1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un paio di domande sulla guida...
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,
già proiettati verso il nostro nuovo newton, un 305mm f/4, stiamo cominciando a prendere dimestichezza con le primissime nozioni di guida per l'astrofotografia.
Abbiamo intenzione di montare sul newton un rifrattore guida 80/900, e abbiamo qualche domandina da porvi: secondo voi, per guidare col nuovo setup (newton 305 f/4 e rifra guida 80/900), sarebbe più adeguato un oculare con reticolo illuminato, magari un 6mm, oppure una webcam, tipo la toucam pro II che già abbiamo, ma che ci costringe a dover cacciare fuori al balcone sempre il PC (non il portatile!)?

Se usassimo l'oculare con reticolo, quanti ingrandimenti sarebbero necessari per guidare il newton di focale 1221mm col rifrattore?

E se invece usassimo la toucam proII, quanto dovrebbe essere la focale minima di quida?

Voi quale ci consigliate?

GRAZIE MILLE A TUTTI!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volete montare anche questo nuovo "bestione" sulla eq6?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si!!! Ma l'attuale tubo lo diamo via, non montiamo tutto come fosse una matriosca :) :) :)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non me ne intendo molto, però non sono sicuro che l'eq6 non vi farà impazzire con tutto quel carico: per fare guida per bene la montatura non dovrebbe essere sotto sforzo (parlo però per sentito dire)...

non è meglio un setup leggero per le foto ed il 300 a fianco su montatura dobson ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, se non vado male coi calcoli il tubo finito pesa sui 13kg, ed è lungo solo un metro. Con la guida arrivo sui 15kg, che per una eq6 non mi sembra eccessivo, soprattutto dato che il tubo non è molto lungo...
Ho visto molto molto di peggio e si sono ottenuti comunque ottimi risultati...
...e poi, evviva l'ottimismo!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, ecco una risposta al tuo dubbio:

http://www.deep-sky.it/site/Mode/shop/C ... index.html

..e ne ho citato solo uno.

Quasi tutti i siti che abbiamo consultato, riportano il carico della Orion Atlas EQ-G GoTo a 25Kg.
Sappiamo che dobbiamo prendere con le dovute cautele dichiarazioni o tabelle delle caratteristiche, ma con tutto l'armamentario sopra non arriveremo a 17Kg.
Con il newton che vedi nell'avatar ci siamo trovati benissimo, eppure pesava 13-14Kg. Anzi, ti dirò di più: ora con la nuova configurazione c'è una migliore distribuzione del peso, in quanto abbiamo accorciato il tubo di circa una trentina di cm.
Non trovi?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che i conti siano completamente sbagliati.
Per prima cosa i 25 kg sono solo pubblicità.
Così come chi vende un rifrattore 150 f/8 su eq5 e pretende che funzioni.
Se volete fare foto considerate uno sbalzo massimo di 40 cm per lato su un carico di 17/18 Kg e siamo al limite se non oltre.
E ve lo dico non per sentito dire ma per esperienza pluriennale personale con le EQ6
Dite che il tubo pesa 13 Kg con uno sbalzo di 50 cm per lato (anzi per essere precisi lo sbalzo è asimmetrico)
A questo aggiungete la macchina fotografica (1/2kg) il tele di guida (2 kg mi sembrano molto pochi)
gli anelli del tubo di guida, quelli del tubo di ripresa, le staffe di fissaggio, i cavi (pesano poco ma rompono tanto per il bilanciamento) e vedrete a quanto arrivate.
E poi la guida.
Per riprendere con l'oculare con reticolo illuminato la guida deve essere superaccurata per cui, a occhio, con questo setup si devono avere almeno 3 volte la focale espressa in cm.
Comunque auguri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
vi posto la mia esperienza:

-- eq6+newton25cm con 1250 di focale+3 contrappesi da 5kg ciascuno e peso complessivo di 15kg riesco ad eseguire foto con autoguida (mx716della starlight + star200) con un errore massimo di un pixel in assoluta essenza di vento.

Se usate un ccd per fotografare dubito che con un oculare a reticolo otterrete errorri che stanno dentro un pixel.

Se invece usate un ammchina fotografica sono d'accordo con quanto detto da Renzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo il discorso che fai è giustissimo, sappiamo che è ardua! Ma sappiamo anche che in questi mesi abbiamo avuto tra le mani un newton che avrebbe fatto inorridire chiunque: la struttura flessibile come un ramoscello d'albero al vento, aperta da tutti i lati con ulteriore instabilità (per non parlare della luce dei lampioni che entrava all'interno dello strumento), il tele era lungo 1,30mt (a differenza di quello attuale, lungo solo 1mt). Eppure qualche risultato è arrivato...
Non puoi credere quanti calcoli e quanta attenzione ci stiamo mettendo, stiamo leggendo e rileggendo topic del forum in merito, stiamo cercando di dare il massimo.
Questa nuova sfida rasenta la follia per quanto deve essere curata, in ogni minimo particolare! Ma non è impossibile, e se dovesse "riuscire" le soddisfazioni ci saranno! E' proprio questo il nostro mordente!
CHI NON RISICA....

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciò che vi ho scritto non vuole farvi desistere ma è solo dovuto a riflessioni e a esperienza personale.
Se tira un filo di vento il maggior carico non permette di ammortizzare anche leggere folate.
Se non bilanciate in maniera maniacale le frizioni slitteranno.
Se non curate alla perfezione la guida avrete quasi tutte le foto mosse.
Se non curate bene gli accoppiamenti avrete flessioni differenziali (inseguite una stella e riprendete pian piano da un'altra parte) e così via.
Un setup fotografico non è solo un tubo e una montatura ma tutta una serie di particolari che devono combaciare alla perfezione.
Se anche uno non è preciso si rovina tutto il lavoro.
E, in tutta onestà, non comprendo l'utilità di un 12" in fotografia. O meglio so cosa si può fare ma sarà per molto tempo sfruttato quanto potrebbe esserlo un 15 cm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010