve riadattare il cristallino al nuovo punto di fuoco e ci mette qualche istante nel quale vedi sfuocato.
E' la stessa cosa di quando guardi qualcosa lontano e poi qualcosa vicino.
Non puoi avere tutti e due a fuoco. Il tuo occhio deve adattarsi prima a uno e poi all'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 9:22
Messaggi: 14
Località: Marche
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per me è dovuto al fatto (a parte la scarsa qualità ottica del Seben) che il tuo telescopio è stato messo a fuoco in modo diverso dal cercatore.
Quando osservi con il telescopio il tuo occhio si adatta (comprimendo più o meno il cristallino) a un preciso punto di fuoco.
Quando passi al cercatore invece che ha un fuoco diverso il tuo occhio deve riadattare il cristallino al nuovo punto di fuoco e ci mette qualche istante nel quale vedi sfuocato.
E' la stessa cosa di quando guardi qualcosa lontano e poi qualcosa vicino.
Non puoi avere tutti e due a fuoco. Il tuo occhio deve adattarsi prima a uno e poi all'altro.


si ho capito.....la lente del telescopio e del cercatore sono ovviamente diverse... giusto

quindi com'è possibile mettere a fuoco allo stesso modo??

_________________
The Truth Is Out There


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sia il cercatore sia il telescopio permettono di mettere a fuoco spostando l'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sia il cercatore sia il telescopio permettono di mettere a fuoco spostando l'oculare.


Dubito che quel cercatore permetta di mettere a fuoco: a vederlo sul sito della Seben mi pare un 5x24 di quelli a fuoco fisso.

Niente, devi tenertelo così com'è e farci l'abitudine, a meno di non volerti comprare un altro cercatore, ma fossi in te lascerei stare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010