1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo per avermi tranquillizzato, ci mancava solo che fosse difettosa pure questa...
Invece per il tratteggio delle strisce continuano a non tornarmi i conti...quella che vi ho postato è una posa unica, ok per le strisciate causate dal moto orario spento, ma il tratteggio proprio non l' ho capito :roll:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Dai Gianluigi tranquillizzati...

Il percorso nell'uso di un CCD come il tuo è certamente in salita, però se consideri che nella prima luce sei riuscito a postare quel po' po' di immagine .... e che hai già imparato a fare i "tratteggi" (-----), io penso veramente che i grassetti ed il corsivo siano proprio dietro l'angolo.

dai forza! persevera e non sconfortarti.

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Danilo sul discorso gradiente e pose brevi. Con la mia SXV-H9
ottengo effetti simili di gradienti usando tempi inferiori a 1".
Per i tratteggi aggiungo la mia: aveva raggiunto la temperatura? l'ho sparata ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Anto, la posa che vedi è intorno ai 20", il ccd era a Tambiente ma stabile...sti cavolo di tratteggi sono incomprensibili...
Un' altra domanda...come funziona l' antiblooming su queste camere?

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei spararla grossa ma ricordo che in queste camere c'è un sistema
che evita il surriscaldamento del sensore quando si opera a temperature
alte (non negative) "spegnedolo" per un tot in base alla lunghezza della posa,
ecco perché chiedevo della temperatura :roll:
Potrei ricordare male e aver detto una bolla

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Forza Gianluigi, vedrai che c'è la farai :D ... l'inizio è sempre in salita, ma poi viene la discesa. Il sensore non è difettato, la sfortuna l'hai già avuta con l'errore della camera colore invece che monocromatica. :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
- I frame bias sono un disastro
http://www2.bs-astro.ru/images/bias_small.jpg
quindi da evitare, almeno per i primi tempi.

L'immagine che hai postato Danilo è abbastanza comune. La si ottiene quando si cerca di riprendere un bias frame o un dark frame di giorno, con la camera non tappata. In pratica accade che un po' di luce venga riflessa verso il sensore malgrado l'otturatore meccanico sia chiuso (si tratta solo di una lamella metallica posta davanti al CCD, va benissimo di notte, ma di giorno anche un minimo chiarore satura il CCD). Se ti capita ancora prova a mettere il tappo al telescopio e saprai se avevo ragione.

Gianluigi, per come la vedo io la tua camera non ha problemi, almeno non rilevabili da quell'immagine. Se vuoi fare qualche prova "da casa" lascia il tappo inserito, abbassa la temperatura del CCD ad una decina di gradi sotto lo zero e lasciala stabilizzare per 5 o 10 minuti. A questo punto riprendi 10 dark di un minuto l'uno, poi fai una media dei primi cinque e da questi sottrai una media dei cinque successivi. Se il sensore è in ordine ricaverai un'immagine con poco rumore (<100 ADU) e sostanzialmente priva di gradienti. Se vedi delle bande trasversali è possibile che stai registrando un disturbo in radiofrequenza o sulla rete di alimentazione. Se vedi l'immagine tagliata di netto da bande chiare, non come nell'immagine proposta da Danilo, è possibile che il download venga rallentato da qualche processo (di solito un ciclo di polling, tipicamente una comunicazione intensiva con la porta seriale o un'altra USB).

Il sensore della camera che hai acquistato è antiblooming, non hai nulla da gestire credo, è una caratteristica del sensore. Al limite potrai scegliere il livello di antiblooming, non ricordo. Per quanto riguarda il "tratteggio" io ritengo sia intrinseco in quel tipo di sensore (interline e non full frame come in altre SBIG). È imperativo provarla sul cielo per capire di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh da quanto dice Ivaldo è imperativo Gianluigi che te la vendi subito
perché non va proprio....possibilmente a me ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei consigli,

Ivaldo, molto esaudiente la tua risposta, come sempre, temo che sarai il primo in classifica per romperti con tante domande,

Anto, non ti nascondo che l' altra sera un impulso per metterla su astrosell mi è passato per la mente...ma temo che sia ancora un pochino presto :wink: ,

salutoni a tutti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché astrosell???? E io che ci sto a fare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010