1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD, pixel, risoluzione, ecc.
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
faccio seguito ad un mio precedente post dove chiedevo delucidazioni in vista di un futuro prossimo acquisto in sostituzione della mia mx716.

La scelta al momento esclude Atik 16 hr per motivi di rivendibilità e soprattutto per assenza di sistema di autoguida integrato.

SXVF-H9 per assenza di sistema di autoguida integrato e per il prezzo troppo alto per le mie tasche.

A sto punto resterebbero solo sxvf-M9 e M7.

Il mio setup di ripresa è composto da un 900 mm (mk69) ed un 600 mm (80ED). Utilizzo prevalentemente l'mk69.

Se dovessi basarmi sulla dimensione dei pixel, dovrei scegliere l'M7 perchè è quella che mi consente di avvicinarmi maggiormente ai 2"/pixel. Ma mi scoccia un pò passare da una mx716 ad una M7....

Volevo quindi domandarvi:

1) com'è possibile che la SXVF M9 abbia una risoluzione di soli 752x580 pixel? Io ricordo di aver visto foto di mx916 che erano belle grosse....Al contrario del 752x580 della mx716 che conosco e confermo.

2) se riprendo a 900 mm di focale lo stesso soggetto, che differenze ho in dimensioni su un frame di una M9 rispetto a quello di una M7. E' vero che pixel più grandi mi restituiranno un soggetto più piccolo?

3) dove posso vedere esempi di foto fatte con una SXVF-M9?

Grazie e scusate se ho fatto domande stupide o senza senso.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD, pixel, risoluzione, ecc.
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
AstroFabio ha scritto:
Ciao,

Se dovessi basarmi sulla dimensione dei pixel, dovrei scegliere l'M7 perchè è quella che mi consente di avvicinarmi maggiormente ai 2"/pixel.


Scusa, perché proprio 2"/pixel?
Per capire.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD, pixel, risoluzione, ecc.
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
...
1) com'è possibile che la SXVF M9 abbia una risoluzione di soli 752x580 pixel? Io ricordo di aver visto foto di mx916 che erano belle grosse....Al contrario del 752x580 della mx716 che conosco e confermo.

2) se riprendo a 900 mm di focale lo stesso soggetto, che differenze ho in dimensioni su un frame di una M9 rispetto a quello di una M7. E' vero che pixel più grandi mi restituiranno un soggetto più piccolo?

3) dove posso vedere esempi di foto fatte con una SXVF-M9?

Grazie e scusate se ho fatto domande stupide o senza senso.


Ti rispondo per quello che so è visto sul sito della starlight quando ho fatto
le ricerche prima di prendere la SXV-H9:

1) Il sensore della M9 è quello della MX916 quindi solo USB2 rispetto a quest'ultima.

2) M9=pixel da 11um e M7=pixel da 8um (circa), quindi la scala è 1,3x per la M7 rispetto alla M9.

3) A parte il sito della starlight credo si debba cercare a fondo sulla rete.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD, pixel, risoluzione, ecc.
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
AstroFabio ha scritto:
Ciao,

Se dovessi basarmi sulla dimensione dei pixel, dovrei scegliere l'M7 perchè è quella che mi consente di avvicinarmi maggiormente ai 2"/pixel.


Scusa, perché proprio 2"/pixel?
Per capire.

Massimo


Si legge in giro che questo sia il campionamento ideale. Sarà proprio vero?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
riporto da autorevole fonte:

Molte pubblicazioni per astrofili invocano i “magici” 2 arcsec per pixel. Ritengo che spesso ciò
non sia veritiero. Se avete pixel per 3 arcsec di copertura, siete ben campionati per un seeing di
4-6 arcsec. Penso che il seeing reale di molti siti, anche a bassa quota, sia più favorevole della
bassa qualità delle immagini provenienti dai CCD collegati a piccoli telescopi, causata più da
un focheggiamento errato piuttosto che da un seeing cattivo. Penso che una scala da 1 a 1,5 arcsec/pixel sia corretta anche per condizioni amatoriali.


INTRODUZIONE ALLA FOTOMETRIA ASTRONOMICA
CON LA CCD
University of Oklahoma
William Romanishin


per approfondimenti segnalo la traduzione del testo fatta dal grav.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
http://www.stanmooreastro.com/pixel_size.htm

in inglese ma mooolto interessante. Diciamo che da quel che vedo molti si stanno uniformando a questa scala, che poi era quella che nella pratica aveva già dato i risultati migliori. Per farla breve, non 2 pixel per il più piccolo particolare, ma 3 - 3.5.
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le fonti.
Comincio ad orientarmi verso l'atik 16 hr con pixel da 6.45
Tutto ciò mi comporta però una serie di complicazioni da risolvere. Telescopio guida, anelli, flessioni, seconda camera ccd per autoguida, maggior consumo elettrico e PC con più potenza....
Ne farei volentieri a meno se la SX offrisse ccd di mio interesse.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io fossi in te farei un pensierino anche a questa possibilità:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=204929
Io ne ho usato una identica per molti anni sul mio MK-69 e ti garantisco che sono un'accoppiata non male. Sul mio sito trovi svariate riprese con questo setup. Certo è una camera vecchia, con l'interfaccia parallela, ma ha il doppio sensore per l'autoguida, è termostatata e non solo raffreddata, ha un sensore full frame con otturatore elettromeccanico e (ora mi tiro una valanga di fischi) è una SBIG.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010