1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, lo sappiamo come sei, ormai! Sei schietto e molto molto obiettivo, e ti ammiriamo tantissimo per questo. Sei uno che non si limita a dire frasi fatte, ma con le tue critiche costruttive aiuti quotidianamente gran parte del forum! E a noi ci hai aiutato, tantissimo!!!
A noi piacciono le sfide, anche quelle più toste!
Poi se sarà, sarà...
Di certo possiamo dire di averci provato e di averci messo il massimo impegno!

PS: La prima foto (decente) che faremo la dedicheremo a te, non me ne vogliano gli altri amici del forum!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragà ma in tutto questo nessuno ci risponde alla domanda primordiale?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io forse qui sono quello messo peggio, ho una eq6 con il newton 30cm ( tubo chiuso largo 36 cm e lungo 150 cm ), e rifrattore guida sopra da 10 cm , il carico sarà sui 19 kg, toccando il tubo si muove tutto, ma con l'autoguida arrivo ai 2 minuti ( a volte 7 minuti ) poi saltano fuori le flessioni differenziali.

All'inizio ho provato per scherzo non pensavo neanche si potesse arrivare ad ottenere qualcosa.

Certo con tubi più piccoli è tutto più semplice e affidabile

Voi col tubo aperto dovreste riuscire ad andare meglio. Ho un amico che guida ad occhio con uno strumento paragonabile al vostro, semmai gli chiedo a quanti ingrandimenti guida.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per rispondere alla domanda primordiale prendete il foglio excel sul mio sito e mettete i dati del telescopio e della toucam
E vedete cosa vi serve
Per la guida manuale considerate il sensore di guida come se avesse pixel di almeno 30 micron (utilizzando ingrandimenti pari a 2 volte la focale espressa in cm)
Per il valore del centroide usate 1
Però non vi spaventate per i valori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, ho provato a inserire i dati utilizzando come guida la webcam toucam pro II, ma se provo a montare una barlow 2x, al rifrattore guida mi esce scritto che sto ingrandendo troppo per la risoluzione massima teorica di guida...il rifrattore non riesce a spingersi fino a 1800mm di focale? Io l'altra sera ho provato a fare una posa ad Andromeda utilizzando come guida la stellina sotto alla galassia (mag. 4.55 da Stellarium), e a 1800mm di focale la vedevo benissimo sul pc...

E se volessi usare un oculare con reticolo, senza portarmi dietro il pc? Quanti ingrandimenti dovrei raggiungere? Me lo sconsigliate rispetto alla guida con la toucam pro II?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che tu la veda non ci sono dubbi.
Che tu sia campionato correttamente invece di dubbi ce ne sono.
Ma sono dati che nel tuo caso sono inutili.
Per la guida quello che importa, ora, è il valore finale.
E' 2 o maggiore? Allora se non ci sono problemi meccanici puoi stare tranquillo.
E' minore di 2? Allora sempre se non ci sono problemi meccanici devi sperare che non ci sia alcun problema altrimenti la posa va a farsi benedire.
Quel valore è un indicatore della possibilità, teorica, dell'autoguida di correggere in tempo per evitare che le stelle non appaiano tonde.
Per il reticolo, come ho detto, considera una dimensione del sensore di guida di almeno 30 purché tu possa guidare almeno a 3 volte la focale di ripresa in cm altrimenti devi ingrandire in proporzione il valore di 30 portandolo a 40, 50 o oltre.
Vedrai che inseguire col reticolo sarà molto difficile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010